IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
SOMMARIO
Le sfide della nuova Pac
EVENTO “AGRICONFRONTI” IN CORTE BENEDETTINA
Venerdì 5 Aprile, ore 09:30
Sede: Corte Benedettina, Legnaro (PD)
La nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2021-2027 sta prendendo forma, ma sarà il Parlamento europeo che uscirà dalle urne il prossimo 26 maggio a vararla definitivamente.
In questo contesto si inserisce l’importante convegno promosso da Veneto Agricoltura venerdì prossimo 5 aprile (ore 9:30) a Legnaro-Pd presso la Corte Benedettina.
Il focus, articolato in tre distinti momenti, approfondirà alcuni comparti dell’agricoltura veneta in rapporto a quella nazionale ed europea, a cominciare dalle dimensioni delle aziende agricole e dall’occupazione per passare poi al vitivinicolo, il mais e il biologico. Il tutto partendo dai contenuti del recentissimo Quaderno n. 20 della Collana Editoriale di Veneto Agricoltura dal titolo “Agriconfronti. L’agricoltura veneta e le sfide europee”.
Al convegno, animato dai giornalisti Giorgio Setti (Terra e Vita), Antonio Boschetti (Informatore Agrario) e Mimmo Vita (Veneto Agricoltura), presenti esperti ed esponenti del mondo produttivo (Sandro Boscaini, Azienda Vinicola Masi; Andrea Bertoldi, Brio SpA), accademico e della ricerca (Samuele Trestini, Università di Padova; Renzo Rossetto, Veneto Agricoltura), dell’associazionismo agricolo (Lodovico Giustiniani, Confagricoltura del Veneto; Daniele Salvagno, Coldiretti Veneto; Gianmichele Passerini, CIA del Veneto; Doriano Annibale, Agri del Veneto; Marco Aurelio Pasti, Associazione Maiscoltori Italiani) e di altre strutture quali Veneto Lavoro (Letizia Bertazzon). Terzo step, quello politico, con un membro della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, il Sottosegretario del Ministero delle Politiche agricole, l’Assessore regionale all’Agricoltura e il Direttore di Veneto Agricoltura.
Info: 049.8293716; ufficio.stampa2@venetoagricoltura.org
Vitigni resistenti, autoctoni e Strade del vino
L’INNOVAZIONE DI VENETO AGRICOLTURA
AL 53° VINITALY, TRE EVENTI
7-10 Aprile 2019
Sede: VeronaFiere
Tre eventi impegneranno Veneto Agricoltura al prossimo Vinitaly,
la grande kermesse del vino italiano, sempre più apprezzato nel mondo,
in programma presso VeronaFiere dal 7 al 10 Aprile. Vediamoli:
– Domenica 7 Aprile ore 12:00; sede: Padiglione 8 – Stand G7
L’Associazione Nazionale Città del Vino propone una iniziativa legata alla viticoltura sostenibile. Sarà presente tra gli altri Emanuele Serafin, di Veneto Agricoltura, con un intervento su Esperienze di microvivificazione delle uve provenienti da vitigni resistenti che, al termine, guiderà una degustazione con vini da varietà ibride resistenti.
– Lunedì 8 Aprile ore 11:30; sede: Stand Regione Veneto, Pad. 4, “Il progetto regionale BIONET e il lavoro di recupero dei vitigni autoctoni veneti: la ricerca sul territorio, le analisi, la riscoperta dei caratteri viticolo-enologici”, Michele Giannini (Dirigente Veneto Agricoltura). Segue: Degustazione di micro vinificazioni di varietà di prossima iscrizione al RNVV, guidata da Emanuele Serafin, (Veneto Agricoltura), – Mercoledì 10 Aprile ore 10:30; sede: Stand Regione Veneto, Pad. 4,
Presentazione Report: “Le Strade del vino del Veneto: il contesto attuale e prospettive future”, Alessandra Liviero (Veneto Agricoltura)
Domani su RVA, Radio Veneto Agricoltura
LE NOVITÀ DI VENETO AGRICOLTURA AL VINITALY
Giovedì 4 Aprile 2019, ore 11:00 – 11:15
Su Facebook, YouTube, Twitter, sito web di Veneto Agricoltura
Domani, Giovedì 4 Aprile, dalle ore 11:00 alle ore 11:15 sul profilo Facebook di Veneto Agricoltura (ma anche su Twitter, YouTube e il sito web www.venetoagricoltura.org), nuovo appuntamento con RVA (Radio Veneto Agricoltura).
