IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Modalità di distribuzione Le pubblicazioni vengono distribuite GRATUITAMENTE esclusivamente per spedizione postale con il versamento in contrassegno di un contributo forfetario per spese di spedizione pari a € 7,00 per ogni copia di libro, CD o DVD richiesto, e € 2,50 per ogni opuscolo o per ogni scheda divulgativa.
Come ordinare le pubblicazioni Compila on-line il modulo disponibile dalla pagina web dedicata a ciascuna pubblicazione. Richieste per e-mail, lettera o fax a: Veneto Agricoltura – Centro di Informazione Permanente – Corte Benedettina viale dell’Università 14, 35020 Legnaro (PD) – fax 049/ 8293909 – divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org indicando sempre Titolo – Codice e tutti gli estremi anagrafici e postali per la spedizione.
Conservazione e caratterizzazione delle razze avicole venete – Programma BIONET (Rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario) – Gruppo di lavoro avicoli AA.VV.|2014|scheda|cod. E524
Conservazione e caratterizzazione delle razze ovine venete – Programma BIONET (Rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario) – Gruppo di lavoro ovini AA.VV.|2014|scheda|cod. E523
Programma BIONET (Rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario) – Gruppo di lavoro bovini AA.VV.|2014|scheda|cod. E522
La conservazione delle razze ovine venete AA.VV.|2011|scheda|cod. E340
La qualità delle uova biologiche AA.VV.|2011|scheda|cod. E341
L’Autorizzazione Integrata Ambientale per gli allevamenti AA.VV.|2009|scheda|cod. E388
Utilizzo della soia integrale cruda a basso contenuto di fattori antinutrizionali nell’alimentazione di suini e bovini AA.VV.|2009|scheda|cod. E233
La qualità del latte biologico da allevamenti di montagna AA.VV. |2008| depliant |cod. E324| DISPONIBILE VERSIONE PDF
Conservazione e valorizzazione della razza Burlina AA.VV. |2007|scheda|cod. E232| DISPONIBILE VERSIONE PDF
La carne biologica di vitello da allevamento da montagna V. Bondesan|2006|scheda|cod. E166| DISPONIBILE VERSIONE PDF
L’allevamento biologico all’aperto dei suini in area di montagna V. Bondesan|2005|scheda|cod. E57| ESAURITA
L’allevamento ovino nella montagna veneta: tradizione e innovazione A cura di E. Pastore|2005|libro (ristampa)|cod. E58
Le razze ovine autoctone del Veneto E. Pastore|2005|libro (ristampa)|cod. SC118 | DISPONIBILE VERSIONE PDF
Avicoli Veneti. Progetto CO.VA. – Interventi per la Conservazione e la Valorizzazione di razze avicole locali venete M. Baruchello, M. Cassandro|2012, ristampa aggiornata| scheda|cod. E476|
Aspetti qualitativi del miele A. Fellin, R. Barcarolo, C. Tutta, P. Zanatta|2002|scheda|cod. SC113| ESAURITA
L’allevamento ovicaprino del Veneto: analisi e prospettive future di un settore ricco di storia A cura di E. Pastore, L. Fabbris|2000|libro|cod. SC117| ESAURITO
Allevamento della lumaca per la ristorazione agrituristica nel Veneto G. Avagnina|2000|libro|cod. SC112| ESAURITO
Dall’Adige al Portule con i pastori magonara Gruppo Speleologico Settecomuni|2000|VHS|cod. SC115| ESAURITO
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>