elena prova 2


RICONOSCIMENTO DEI VITIGNI IN CAMPO veneto occidentale cod 38      19, 20, 21 febbraio 2007, Agripolis – Legnaro (PD)

copertina pieghevoleOBIETTIVI DEL CORSO:
Il corso si propone di fornire le conoscenze per l’utilizzo del programma open-source GRASS per l’analisi dei dati geografici ed ambientali acquisibili sul territorio. Si intende portare l’utente ad essere autosufficiente nella creazione di un progetto e nell’analisi di dati acquisiti da diverse fonti e con diversi formati. Verranno approfonditi gli aspetti organizzativi di un progetto ed anche quelli puramente analitici su dati messi appositamente a disposizione. La finalità del corso è quella di rendere l’utente capace di acquisire dati ed utilizzarli per trarre conclusioni utili all’analisi territoriale e alla pianificazione.
Sarà disponibile un PC per allievo/a.

Il corso è organizzato da Veneto Agricoltura e da CIRGEO

CODICE INIZIATIVA: 86

DESTINATARI:
Il corso è aperto a:
• liberi professionisti e dipendenti impegnati nella gestione del territorio;
• studenti universitari, dottorandi.
Sono consigliabili delle basi di informatica (es. utilizzo di un foglio elettronico tipo MS-Excel) e dei sistemi GIS.
Sono ammessi al massimo 24 partecipanti.
Il corso sarà attivato con un numero minimo di 15 partecipanti.
La selezione dei partecipanti verrà effettuata in base alla data di arrivo della scheda di preadesione. Ai partecipanti verrà fornito un CD contenente: il software appositamente predisposto per l’installazione su Windows, i dati utilizzati durante il corso e il materiale didattico di approfondimento in formato digitale.

DURATA DEL CORSO:
24 ore di lezione teorico-pratica.

PROGRAMMA :

Lunedì 19 Febbraio 2007
Ore 9.00 – 13.00; 14.00 – 18.00

• Introduzione alla struttura ed il design di GRASS (organizzazione dei moduli, interfacce grafiche, potenzialità di importazione);
• Cenni di installazione di GRASS su diverse piattaforme e approfondimenti sull’installazione su Windows;
• Inizializzazione di un progetto con GRASS (impostazione del sistema di riferimento: proiezione datum, cartelle di progetto, schemi organizzativi);
• Formati compatibili con GRASS: importazione ed esportazione di formati vettoriali e raster per intercompatibilità con altri GIS commerciali;
• L’interfaccia grafica di GRASS;
• Visualizzazione dei file importati su schermo;
• Impostazione delle scale di colore e delle viste;
• Organizzazione gerarchica dei livelli;
• Come impostare un concetto di lavoro in multi-utenza per condividere i dati tra utenti e permettere un lavoro in parallelo.
Francesco Pirotti
CIRGEO – Università di Padova


Martedì 20 Febbraio 2007
Ore 9.00 – 13.00; 14.00 – 18.00

• Operazioni sui dati raster (geo-calcolo, filtri, scale di colore, digitalizzazione dati raster, manipolazione dei valori, statistica);
• Operazioni con i vettoriali: Network Analysis, operazioni geospaziali logiche (intersezione, unione, etc…);
• Gestione della topologia;
• Conversione dati da vettoriali a raster e viceversa;
• Interpolazione di dati per ottenere raster da dati puntuali e non.
Francesco Pirotti
CIRGEO – Università di Padova

Mercoledì 21 Febbraio 2007
Ore 9.00 – 13.00; 14.00 – 18.00
• La visualizzazione in 3D con modulo 3D NVIZ di GRASS;
• Operazioni da NVIZ di esportazione viste prospettiche con sfumo per produzione cartografica;
• Operazioni di query su NVIZ e di tracciamento percorsi 3D;
• Potenzialità di scripting con GRASS;
• Automatizzare le operazioni ricorrenti con semplici stringhe;
• Velocizzare operazioni ripetute con le ripetizioni cicliche (loop);
• La stampa con GRASS;
• Interfaccia tra GRASS ed altri programmi opensource (Qgis).
Francesco Pirotti
CIRGEO – Università di Padova



PIEGHEVOLE:
scarica il pieghevole

SEDE: Gli incontri teorici si terranno presso l’aula informatica 22 del l’Edificio “Pentagono” presso il Campus di Agripolis – Legnaro (PD).

