IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, serie L n. 412 del 30 dicembre 2006, è stata pubblicata la decisione n. 1982/2006/CE del 18 dicembre 2006 concernente il 7° programma quadro della Comunità europea per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (2007-2013). Tale programma mira a rafforzare la competitività industriale e soddisfare le esigenze in materia di ricerca di altre politiche comunitarie ed in tal modo contribuire alla creazione di una società della conoscenza, sulla base dello Spazio europeo della ricerca ed integrare le attività a livello nazionale e regionale. Promuoverà l’eccellenza nella ricerca, nello sviluppo e nella dimostrazione scientifici e tecnologici mediante i quattro programmi seguenti: cooperazione, idee, persone e capacità. Il programma quadro si articola in 4 sottoprogrammi:Il programma Cooperazione, a sostegno dell’intera gamma di azioni di ricerca svolte nell’ambito della cooperazione transnazionale, nelle aree tematiche seguenti: a) salute b) prodotti alimentari, agricoltura e pesca, e biotecnologie c) tecnologie dell’informazione e della comunicazione d) nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione e) energia f) ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici) g) trasporti (ivi compresa l’aeronautica) h) scienze socioeconomiche e scienze umanistiche i) spazio j) sicurezza.Il programma Idee, a sostegno della ricerca avviata su iniziativa dei ricercatori svolta in tutti i settori da singole équipe nazionali o transnazionali in concorrenza a livello europeo.Il programma Persone, per rafforzare, quantitativamente e qualitativamente, il potenziale umano nel campo della ricerca e dello sviluppo tecnologico in Europa ed incoraggiare la mobilità.Il programma Capacità, da sostegno di aspetti chiave delle capacità europee di ricerca e innovazione come le infrastrutture di ricerca; i raggruppamenti regionali orientati alla ricerca; lo sviluppo del pieno potenziale di ricerca nelle regioni di convergenza e ultraperiferiche dell’Unione europea; ricerca a beneficio delle piccole e medie imprese (PMI); questioni legate alla problematica “scienza nella società” sostegno allo sviluppo coerente delle politiche; attività orizzontali di cooperazione internazionale.
L’importo globale massimo della partecipazione finanziaria della Comunità al settimo programma quadro ammonta a 50.521 milioni di euro. Tale importo sarà ripartito tra le attività e le azioni di cui sopra come segue (in milioni di euro): Cooperazione:32.413 Idee:7.510 Persone: 4.750 Capacità: 4.097 Azioni non nucleari del Centro comune di ricerca. 1.751
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>