Collabora con noi

Condizioni generali e legali

Funzioni dell’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario, ai sensi dell´art. 2 della legge regionale 28 novembre 2014, n. 37.

 1. L’Agenzia svolge attività di supporto alla Giunta regionale nell’ambito delle politiche che riguardano i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca; inoltre svolge le seguenti funzioni:
a) ricerca applicata e sperimentazione finalizzate al collaudo e alla diffusione in ambito regionale delle innovazioni tecnologiche e organizzative volte a migliorare la competitività delle imprese e delle filiere produttive, la sostenibilità ambientale, nei comparti agricolo, agroalimentare, forestale e delle pesca;
b) diffusione, supporto e trasferimento al sistema produttivo delle innovazioni tecnologiche, organizzative, di processo e di prodotto, ivi compresi i processi di valorizzazione e certificazione della qualità, nonché di diversificazione delle attività, volti a migliorare la competitività delle imprese e la sostenibilità ambientale nei comparti, agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca, anche tramite l’avvalimento di strutture produttive private rappresentative delle diverse realtà produttive del territorio regionale;
c) salvaguardia e tutela delle biodiversità vegetali e animali di interesse agrario, naturalistico e ittico nonché gestione del demanio forestale regionale sulla base delle linee di indirizzo approvate dalla Giunta regionale, sentita la competente commissione consiliare;
c bis) censire il patrimonio ambientale costituito dalla fauna selvatica, studiarne lo stato, l’evoluzione e i rapporti con le altre componenti ambientali, anche in funzione della predisposizione del piano faunistico-venatorio regionale, ivi compresa la espressione dei pareri tecnico scientifici richiesti; (3)
d) raccordo fra strutture di ricerca ed attività didattiche e sperimentali degli istituti di indirizzo agrario, presenti sul territorio regionale, al fine di trasferire e testare la domanda di innovazione proveniente dagli operatori.
2. La Giunta regionale può inoltre affidare all’Agenzia l’attuazione di progetti comunitari, statali, interregionali e regionali in materia agricola, agroalimentare, forestale e della pesca.
3. L’Agenzia, previa autorizzazione della Giunta regionale, può svolgere, nelle materie di cui al comma 2 e sulla base di specifiche convenzioni, attività di propria competenza, a favore di enti pubblici o privati.

L´Agenzia per lo svolgimento delle suddette funzioni, oltre all´impiego di risorse interne, può avvalersi anche di collaborazioni esterne, di comprovata esperienza ed in possesso delle specifiche professionalità di volta in volta richieste.

A tal fine Veneto Agricoltura predispone un elenco di collaboratori e consulenti aziendali, provvedendo a raccogliere i curricula dei professionisti interessati a collaborare con l´Agenzia.

Tale elenco viene tenuto esclusivamente con modalità informatiche; pertanto chiunque sia interessato ad iscriversi dovrà attenersi alle istruzioni di seguito specificate.

L´inserimento del curriculum vitae nell´Elenco dei collaboratori e dei consulenti di Veneto Agricoltura
è riservato esclusivamente alle persone fisiche.

L´inserimento nell´Elenco non vincola Veneto Agricoltura all´affidamento di alcun incarico ai soggetti iscritti. Visualizza elenco iscritti

I richiedenti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. titolo di studio:
    • diploma di scuola media superiore di secondo grado;
    • diploma di laurea triennale;
    • diploma di laurea quinquennale, al diploma di laurea quinquennale è equiparato il diploma di laurea di durata quadriennale ottenuto secondo il precedente ordinamento universitario;

Inoltre dovranno dichiarare di non trovarsi nelle condizioni previste quali cause di esclusione di cui all´art. 38 del D. Lgs n. 163/2006 in quanto applicabili, ovvero di incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione prevista dall´art. 32 ter c.p.

L´iscrizione nell´Elenco è possibile solo esclusivamente per via telematica e sarà valida per tre anni a decorrere dalla data di protocollazione; nel corso della validità i dati inseriti potranno essere modificati per un numero massimo di cinque (5) volte. Alla scadenza del periodo di validità il nominativo sarà eliminato automaticamente dall´elenco. Sarà comunque possibile un nuovo inserimento.

Il richiedente, proseguendo, dichiara di aver letto le condizioni generali e legali e di accettarle.

Prosegui per iscriverti nell’elenco