NEWSLETTER AGRICOLTURA VENETA n.38/ 13 Novembre 2019

SOMMARIO

  • RadioVenetoAgricoltura: IL BIOLOGICO NELLA UE, IN ITALIA E NEL VENETO
  • Rosolina, RO: Biostimolanti in orticoltura a Po di Tramontana
  • Progetto Life “Palù QdP”, MODALITÀ DI UTILIZZO ENERGETICO E SOSTENIBILE DELLE BIOMASSE LEGNOSE
  • MAIS, DIFESA INTEGRATA. Articolo su European Journal of Agronomy
  • Formazione e Corsi
  • Notizie dal PSR Veneto
  • Grisignano VI: LEGNO VENETO, UNA RISORSA E UNA FILIERA DA VALORIZZARE
  • Feltre, Programma UE Interreg, ORGANIZZAZIONE TURISTICA E SOSTENIBILITÀ
  • Ampezzo UD: NUOVE OPPORTUNITÀ DI GESTIONE DELLE FORESTE
  • Progetto Grevislin e attività didattica nelle scuole
  • Siena, Agrifood next
  • Flora del Veneto: dalle Dolomiti alla Laguna venezia, una nuova pubblicazione
  • Mogliano V. TV, Mostra fotografica, AREE UMIDE, UN MONDO DIVERSO
  • 5TH European Agroforestry Conference
 

Best practice nel bosco

CANSIGLIO, AD UN ANNO DALLA TEMPESTA VAIA IL PUNTO SUI LAVORI SVOLTI NELLA STORICA FAGGETA

Giovedì 14 Novembre 2019, ore 11:00 – 11:15

Su Facebook, YouTube, Twitter, sito web di Veneto Agricoltura

 

Domani, Giovedì 14 Novembre, dalle ore 11:00 alle ore 11:15 sul profilo Facebook di Veneto Agricoltura e su Twitter, YouTube e il sito www.venetoagricoltura.org, nuovo appuntamento con RVA (RadioVenetoAgricoltura).

La puntata (n. 72), condotta da Renzo Michieletto, farà il punto sui lavori svolti nella Foresta del Cansiglio ad un anno dalla Tempesta Vaia. Un esempio di best practice grazie anche ad una serie di progetti europei in corso di realizzazione. In studio il dr. Massimiliano Fontanive, responsabile del Centro Forestale di Pian Cansiglio di Veneto Agricoltura.

 

RVA, TUTTE LE PUNTATE SUL WEB

Sul sito internet (www.venetoagricoltura.org) e sui profili Facebook, Twitter e YouTube di Veneto Agricoltura è possibile seguire tutte le puntate di Radio Veneto Agricoltura fin qui realizzate e condotte da Renzo Michieletto e Mimmo Vita. Vai su: https://bit.ly/2AJR8ta o su: https://bit.ly/2LKaoc4

 

 

Stato dell’arte: cosa, come e quando

BIOSTIMOLANTI IN ORTICOLTURA

Venerdì 15 Novembre ore 9.00

Sede: Veneto Agricoltura, Centro “Po di Tramontana”, Rosolina RO

 

Sostanze e/o microrganismi che applicati alla pianta o alla rizosfera stimolano i processi naturali che migliorano l’efficienza d’assorbimento e d’assimilazione dei nutrienti, la tolleranza a stress abiotici e la qualità del prodotto” (EBIC, 2013). Un mondo ampio, vario e non ancora del tutto esplorato, quello dei Biostimolanti.

Nell’intento di fare chiarezza su potenzialità e limiti, tenendo conto delle vigenti normative, vengono qui presentate le più recenti sperimentazioni sulle principali sostanze ad azione biostimolante impiegabili in orticoltura.