La puntata (48^ della serie), avrà come ospiti in studio Michele Giannini e Alessandra Liviero, di Veneto Agricoltura, che spiegheranno nei dettagli i tre appuntamenti di Veneto Agricoltura al Vinitaly, in programma a Verona da domenica 7 a mercoledì 10 aprile. Come riportato in un’altra notizia della newsletter, i tre focus dell’Agenzia regionale affronteranno il tema dei vitigni resistenti (domenica 7 aprile, ore 12:00), dei vitigni autoctoni (lunedì 8 aprile, ore 11:30) e delle Strade del Vino (mercoledì 10 aprile, ore 10:30).
RVA, TUTTE LE PUNTATE SUL WEB
Sul sito internet (www.venetoagricoltura.org) e sui profili Facebook, Twitter e YouTube di Veneto Agricoltura è possibile ascoltare/vedere tutte le puntate di Radio Veneto Agricoltura fin qui realizzate e condotte da Renzo Michieletto e Mimmo Vita.
Vai su: https://bit.ly/2AJR8ta o su: https://bit.ly/2LKaoc4
Monitoraggio degli uccelli
BIRD COUNT
Domenica 07 Aprile 2019 ore 9.30
Sede: Oasi di Ca’ Mello
Mattinata dedicata a tutti gli appassionati di natura con monitoraggio degli uccelli selvatici mediante la tecnica dei punti di ascolto.
Presso l’Oasi di Veneto Agricoltura nel Delta del Po, Ca’ Mello, con la guida di esperti ornitologi, saranno raccolte informazioni e dati sulla biologia degli abitanti del canneto.
Una grande iniziativa per novizi ed esperti dell’avifauna del delta che offrirà la possibilità di mettere alla prova le proprie capacità sul campo e di scoprire qualcosa di nuovo.
necessaria la prenotazione
Info e prenotazioni: 345.2518596
Borgo Valbelluna (BL), bando di concessione uso
MALGA “GARDA – COL DEI PIATTI”
Scadenza 08 Aprile 2019
Veneto Agricoltura, Agenzia Veneta per l’Innovazione del Settore Primario, avvisa che intende concedere l’uso della malga denominata “Garda – Col dei Piatti”, sita in comune di Borgo Valbelluna (BL).
La malga, che è adibita all’allevamento di bestiame prevalentemente atto alla produzione di latte ed all’esercizio dell’agriturismo, potrà essere concessa in uso per un periodo minimo di 9 anni, ad imprenditori agricoli che presenteranno un piano di rivitalizzazione compatibile con le linee guida riportate nel Bando.
Scadenza per presentazione richieste: 8 aprile 2019 ore 12:00
Info: https://www.venetoagricoltura.org/2019/03/bandi-e-selezioni/bando-di-gara-3/
Dalla pianta al “fitoterapico”
NUTRIRSI DI PRIMAVERA
Domenica 14 Aprile 2019
Sede: Veneto Agricoltura, Oasi Ca’ Mello di, Porto Tolle, RO
Una domenica rigenerante, orientata alla “ri-creazione”, dedicandosi alla raccolta di erbe benefiche ed ai loro svariati impieghi e utilizzi. Luogo deputato il Delta del Po presso e più precisamente l’
Ecco l’interessante programma:
ore 10.00: lungo i sentieri dell’Oasi per scoprire fiori ed erbe selvatiche e impare proprietà, tempi e metodi di raccolta di questi preziosi prodotti della natura.
ore 12.30: Pausa pranzo con possibilità di usufruire del menù Oasi (a pagamento)
ore 14.30: dalla pianta al “fitoterapico”, i vari metodi per l’estrazione dei principi attivi delle piante officinali.
