IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
OBIETTIVIFornire ai partecipanti un aggiornamento sulla filiera lattiero-casearia, a partire dalla progettazione di un minicaseificio fino ad arrivare alla degustazione del formaggio, attraverso nozioni teorico-pratiche sulla sulla impiantistica e sulla gestione dei piccoli caseifici aziendali nel rispetto della normativa vigente. Particolare attenzione verrà posta sugli aspetti riguardanti le tecniche di caseificazione e di analisi sensoriale dei formaggi.
CODICE INIZIATIVA 30
DESTINATARIL’attività è rivolta a: • Professionisti Agronomi, Forestali, Zoonomi, Veterinari, Agrotecnici e Periti Agrari; • Insegnanti di Istituti Tecnici e Formatori in Agricoltura; • Tecnici, Casari e operatori del comparto agro-alimentare, titolari di aziende zootecniche e operatori agrituristici.. Sono ammessi 25 partecipanti. L’iniziativa sarà attivata con un numero minimo di 10 partecipanti.La selezione dei partecipanti, quando non diversamente indicato, verrà effettuata in base alla data di arrivo della scheda di preadesione per le classi di destinatari indicate.PROGRAMMA :
SEDI DI SVOLGIMENTOIl primo giorno si svolgerà presso Veneto Agricoltura – Corte Benedettina – Legnaro (PD). La seconda giornata è prevista una visita didattica presso la Latteria di Sedico (BL) e una lezione presso la sede di Veneto Agricoltura a Feltre (BL). La terza giornata conclusiva si svolgerà presso Veneto Agricoltura – Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari – Thiene (VI).
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE L’azione informativa è finanziata nell’ambito del PSR 2007– 2013. La partecipazione, comprensiva del materiale didattico prevede una quota individuale di cofinanziamento di 50,00 Euro per partecipante. Le eventuali spese bancarie di iscrizione, le spese di viaggio ed il vitto sono a carico del partecipante. MODALITÀ DI ISCRIZIONEIscrizioni entro venerdì 5 settembre 2009. Per iscriversi, scarica il pieghevole del corso e compila la scheda di preadesione posta sul retro del pieghevole stesso. Invia la preadesione via fax al n. 049/8293909 del Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica – Veneto Agricoltura; oppure invia la richiesta indicando gli estemi anagrafici all’indirizzo e-mail:divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org Per le iscrizioni on-line compila il modulo
ACCETTAZIONE DEI RICHIEDENTIAlmeno due giorni prima della data di avvio dell’iniziativa, tutte le persone che hanno spedito la scheda di preadesione compilata in tutte le sue parti saranno contattate da Veneto Agricoltura che comunicherà l’esito della selezione.
INFORMAZIONI Segreteria organizzativa di Veneto Agricoltura – Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica via Roma 34 – 35020 Legnaro (PD) – Tel. 049/8293920 – Fax 049/8293909 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Agli iscritti che frequenteranno almeno il 70% delle ore di lezione sarà consegnato un attestato di partecipazione.
SERVIZI OFFERTI DALLA CORTE BENEDETTINA s.r.l. Ristorazione e Alloggio in camera singola con bagno (pernotto e colazione 42 €) Per informazioni/prenotazioni contattare la Corte Benedettina s.r.l.- www.cortebenedettina.it – tel. 049/8830779 (ore 10.00 – 16.00 escluso sabato e domenica) – fax 049/8837105. INDICAZIONI STRADALIIn autoDall’autostrada A4 Milano-Venezia. Dal casello Padova Est seguire le indicazioni per Piove di Sacco-Chioggia. Lungo la tangenziale proseguire fino alla uscita n°12 “via Piovese”. Alla rotonda girare a sinistra (terza uscita), proseguire oltrepassando Roncaglia e Ponte San Nicolò. Al semaforo di Legnaro centro (il secondo semaforo dopo il cavalcavia sull’autostrada A13 Padova-Bologna), girare a destra. Proseguire per circa 100 m; sulla destra, dopo la chiesa, si trova la Corte Benedettina. Seguire le indicazioni per il parcheggio interno lungo via Orsaretto.Dall’autostrada A13 Padova-Bologna. Dal casello Padova Zona Industriale A13 girare a sinistra, al primo semaforo a sinistra direzione Ponte S. Nicolò. Superata la chiesa di Ponte S. Nicolò girare a sinistra in direzione Piove di Sacco-Chioggia. Al semaforo di Legnaro centro (il secondo semaforo dopo il cavalcavia sull’autostrada A13 Padova-Bologna), girare a destra. Proseguire per circa 100 m; sulla destra, dopo la chiesa, si trova la Corte Benedettina. Seguire le indicazioni per il parcheggio interno lungo via Orsaretto. In autobusDal piazzale della stazione di Padova partono ogni mezz’ora corse delle autolinee SITA, linea 5 destinazione Sottomarina (attenzione non prendere la linea con destinazione Agripolis, che porta ad altra sede di Veneto Agricoltura). Info SITA 049-8206811 www.sitabus.it
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>