IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Le colture estensive o grandi colture rappresentano nel Veneto un comparto produttivo di notevole interesse, sia in termini di ettari coltivati, che di produzioni ottenute. Le grandi colture sono rappresentate prevalentemente dai cereali (mais e cereali a paglia quali frumento tenero, duro e orzo), dalle colture agro-industriali (bietola e soia) e in via più marginale da altre specie minori (es. colza e girasole) che potranno avere uno sviluppo, in un futuro abbastanza prossimo, nella filiera energetica.
Nell’ambito di queste specie, Veneto Agricoltura è impegnato da tempo in progetti di sperimentazione e collaudo che riguardano: l’aggiornamento varietale rivolto all’introduzione nell’azienda agricola di varietà più rispondenti da un punto di vista quali-quantitativo, ad un mercato sempre più esigente, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto della salubrità delle derrate alimentari; la messa a punto di nuove tecniche colturali di basso impatto finalizzate alla riduzione dei costi e dell’impatto ambientale; il collaudo di cantieri di meccanizzazione innovativi (soprattutto con riguardo alla preparazione del terreno, concimazione e semina) che fanno riferimento all’agricoltura di precisione ed ecosostenibile; la verifica delle potenzialità agronomiche e reddituali di colture destinate ad impieghi energetici (es. soia , colza e girasole). Le attività di sperimentazione e collaudo coinvolgono in genere tutte le fasi delle filiere produttive e sono svolte in collaborazione con Università, Istituti sperimentali, Organismi associativi e allestite prevalentemente presso le aziende pilota-dimostrative di Veneto Agricoltura. I risultati ottenuti dalle prove vengono puntualmente divulgati attraverso giornate aperte in campo, seminari, articoli su riviste agricole specializzate e con schede divulgative.
Per informazioni: SEZIONE RICERCA E SPERIMENTAZIONE Tel. 049/8293899 e-mail: ricerca@venetoagricoltura.org
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>