N.B.: Evento gratuito – Pranzo a pagamento
Info e prenotazioni (obbligatoria): 345.2518596
Consulenza/sviluppo agricolo
DELEGAZIONE TURCA A VALLEVECCHIA
Venerdì 19 Aprile 2019
Sede: Veneto Agricoltura, Az. Sperimentale ValleVecchia, Caorle, Ve
Venerdì 19 Aprile visita a ValleVecchia, azienda sperimentale di Veneto Agricoltura (Caorle, Ve), di una delegazione proveniente dalla Turchia. Composta da funzionari del Ministero dell’Agricoltura, ONG locali e altri stakeholders del settore agricolo, saranno in Veneto per una settimana in occasione di un progetto di affiancamento per implementare nel loro Paese un sistema di “consulenza/sviluppo agricolo”. Il progetto finanziato dalla UE, “Technical Assistance for the Establishment of a Farm Advisory System (FAS) in Turkey”, è gestito da Eurecna (www.eurecna.it , società della CNA). Alla delegazione turca i tecnici di Veneto Agricoltura presenteranno il modello dell’Agenzia regionale “aziende aperte-protocolli aperti”, le innovative attività dimostrative e naturalmente lo splendido contesto ambientale di ValleVecchia.
29^ edizione
CONCORSO OLIO DELLA PEDEMONTANA 2019
Venerdì 26 aprile 2019
Sede: Pove del Grappa, VI
Anche quest’anno Veneto Agricoltura, attraverso i propri tecnici della sua sede di Thiene (VI, Istituto per la Qualità e le tecnologie agroalimentari), sarà coinvolta nelle fasi di valutazione degli oli extra vergine provenienti dalla zona pedemontana veneta, mettendo a disposizione il Laboratorio di analisi sensoriale dell’Istituto ed alcuni giudici che hanno le competenze necessarie. L’ormai storico concorso, alla sua 29^ edizione, avrà il suo evento finale a Pove del Grappa (VI) il prossimo venerdì 26 Aprile 2019.
Nella foto a fianco, i premiati 2018.
Le eccellenze venete in vetrina a Lazise VR
6° FESTIVAL DELLE DOP
Domenica 19 Maggio 2019 ore 10-19
Sede: Dogana Veneta – Lazise (VR)
Il Festival delle DOP venete 2019, kermesse promossa da Regione e Veneto Agricoltura, giunto alla 6^ edizione, si svolgerà quest’anno presso la storica Dogana Veneta di Lazise (VR) sul Lago di Garda, domenica 19 Maggio p.v. dalle ore 10:00 alle 19:00. L’ingresso all’evento é gratuito.
Il Festival delle DOP venete 2019 metterà in vetrina, come tradizione, le eccellenze dell’agroalimentare regionale, ovvero i prodotti riconosciuti dai marchi europei di qualità DOP, IGP, STG e quello regionale Qualità Verificata.
Saranno presenti una trentina di Consorzi di tutela del Veneto e numerosi altri Enti e istituzioni.
Ricco il programma degli eventi con presentazioni e degustazioni guidate dei prodotti a cura dell’Istituto Alberghiero “Carnacina” di Bardolino (VR). Presenti anche giornalisti e sommelier.
“Grevislin”, tutela acque e habitat
ALTRO PROGETTO EUROPEO PER
VENETO AGRICOLTURA
Il programma transfrontaliero europeo Interreg, attraverso il progetto GREVISLIN, affronta i temi dello sviluppo e tutela delle infrastrutture verdi e miglioramento dello stato delle acque e degli habitat. Le attività si concentrano nel bacino dell’Isonzo (FriuliVG), del Vipacco (Slovenia) e nel basso corso del Livenza (Venezia). Il progetto prevede la realizzazione di attività pilota e investimenti in infrastrutture verdi lungo i fiumi e in aree della rete NATURA 2000. Opera per aumentare la consapevolezza delle comunità locali (in particolare cittadini, operatori agricoli e turisti sulla gestione sostenibile delle aree agricole per la tutela delle acque e delle aree protette, migliorando l’attrattività del territorio, anche sotto il profilo turistico. In programma attività di monitoraggio ambientale, faunistico e della qualità delle acque, studio e diffusione delle migliori pratiche agricole, realizzazione di infrastrutture verdi. Il partenariato vede impegnati 14 “soggetti” sloveni e italiani, tra cui Veneto Agricoltura. Capofila è “RA SEVERNE PRIMORSKE, Agenzia per lo sviluppo regionale, Nova Gorica, Slo”.