Info: https://biostimolanti.eventbrite.it

 

 

Progetto Life “Palù QdP”

MODALITÀ DI UTILIZZO ENERGETICO E SOSTENIBILE

DELLE BIOMASSE LEGNOSE

Venerdì 15 Novembre ore 19.30

Sede: Auditorium Santo Stefano – Via Cal Nova, 16 a Farra di Soligo (TV)

 

Nell’ambito del percorso di partecipazione che sta coinvolgendo i cittadini dell’area dei Palù del Quartier del Piave (TV), Venerdì 15 novembre 2019 alle ore 19:30 all’Auditorium Santo Stefano – Via Cal Nova, 16 a Farra di Soligo (TV), si svolgerà il primo dei seminari tecnici di approfondimento. Il tema è quello delle modalità di utilizzo energetico delle biomasse legnose. Interverranno Loris Agostinetto di Veneto Agricoltura che parlerà delle “Modalità innovative per un corretto uso della biomassa prodotta nei Palù”, e Valter Francescato (AIEL) che illustrerà le “Tecnologie, incentivi e corrette modalità di uso per un consumo sostenibile delle biomasse”. L’incontro è parte del progetto LIFE “Participatory Agroforestry deveLopment: a tool for restoring and sUstaining the Palù del Quartier del Piave” di cui Veneto Agricoltura è partner.

Info: www.paluqdp.it

 

 

Fino al 17 Novembre su European Journal of Agronomy

MAIS, DIFESA INTEGRATA, UNA SOLUZIONE PER IL CONTROLLO DEGLI INSETTI TERRICOLI

 

A firma di Lorenzo Furlan e Francesca Chiarini di Veneto Agricoltura,

coautori insieme a CNR e Università di Padova (Isadora Benvegnù, Donato Loddo, Francesco Morari), l’articolo pubblicato su European Journal of Agronomyfrutto di un lungo lavoro sperimentale di 20 anni, offre una interessante soluzione per il controllo degli insetti terricoli nel mais, in linea con i principi di Difesa Integrata.

In estrema sintesi: effettuare rotazioni in cui il mais succede a prato (o cover-crops); meglio arare il prato appena prima della semina, piuttosto che in

autunno-inverno.

Così i danni da elateridi si riducono significativamente.

 

L’articolo è disponibile gratuitamente fino al prossimo 17 Novembre al link…   https://doi.org/10.1016/j.eja.2019.125950

 

 

FORMAZIONE, CORSI, ALTRO… 

(clicca il link per info):

 

> Regolamenti comunali per utilizzo prodotti fitosanitari:

le nuove disposizioni  à Fino al 22 novembre

Una serie di incontri (uno per provincia) riservata alle Amministrazioni comunali (Sindaco, Assessori, uffici tecnici) per presentare la nuova Delibera regionale (DGR1082 del 30/7/2019) che definisce  le linee guida per la gestione dei trattamenti fitosanitari in particolare nelle “Aree frequentate da popolazione” e nei “Siti altamente sensibili”: cosa sono, come sono individuati, opportunità e responsabilità delle Amministrazioni comunali. La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, anche indipendentemente dalla provincia di appartenenza.

Per le date clicca qui: https://bit.ly/2MX974g

 

> PER CONSULENTI AGRICOLI

N.B.: I corsi si tengono c/o la sede di Veneto Agricoltura ad Agripolis – Legnaro (Pd)

 

 

18 novembre “Analisi aziendale e attuazione delle misure PSR” 2° ed. https://www.venetoagricoltura.org/evento/analisi-aziendale-e-attuazione-delle-misure-psr-2/

 

19 al 28 novembre “Sicurezza sul lavoro” modulo A . E’ il modulo base del percorso di formazione per l’abilitazione a Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione (RSPP) in agricoltura (corso a pagamento):  https://bit.ly/2q1BncW

 

25, 27 e 28 novembre “Consulenza valutazione dei rischi

(programma a breve qui https://www.venetoagricoltura.org/formazione/ )

 

26 novembreTurismo agriturismo: normative e opportunità” 2° edizione (programma a breve qui https://www.venetoagricoltura.org/formazione/ )

 

 

—- Notizie PSR Veneto —

 

Idee innovative per gli istituti agrari (scade 07.02.2020)

“IL PSR PER I GIOVANI”, UN CONCORSO

È stata presentata davanti agli oltre 200 studenti dell’Istituto Stefano-Bentegodi in provincia di Verona, la seconda edizione del concorso di idee innovative “Il PSR per i giovani”, rivolto agli studenti degli Istituti agrari del Veneto.

