IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Venerdì 23 marzo (ore 9:30) il punto sulle politiche forestali dell’Unione Europea, nazionali e regionali. All’inaugurazione, sabato 17 marzo (ore 11:30), presente anche il Direttore dell’Agenzia regionale, Alberto Negro.
LONGARONE (BL) – Veneto Agricoltura, Regione, ANARF, in collaborazione con Università di Padova, CREA ed Eustafor, organizzano per venerdì 23 marzo (ore 9:30) ad “AGRIMONT” (LongaroneFiere 17/18 e 23/25 marzo) il convegno “Il risveglio della foresta” dedicato alle politiche forestali dell’Unione Europea, nazionali e regionali.
Due le sessioni previste: un Focus e una Tavola Rotonda che coinvolgeranno gran parte dei soggetti della filiera foresta-legno-energia del Veneto.
Nella prima parte della mattinata, dopo il saluto del Direttore di Veneto Agricoltura Alberto Negro e delle autorità presenti, il Focus con esperti e tecnici metterà sotto la lente gli scenari di politica forestale in atto in Europa, in Italia e nel Veneto e le ricadute delle misure per il bosco del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 nella nostra Regione.
Nello specifico, sono previsti un excursus sull’insegnamento della Repubblica Serenissima in tema di buona gestione forestale, la presentazione dello stato dell’arte relativo le politiche per il bosco attuate da Bruxelles, Roma e Venezia e un’analisi SWOT incentrata sulla foresta veneta. Tutti prestigiosi i nomi dei relatori: da Franco Viola e Laura Secco dell’Università di Padova a Salvatore Martire di Eustafor, da Filippo Chiozzotto del Crea a Sergio Zen della Regione Veneto e Giustino Mezzalira di Veneto Agricoltura
La seconda parte del convegno prevede, invece, una Tavola Rotonda (coordinata da Mimmo Vita) che metterà a confronto gli operatori della filiera foresta-legno-energia che esporranno il loro punto di vista circa le opportunità e le criticità del settore. Sono previsti interventi di Gabriele Calilari (Federforeste), Luca Canzan (Consorzio Imprese Forestali del Triveneto), Enzo Bozza (Consorzio Legno Veneto e Rete Innovativa “Foresta oro veneto”), Orazio Andrich (Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Belluno), Gian Luigi Pippa (Sezione Colture legnose, Confagricoltura veneta), Stefano Campeotto (AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali).
Nel corso dei lavori sarà presentata la pubblicazione “Il risveglio della foresta. Le politiche forestali dalla Serenissima ad oggi”, edito da Veneto Agricoltura.
Il C. Ufficio Stampa
Mimmo Vita
Legnaro-PD, 16 marzo 2018
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>