Info: https://www.ita-slo.eu/it/grevislin
Novità online sul sito di Veneto Agricoltura
SCHEDE VARIETALI “POINSETTIA”
DAL CENTRO “PO DI TRAMONTANA”
Nelle Schede vengono riassunti i risultati ottenuti nei confronti varietali di Poinsettia (Stelle di Natale) avviati anche quest’anno presso il Centro di Veneto Agricoltura “Po di Tramontana” (Rosolina, RO).
Lo scopo delle Schede non è offrire una conoscenza assoluta delle varietà, ben consapevoli che i risultati possono cambiare anche in modo sostanziale nei diversi ambienti e con le diverse tecniche, ma condividere con gli operatori del settore le esperienze maturate nel tempo su questa specie. L’opuscolo è scaricabile dal sito di Veneto Agricoltura al seguente link: https://bit.ly/2F6gOAb
26,5 milioni di euro a bando
INVESTIMENTI PER IL RISPARMIO IDRICO
Il tipo di intervento sostiene gli investimenti in strutture e dotazioni delle aziende agricole per la riconversione e l’ammodernamento degli impianti irrigui. Scopo dell’intervento è il risparmio nell’uso dell’acqua in agricoltura.
Vai alla notizia
Incontro annuale sul PSR
CONFRONTO TRA REGIONE E COMMISSIONE UE
Avanzamento della spesa, obiettivi di performance, focus su temi come lo sviluppo locale, gli strumenti finanziari e la banda ultra larga, criticità attuative e prospettive di transizione per la fase finale della Programmazione.
Sviluppo locale, finanziati interventi
37 MILIONI DI EURO NELLE AREE RURALI
Si è chiuso il terzo anno di attuazione per i Gruppi di Azione Locale del Veneto nel quadro del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Al 31 dicembre scorso, i nove GAL hanno finanziato – per lo sviluppo delle aree rurali – 606 domande, con un sostegno complessivo di 37 milioni di euro, di cui 8,3 milioni già liquidati.
Giovani
BANDO MOBILITÀ INTERNAZIONALE, I VINCITORI
Sono Alberto Bonora (IUAV) e Ludovica Zambon (Ca’ Foscari) i vincitori del bando di concorso di mobilità internazionale promosso dal PSR Veneto. I due studenti, grazie al Programma di sviluppo rurale, potranno completare la propria tesi di laurea con un periodo di studio in un paese dell’Unione europea.
Maggiori informazioni
Concorso PSR dedicato ai bambini
Il PODIO DI “AGRICOLTURA CHE AVVENTURA!”
Maddalena Buogo (Una nuova amicizia), Silvia Modena (Tippy, la giraffa bianca) e Alessandro Zanon (Ciunga, dalle stalle alle stelle): sono i vincitori del concorso PSR dedicato ai bambini. La Commissione ha inoltre assegnato tre menzioni speciali: gli autori degli elaborati riceveranno un riconoscimento messo a disposizione da Regione e Arpav.
Innovazione: conoscenze, servizi, prodotti
DISPONIBILE (anche online) IL NUOVO
“REPERTORIO DELLE CONOSCENZE”
La pubblicazione raccoglie i risultati (in termini di conoscenze, servizi e prodotti per l’innovazione) delle attività svolte da Veneto Agricoltura negli ultimi anni. Questa nuova edizione si concentra sulle attività più recenti ancora in corso e su quelle da poco avviate.