Il concorso scade il 7 febbraio2020.

Info: https://psrveneto.it/eventi/il-psr-per-i-giovani-2a-edizione-del-concorso-di-idee-per-gli-studenti-degli-istituti-agrari-del-veneto/

 

Relazione annuale 2018 del PSR Veneto

RISERVA DI PERFORMANCE E RAGGIUNGIMENTO TARGET

Raggiunti e superati i target per quattro delle cinque priorità previsti dai regolamenti europei per l’assegnazione della “riserva di performance” di 30 milioni di euro.

È una delle principali evidenze contenute nella versione definitiva della Relazione annuale di attuazione del PSR Veneto 2018. Scarica il documento: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/sv-relazioni-2014-2020

 

Entro il 30 Novembre, per le elementari

CONCORSO “AGRICOLTURA CHE AVVENTURA!”

Torna il concorso “Agricoltura, che avventura!”, rivolto ai bambini del Veneto tra i 6 e i 10 anni. C’è tempo fino al 30 novembre per inviare una storia e un disegno, ispirati alle avventure di Chicco e alla propria Fattoria Didattica preferita.

Info, iscrizioni: https://psrveneto.it/eventi/concorso-agricoltura-che-avventura-2019/

 

 

A “Winter Soco Wood”

LEGNO DEL VENETO: UNA RISORSA NATURALE DA PROTEGGERE E UNA FILIERA DA VALORIZZARE

29 Novembre – 01Dicembre

Sede: Grisignano di Zocco, VI

 

L’ “Antica Fiera del Soco” col Comune di Grisignano di Zocco (VI), ha dato vita dall’anno scorso ad un nuovo evento finalizzato a promuovere e valorizzare la filiera della lavorazione del legno: “Winter Soco Wood”. L’edizione 2019 si terrà da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre p.v. Anche in questo caso il centro di Grisignano di Zocco ospiterà l’evento (come l’Antica Fiera di settembre) che vedrà il proprio programma orientato nella direzione di far conoscere al pubblico, che si immagina numeroso, la storia, le tecniche, le potenzialità e le prospettive del comparto della produzione e lavorazione del legno. Molti gli eventi, come ad esempio 10 scultori (cinque provenienti dall’Altopiano di Asiago e cinque artisti della pianura vicentina e padovana) che nei tre giorni realizzeranno un’opera in legno sotto i gazebo allestiti in Piazza Europa Unita, consentendo ai visitatori di ammirare dal vivo la loro arte e la loro tecnica. Da segnalare anche venerdì 29 novembre alle 16, la Tavola Rotonda “Legno del veneto: una risorsa naturale da proteggere e una filiera da valorizzare” finalizzata a tutelare e valorizzare il patrimonio boschivo regionale che proprio un anno fa fu colpito dalla tristemente famosa “tempesta VAIA”. Alla Tavola Rotonda interverrà, tra gli altri, Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura).

Info: www.fieradelsoco.it

 

 

Programma Interreg Italia-Austria

ORGANIZZAZIONE TURISTICA E SOSTENIBILITÀ

Martedì 3 dicembre 2019, ore 9:00

Sede: Feltre –Museo Diocesano 

 

Il convegno, organizzato nell’ambito del progetto Interreg Italia Austria “Governance, Tourism and Nature (Go.To.Nature)” punta a supportare lo sviluppo territoriale basandosi sul coinvolgimento degli attori locali e sull’utilizzo sostenibile delle risorse naturali e culturali nelle tre aree progetto: Valbelluna, Tarvisiano e Pongau (Austria).

