IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
La Direttiva 128: aspetti normativi Gabriele Zecchin, Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari, Regione del Veneto
Ruolo delle siepi campestri nel contenimento della deriva e nella conservazione degli artropodi utili Stefano Otto, IBAF CNRDonato Loddo e Giuseppe Zanin, DAFNAE, Università degli Studi di Padova
Le irroratrici: caratteristiche tecniche in relazione alla riduzione della derivaCristiano Baldoin, TeSAF, Università degli Studi di Padova
Il Progetto TOPPS – DerivaPaolo Balsari e Paolo Marucco, DISAFA, Università degli Studi di Torino
Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti – Esperienze in vigneto e in fruttetoPaolo Marucco e Paolo Balsari, DISAFA, Università degli Studi di Torino
Riduzione della deriva ed efficacia dei trattamenti – Esperienze inTrentinoDaniel Bondesan e Claudio Rizzi, Istituto Agrario San Michele all’Adige, Fondazione Edmund Mach, Trento
La direttiva macchine (direttiva 127/09): i nuovi obblighi e gli impegni dei costruttori Le attrezzature e i banchi prova per il controllo funzionale delle macchine utilizzate per i trattamenti fitosanitari Giampietro Mori, FEDER UNACOMA L’impegno dei costruttori per rispettare le nuove disposizioni e le esigenze che ne derivano Rinaldo Melloni, FEDER UNACOMA
Il ruolo delle Amministrazioni Comunali nella definizione delle modalità di utilizzo dei Prodotti Fitosanitari alla luce della DGR n. 1379 del 17 luglio 2012Roberto Salvò, Direzione Agroambiente, Regione del Veneto
LA PAROLA AI PORTATORI DI INTERESSE L’impiego di coadiuvanti per la riduzione della deriva da trattamenti antiparassitari Massimo Benuzzi e Fabio Fiorentini, BIOGARD, Divisione CBC (Europe S.p.A.)
MATERIALI DI APPROFONDIMENTO Le Buone Pratiche per contenere la deriva generata dalle macchine irroratrici (Progetto TOPPS – Prowadis)Pubblicazione a cura di Paolo Balsari e Paolo Marucco, Università degli Studi di Torino
Buone Pratiche Agricole per la mitigazione del rischio di deriva del prodotto fitosanitario (Progetto TOPPS – Prowadis)Opuscolo a cura di Paolo Balsari e Paolo Marucco, Università degli Studi di Torino
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>