Non si tratta di un semplice elenco di Progetti ma di una articolata raccolta di quanto l’Agenzia regionale ha, o sta realizzando, in termini di nuove conoscenze, servizi operativi o prodotti direttamente adottabili.
Novità di queste edizione sono le titolazioni tradotte in inglese e una seconda parte, anch’essa disponibile anche in inglese, dedicata ad una descrizione delle sedi e delle attività che quotidianamente Veneto Agricoltura svolge.
È scaricabile al link:
https://www.venetoagricoltura.org/2019/02/editoria/repertorio-delle-conoscenze-servizi-e-prodotti-per-linnovazione-seconda-edizione-2018/
Pubblicazione scaricabile dal sito
RISULTATI SPERIMENTALI 2018
NEI SETTORI ORTICOLO E FLORICOLO
Questa pubblicazione, 27^ della collana, riguarda principalmente le prove sperimentali orticole e floricole realizzate nel corso del 2018, presso il Centro di Veneto Agricoltura “Po di Tramontana” (Rosolina, RO) suddivise per singole specie: asparago bianco, lattuga cappuccia e gentile, cetriolo (test varietale e di tecnica di coltivazione), melanzana lunga e ovale (test varietale), peperone giallo e rosso (test varietale), pomodoro cuore di bue tipologia Albenga (test varietale e di portainnesti), pomodoro nasone e colorato delle tipologie a bacca piccola, melone fettato retato, oltre alla classica prova floricola di stelle di natale, senza però tralasciare il settore del basso impatto ambientale.
Link alla pubblicazione: https://bit.ly/2FDzSqX
Facebook, Twitter, YouTube, Linkedin, Instagram..
VENETO AGRICOLTURA MOLTO “SOCIAL”,
MOLTI POST, FOTO, VIDEO…
Veneto Agricoltura è presente sui Social Media con quotidiani post, foto e video..
Oltre ai profili Facebook e Twitter, dove vengono costantemente pubblicate brevi notizie e informazioni di attualità e interesse, con contenuti sia tecnici che divulgativi, va segnalata la presenza dell’Agenzia regionale anche sui profili YouTube, dedicato ai video, Instagram, alle foto, e Linkedin con la pubblicazione di studi, slide, Report, ecc.
Non resta quindi che collegarsi via cellulare, tablet o computer ai social di Veneto Agricoltura per essere aggiornati sull’evoluzione del settore e informati sulle novità in atto.
Tracciabilità nel settore food
SOLUZIONE BLOCKCHAIN “CSQA”
CSQA, organismo di certificazione italiano (sede a Thiene, VI) leader nel settore agroalimentare, ha presentato “CSQA Choral Trust“, la soluzione blockchain realizzata come supporto per tutte le aziende del settore agroalimentare per migliorare la gestione dei dati delle filiere e garantire al consumatore sicurezza e qualità dei prodotti agroalimentari assicurando informazioni dirette e trasparenti. Un sistema evoluto nato dall’unione tra la leadership nazionale nella certificazione delle filiere agroalimentari regolamentate (DOP e IGP) e volontarie di CSQA, le competenze tecnologiche di ChoralChain – divisione di Euranet specializzata nella tecnologia blockchain – e di Amazon Web Services (AWS), la piattaforma Cloud più ampia e adottata a livello mondiale.
Info: https://bit.ly/2Hz4lry
Denominazione di origine e marche
VALORE AGGIUNTO PER IL CONSUMATORE? 5 aprile 2019 – Palazzo Malmignati, Lendinara (RO)
Interessante incontro DENOMINAZIONE DI ORIGINE E MARCHE: VALORE AGGIUNTO PER IL CONSUMATORE?, previsto per venerdì 5 aprile, ore 17,30 a Lendinara (RO) c/o Palazzo Malmignati in Riviera San Biagio, 53, organizzato dal Consorzio di tutela dell’insalata di Lusia Igp. I relatori, coordinati da Pietro Piccioni (Coldiretti Veneto), sono: Giovanni Gennai (Fondazione Qualivita), Elisa Macchi (CSO Italy), Luigi Polizzi (Mipaaft), Paolo Bruni (Presidente CSO Italy). Quindi tavola rotonda con Alessandro Braggion (Consorzio Insalata di Lusia Igp), Massimo Tovo (Consorzio Aglio Bianco Polesano Dop), Susanna Vaccarone (Italì – OPO Veneto), Carmelo Carriero (il Viaggiator Goloso – Unes), Coop Italia, OP Oasi (Bonduelle), moderatore la giornalista Laura Ferrari. Chiuderà i lavori l’Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto.