L’incontro, che si terrà a Feltre (Bl) il prossimo 3 dicembre, permetterà di riflettere sui trend attuali delle destinazioni turistiche e sui risultati delle attività di cooperazione che hanno previsto lo scambio di buone pratiche e lo sviluppo di nuovi prodotti turistici, tra cui Park2Trek, Dolomiti Fly e le brochure della destinazione Valbelluna. Il progetto ha permesso inoltre di consolidare la rete d’impresa degli operatori locali. Per maggiori informazioni e iscrizioni (entro il 28 novembre): https://gotonature.eventbrite.it

 

 

Progetto UE “BioDeltaFor”

NUOVE OPPORTUNITÀ DI GESTIONE DELLE FORESTE

Mercoledì 13 dicembre ore 14:30

Sede: Palazzo Unfer, Ampezzo, UD

 

Nell’ambito del progetto Interreg UE “BioDeltaFor” di cui Veneto Agricoltura è capolista

assieme al TESAF dell’Università di Padova, la Camera di Commercio del Tirolo (Austria) e Legno Servizi ampezzano, ad Ampezzo (UD, Palazzo Unfer, ore 14:30) mercoledì 13 dicembre in occasione della annuale “Asta regionale del legname di pregio”, si terrà il seminario “Dopo VAIA, la biodiversità e i servizi eco sistemici: nuove opportunità di gestione delle foreste”.  Benchè ancora in bozza il programma è scaricabile al link: https://biod4ampezzo.eventbrite.it  dove è già possibile la registrazione per coloro i quali volessero partecipare.

Info anche su: https://www.venetoagricoltura.org/evento/dopo-vaia-biodiversita-e-servizi-ecosistemici/

 

 

Provincia di Venezia e Regione Friuli VG

PROGETTO “GREVISLIN”, ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE SECONDARIE ANCHE A VALLEVECCHIA

 

Può l’agricoltura fare del bene all’ambiente? Si possono coniugare innovazione, tecnologia e sostenibilità?  A queste domande vuole rispondere il progetto Grevislin con attività didattiche in aula e presso l’azienda agricola pilota e dimostrativa di ValleVecchia di Caorle (VE). In sintesi, nell’ambito delle attività previste dal Progetto Grevislin, le Scuole secondarie (in particolare le scuole ad indirizzo agrario e ambientale) della prov. di Venezia e della Regione Friuli VG possono candidarsi per partecipare ad un progetto didattico sul rapporto agricoltura-ambiente e le buone pratiche dell’agricoltura sostenibile. L’attività didattica si articola in 2 interventi in aula e uno presso l’az. dimostrativa ValleVecchia di Veneto Agricoltura a Caorle (Ve).  Info e iscrizioni: http://www.eupolis.info/grevislin/

 

 

Siena, Agrifood next

STORIE DI IMPRESE E INNOVAZIONI SOSTENIBILI

15-16 novembre 2019, ore 17:00

Sede:Siena

 

I giorni 15/16 novembre 2019, sui due livelli del Palazzo Squarcialupi – in piazza del Duomo a Siena – ci saranno eventi in contemporanea sia nello spazio congressuale che in quello espositivo, per  conoscere le storie più innovative del settore agroalimentare. Esempi: dalle  fattorie verticali, ai sistemi evoluti di tracciabilità e blockchain, fino  ai sistemi di supporto decisionale (DSS, Decision Support System) per la gestione sostenibile di acqua, suolo e ottimizzazione della produzione. Parliamo di Agrifood Next  evento che si svolgerà a Siena  il 15/16 novembre, organizzato dal Segretariato Italiano di PRIMA, Fondazione Qualivita, Università di Siena, Comune di Siena, presenti imprenditori, innovatori, esperti, ricercatori, etc. In contemporanea si svolgerà Agri Circus che invece farà toccare “l’Agrifood del futuro” attraverso l’intrattenimento, con stand e workshop interattivi. Temi, tra i tanti: Agricoltura di precisione, Territorio ed Indicazioni geografiche, Formazione, Filiere, Digitale, Blockchain e Big Data, Agribusiness, Benessere e Sostenibilità.