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Iscrizioni entro il 9 febbraio 2007 .
Per iscriversi, scarica il pieghevole del corso   e compila la scheda di preadesione posta sul retro del pieghevole stesso. Invia la preadesione via fax al n. 049/8293909 del Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale – Veneto Agricoltura, oppure invia la richiesta indicando gli estemi anagrafici all’indirizzo e-mail:
divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org 
Per le iscrizioni on-line compila il modulo

 
 

ACCETTAZIONE DEI RICHIEDENTI:
Tutte le persone che hanno spedito la scheda di preadesione saranno contattate da Veneto Agricoltura che comunicherà l’esito della selezione.
Il pagamento della quota di iscrizione, se ed in quanto dovuta, deve essere effettuato solo dopo l’accettazione della scheda di preadesione su conto corrente postale n° 12546354 intestato a Centro di Formazione e Divulgazione Corte Benedettina – Via Roma 34 – 35020 Legnaro (PD).

 

INFORMAZIONI:
Segreteria organizzativa di Veneto Agricoltura – Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale – via Roma 34 – 35020 Legnaro (PD).
Tel. 049/8293920
Fax 049/8293909
e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org 

 

SERVIZI:
La Corte offre servizio di ristorazione e dispone di 24 camere alla tariffa di 35 € , più IVA, per pernotto e prima colazione. Per informazioni sui servizi offerti e sulla disponibilità di stanze contattare Corte Benedettina s.r.l. – tel. 049/8830779 (ore 10.00 – 16.00 escluso sabato e domenica) fax 049/8837105.

 

ATTESTATO:
Agli iscritti che frequenteranno almeno il 70% delle ore di lezione sarà consegnato un attestato di partecipazione.

 

INDICAZIONI STRADALI:
In auto.
Dall’autostrada A4 Serenissima.
Dal casello Padova Est immettersi nella rotonda a sinistra e imboccare la tangenziale. Proseguire in direzione Piove di Sacco-Chioggia fino alla quarta uscita con indicazione Chioggia-Ravenna. Al semaforo girare a sinistra verso Piove di Sacco Chioggia. Proseguire oltrepassando Roncaglia e Ponte San Nicolò. Dopo il ponte, al semaforo di Legnaro centro (il secondo semaforo dopo il cavalcavia sull’autostrada A13 Padova-Bologna), girare a destra. Proseguire per circa 100 m; sulla destra, dopo la chiesa, si trova la Corte Benedettina.
Dall’autostrada A13. Dal casello Padova Zona Industriale A13 (Padova-Bologna) girare a sinistra, al primo semaforo a sinistra direzione Ponte S. Nicolò. Superata la chiesa di Ponte S. Nicolò girare a sinistra in direzione Piove di Sacco-Chioggia. Superato il cavalcavia sulla A13, al semaforo centrale di Legnaro (il secondo semaforo dopo il cavalcavia), girare a destra. Proseguire per circa 100 m; dopo la chiesa si trova la Corte Benedettina
Dove parcheggiare: è disponibile un ampio parcheggio interno alla Corte Benedettina, al quale si accede da Via Orsaretto, lato sud della chiesa di Legnaro.

Con mezzi pubblici.
Dal piazzale della Stazione ferroviaria di Padova partono ogni mezz’ora corse delle autolinee SITA con destinazione Sottomarina (attenzione a non prendere la linea con destinazione Agripolis, che porta ad altra sede di Veneto Agricoltura), scendere alla fermata vicina al centro di Legnaro. Info SITA: tel 049/8206811 www.sitaonline.it