La Commissione europea ha varato una nuova banca dati dedicata alle Indicazioni Geografiche (IG) dell’UE con l’obiettivo di aumentare la trasparenza e semplificare la ricerca. “eAmbrosia”, questo il nome della nuova banca dati, fornisce un facile accesso alle informazioni su tutte le IG europee, compreso il loro status (applicato, pubblicato o registrato), le specifiche sul prodotto, nonché un collegamento diretto con la base legale nel caso si tratti di prodotti ufficialmente protetti. Per “eAmbrosia” è previsto, nel corso del 2019, un lancio in tre fasi: inizialmente, la banca dati comprenderà esclusivamente i vini IG; entro la prossima estate includerà bevande spiritose IG; infine, entro la fine dell’anno, tutti i prodotti agroalimentari IG dell’UE saranno presenti in “eAmbrosia”. Vedi: https://bit.ly/2UsD68M
PESCA NEL MEDITERRANEO: SI VOTA IL PIANO PLURIENNALE
Il primo Piano pluriennale per regolare la pesca nel Mediterraneo occidentale sarà approvato in via definitiva domani dal Parlamento europeo, insieme a misure per la protezione del pesce spada. L’accordo sul Piano mira a garantire lo sfruttamento delle risorse marine in condizioni sostenibili dal punto di vista economico e ambientale, introducendo le prime misure di gestione della pesca a livello UE per le specie demersali (cioè quelle che vivono sul fondo del mare). L’accordo sul pesce spada rafforzerà le misure volte a favorire la ricostituzione della specie, recependo nel diritto comunitario le raccomandazioni della Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico (ICAAT).
RAPPORTO SULLE CRISI ALIMENTARI
Un rapporto congiunto di Unione Europea, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite rileva che circa 113 milioni di persone in 53 Paesi hanno registrato nel 2018 una situazione di insicurezza alimentare acuta, rispetto ai 124 milioni del 2017. L’insicurezza alimentare rimane comunque una sfida globale. Ecco perché dal 2014 al 2020 l’UE fornirà quasi 9 miliardi di euro per iniziative in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale e agricoltura sostenibile in oltre 60 Paesi. Il report evidenzia la necessità di una cooperazione rafforzata tra attori umanitari, dello sviluppo e della pace per invertire e prevenire le crisi alimentari. Per approfondire si veda: https://bit.ly/2HUaAHl
IN ITALIA 2 BAMBINI SU 5 SONO SOVRAPPESO
L’indice di obesità tra i maschi dai 6 ai 9 anni supera il 20%, mentre tra le femmine si ferma al 14%. Dati che pongono i ragazzi italiani nella fascia di Paesi con i più alti tassi di obesità infantile in Europa. Anche per lottare contro questo fenomeno, la Commissione europea porta avanti dal 2009 il Programma “Frutta, verdura e latte nelle scuole” con l’obiettivo di incentivare il consumo di questi importanti alimenti nelle scuole, abbandonando merendine e snack che presenta quantità eccessive di zuccheri, sale e grassi aggiunti. Più in generale, il Programma della Commissione promuove un’alimentazione sana e corretta a partire dall’infanzia. il Programma “Frutta, verdura e latte nelle scuole” ha raggiunto nel corso dell’anno scolastico 2017-2018 ben 20 milioni di bambini nell’UE. Per l’anno scolastico 2019-2020 l’UE ha stanziato 145 milioni di euro. Su questi temi si veda un interessante approfondimento su: https://bit.ly/2TPxaCh
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>