Info: https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2019/10/Programma_AFN_web.pdf

 

 

Presentazione pubblicazione

FLORA DEL VENETO, DALLE DOLOMITI ALLA LAGUNA

Sabato 23 novembre 2019, ore 17:00

Sede: Vicenza, Palazzo Delle Opere Sociali – Piazza del Duomo 2

 

Si terrà sabato 23 novembre alle ore 17:00 a Vicenza presso il Palazzo Delle Opere Sociali (Piazza del Duomo 2) la presentazione del volume “Flora del Veneto, dalle Dolomiti alla laguna veneziana” di Fabrizio Martini. Si tratta di due volumi di grande formato che raccolgono oltre 3.100 schede per quasi 4.000 specie censite di fiori e piante, complete di sinonimi e nomi dialettali, fotografie, cartine, dati su dimensioni, distribuzione per provincia e per altitudine, periodo di fioritura, habitat e longevità. Descrizioni dettagliate e la segnalazione delle specie protette completano le schede, dando forma a un’opera unica per originalità di contenuto, completezza di specie esaminate e ricchezza dei dati.

 

 

Mostra fotografica

AREE UMIDE, UN MONDO DIVERSO

Fino al 7 Dicembre

Sede: Centro commerciale di via Ronzinella, Mogliano Veneto TV

 

La mostra fotografica rappresenta una serie di esempi positivi di recupero

ambientale: Bosco delle Lame a Concordia sagittaria, Oasi Lycaena a Salzano,

Biotopo Fontanazzo a Grigno (TN) stagni di Campocroce a Mogliano Veneto e uno ancora irrisolto, quello delle cave di Marocco che da moti anni il Comitato locale ha l’obiettivo di trasformare in  Parco della Biodiversità.

Inoltre ambienti “storici” come laguna di Venezia e valli da pesca della medesima,

aree golenali e i Palù del Quartier del Piave ove recentemente si è attivato un

progetto LIFE per un loro parziale recupero. La mostra sarà visitabile per tre settimane, fino al 7 dicembre, negli orari di apertura del Centro commerciale.

La mostra verrà inaugurata sabato 16 novembre alle ore 10 al Centro commerciale

di via Ronzinella a Mogliano Veneto (TV).

 

 

5TH European Agroforestry Conference

AGROFORESTRY FOR THE TRANSITION TOWARDS SUSTAINABILITY AND BIOECONOMY

18-20 maggio 2020  (AAA: abstracts entro 15.12.2019)

Sede: Nuoro

 

Ecco l’annuncio della 5th European Agroforestry Conference (EURAF 2020), dal titolo: Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy, che si terrà in Sardegna a Nuoro dal 18 al 20 maggio 2020.  EURAF 2020 è promossa da EURAF, la Federazione Europea di Agroforestazione, e organizzata in collaborazione con numerosi partner nazionali e locali. L’evento sarà un’importante occasione di scambio di idee e risultati scientifici e di confronto sugli indirizzi e le pratiche emergenti nel settore. La call for abstracts di EURAF 2020 è aperta! La scadenza per la presentazione degli abstracts è il 15 dicembre 2019.

Il Comitato scientifico sarà lieto di ricevere contributi sotto forma di abstract secondo i seguenti temi legati all’agroforestazione: Cambiamento climatico (adattamento e mitigazione); Valorizzazione dei servizi eco sistemici; Biodiversità e gestione della fauna selvatica; Paesaggio; Qualità dei prodotti alimentari e certificazione; Politiche; Prevenzione degli incendi; Innovazione dei sistemi agroforestali; Gestione dei sistemi agrosilvopastorali mediterranei; Formazione, condivisione dell’informazione e consapevolezza della crescita dell’agroforestazione; Turismo rurale. Info: www.euraf2020.eu

Vedi anche gli eventi collaterali della Rete Rurale Nazionale:  https://bit.ly/2POUq5b

 

 

100 “IG” EUROPEE PROTETTE IN CINA

Unione Europea e Cina hanno concluso i negoziati per un accordo bilaterale che prevede la protezione da imitazioni e usurpazioni di ben 100 Indicazioni Geografiche (IG) europee in Cina e altrettante IG cinesi nell’UE. L’elenco delle IG europee ora “protette” nel Paese asiatico può essere scaricato da: https://bit.ly/2O7XRBk . Per l’Italia, il lungo elenco comprende l’Aceto Balsamico di Modena, i Formaggi Asiago, Gorgonzola, Grana Padano, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano e Taleggio, i Vini Asti, Barbaresco, Bardolino Superiore, Barolo, Brachetto d’Acqui, Brunello di Montalcino, Chianti, Conegliano-Valdobbiadene e Prosecco, Dolcetto d’Alba, Franciacorta, Montepulciano d’Abruzzo, Nobile di Montepulciano, Soave, Toscano e poi la Grappa, la Bresaola della Valtellina, il Prosciutto di Parma, il Prosciutto di San Daniele. Approfondiremo questa e le altre notizie “europee” che trovi qui sotto sul n. 13/2019 di “Veneto Agricoltura Europa” in uscita la prossima settimana. Per ricevere la newsletter scrivi a: ufficio.stampa2@venetoagricoltura.org

 

UE-SINGAPORE, SEMAFORO VERDE PER L’ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO

L’accordo firmato dall’Unione Europea e dalla Repubblica di Singapore il 19 ottobre 2018 entrerà in vigore la prossima settimana (21 novembre). Per i produttori europei sarà più facile e redditizio commerciare con il Paese asiatico, e viceversa.

Con oltre 50.000 aziende europee che esportano a Singapore, la maggior parte delle quali sono piccole e medie imprese, l’importanza di questo accordo di libero scambio (ALS) non deve essere sottovalutata. Si tratta infatti di un accordo che contiene le potenzialità per creare un fiorente ambiente commerciale, sia per i grandi che per i piccoli attori, e rafforzare ancora di più le relazioni con un partner strategico del sud-est asiatico. Per saperne di più: https://bit.ly/2KfzEb8

 

OLIO D’OLIVA, AIUTI ALL’AMMASSO PRIVATO

Buoni raccolti registrati negli ultimi due/tre anni (non certo nel Veneto nel 2019) e importanti scorte a livello europeo hanno creato uno squilibrio tra domanda e offerta sul mercato dell’olio d’oliva dell’UE, con conseguente riduzione dei prezzi. Per questo motivo la Commissione ha adottato un aiuto all’ammasso privato di oli di oliva vergini. Per meglio comprendere la situazione, si pensi che il prezzo dell’olio extra vergine di oliva spagnolo riferito a metà ottobre 2019 era del 33% inferiore alla media quinquennale. Le scorte eccezionalmente elevate a livello europeo, stimate in circa 859.000 tonnellate per il 2018/2019 (di cui l’88% in Spagna), combinate con una produzione prevista “media” per il 2019/2020, minacciano di mantenere sotto pressione il mercato dell’olio d’oliva europeo. Il regime di ammasso privato contribuirà ad alleviare la pressione e contribuirà a riequilibrare il mercato..

 

CLIMA: CONTRIBUTI EUROPEI PER QUASI 22 MILIARDI DI EURO NEL 2018

I contributi dell’UE e dei 28 Stati Membri per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre le loro emissioni di gas serra e far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici sono più che raddoppiati dal 2013. Il bilancio inerente gli sforzi finanziari compiuti in questo ambito dall’UE giunge dalle conclusioni adottate dai Ministri delle Finanze alla vigilia di COP25, la Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima in programma a Madrid dal 2 al 13 dicembre prossimo. L’UE e i suoi Stati Membri rimangono dunque il principale fornitore di finanziamenti pubblici a favore del clima nei Paesi in via di sviluppo. Il loro contributo totale è stato infatti di 21,7 mld/€ nel 2018, rispetto ai 20,4 del 2017; risorse che sono state incanalate verso iniziative di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici in diversi Paesi. Per saperne di più: https://bit.ly/2X55c93