IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
SOMMARIO
Covid-19 a RadioVenetoAgricoltura
PESCA, VINO E LATTE VERSATO, LA CRISI DEI PRODUTTORI VENETI, RISPONDE L’ASSESSORE PAN
Giovedì 19 Marzo 2019, ore 11:00 – 11:15
Su Facebook, YouTube, Twitter, sito web di Veneto Agricoltura
Domani, Giovedì 19 Marzo, dalle ore 11:00 alle ore 11:15 sul profilo Facebook
di Veneto Agricoltura e su Twitter, YouTube e il sito www.venetoagricoltura.org, nuovo appuntamento con RVA (RadioVenetoAgricoltura).
La puntata (n. 87) condotta da Mimmo Vita, avrà come ospite principale l’Assessore regionale all’Agricoltura e Pesca Giuseppe Pan (in diretta Skype) che affronterà il tema coronavirus e primario a cominciare dal lattierocaseario, stimolato dalle difficoltà segnalate sempre nella puntata di domani da Terenzio Borga, il Presidente di Aprolav, i produttori di latte veneto. Non mancherà un’analisi sui voucher, il vitivinicolo,la pesca, etc
RVA, TUTTE LE PUNTATE SUL WEB
Sul sito internet (www.venetoagricoltura.org) e sui profili Facebook, Twitter e YouTube di Veneto Agricoltura sono presenti tutte le puntate di Radio Veneto Agricoltura fin qui realizzate e condotte da Renzo Michieletto e Mimmo Vita.
Vai su: https://bit.ly/2AJR8ta o su: https://bit.ly/2LKaoc4
Zootecnica sostenibile, corso
PRATICHE AGRO ECOLOGICHE NELL’ALLEVAMENTO
DEI RUMINANTI
15-16-17 Aprile 2020
Sede: Veneto Agricoltura, Agripolis, Viale Università, 14 – Legnaro (Pd)
L’agroecologia come pratica per una zootecnia sostenibile: il corso, parte in aula e parte con una visita aziendale, prende in considerazione i diversi aspetti tecnici e ambientali che possono contribuire a migliorare l’impatto ambientale dell’allevamento, con particolare attenzione al benessere animale, nell’ottica del miglioramento dell’efficienza aziendale.
La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della mis 2 PSR “Servizi di consulenza delle aziende agricole”. In particolare l’argomento della presente iniziativa fa riferimento agli Ambiti di consulenza n. 2, 3, 14 previsti dal PSR e in particolare ai percorsi di Consulenza al benessere animale-latte (3A.3.1) e Consulenza al benessere animale-carne.
Info: www.venetoagricoltura.org info@venetoagricoltura.org
Cansiglio (Bl-Tv), corso Faunisti – Veneto Agricoltura
RICONOSCERE GLI UCCELLI DEL TERRITORIO
COLLINARE E MONTANO
18-19 aprile, 16-17 maggio e 30-31 maggio 2020
Sede: Foresta demaniale regionale del Cansiglio BL-TV
Imparare a identificare, a vista e a udito, le principali specie di uccelli del territorio collinare e montano dell’Italia settentrionale: ecco le finalità del corso teorico-pratico di identificazione in campo sull’avifauna degli ambienti prealpini di Veneto Agricoltura, in collaborazione con l’Associazione Faunisti Veneti, rivolto ad esperti e professionisti che operano in campo ambientale (VINCA, progettazione e pianificazione territoriale), dottori agronomi e forestali, guide naturalistiche, studenti ed appassionati. Tre gli appuntamenti tra aprile e maggio (sabato/domenica: 18-19 aprile, 16-17 maggio e 30-31 maggio).
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato nominativo, comprovante le competenze acquisite, a coloro che avranno partecipato ad almeno l’80% delle ore previste e avranno superato positivamente una verifica finale di apprendimento.
Per gli universitari, sarà possibile richiedere al proprio Corso di Laurea il riconoscimento di CFU in conformità ai regolamenti dei diversi corsi di studi; l’AsFaVe potrà fornire tutta la documentazione necessaria, oltre all’attestato nominativo. Per i Dottori Agronomi e Forestali e le guide ambientali escursionistiche sarà possibile il riconoscimento di crediti formativi.
Info: info@faunistiveneti.it; www.faunistiveneti.it
“Leituria 2020”
LA TRADIZIONE DEL BACO DA SETA AL
FESTIVAL DELLA MEMORIA RACCONTATA
18 e 19 aprile 2020
Sede: Villa Venier, Sommacampagna (VR)
“LEITURIA. Festival della Memoria Raccontata” si prefigge l’obiettivo di raccontare aspetti culturali del territorio, partendo dal racconto e dalla testimonianza delle persone. È stato ideato come appuntamento annuale, in cui viene individuato un tema attorno al quale verte tutta la narrazione: per il 2020 è stata individuata la bachicoltura, tradizione che ha coinvolto tutte le famiglie del nord Italia, fino agli anni Cinquanta circa. Nelle due giornate vi saranno diversi momenti, rivolti ad un pubblico vario: da convegni, a mostre, a spettacoli teatrali, racconti di storia vissuta da parte dei cittadini più anziani, passeggiate, laboratori per bambini, cena contadina e musica. È previsto un convegno dal titolo “Verso l’itinerario Europeo della Seta”, al quale parteciperanno in qualità di relatori docenti Universitari e ricercatori, tra i quali anche Giustino Mezzalira Dir. Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali di Veneto Agricoltura.
Info: www.comune.sommacampagna.vr.it
ON LINE… ON LINE… ON LINE… ON LINE… ON LINE…
“Green Deal” e Pac 2021-2027, le slide del prof. Frascarelli
L’agricoltura è chiamata a svolgere un ruolo importante nell’ambito delle politiche europee per il clima. Come potranno conciliarsi però le grandi ambizioni dell’UE con le riduzioni di bilancio previste per la PAC post 2020? Le prime risposte arrivano da un seminario promosso da Veneto Agricoltura a Fieragricola 2020, d’intesa con i giornalisti agroambientali di UNAGA e ARGAV, protagonista il prof. Angelo Frascarelli (Univ. PG). Slide: https://www.venetoagricoltura.org/2020/02/news/green-deal-e-pac-2021-2027/
Video: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=203391367374364&id=170519019668846
“FOREST” (Erasmus+): armonizzare formazione e competenze
Pubblicate sul sito di Veneto Agricoltura (vedi link sotto) le presentazioni del seminario dell’11 febbraio scorso “Stato dell’arte della formazione forestale in Italia e in Europa”, progetto di scambio di buone pratiche finalizzato a definire standard formativi per la qualificazione degli operatori forestali con particolare riferimento ai temi della sicurezza, innovazione, presenza femminile, riconoscimento transazionale delle qualifiche. FOREST è sostenuto da ERASMUS+. I 6 partner, tra cui Veneto Agricoltura, attraverso il lavoro e le riunioni transnazionali saranno in grado di definire una strategia comune per armonizzare i sistemi di formazione e riconoscimento delle competenze, al fine di promuovere l’innovazione e l’introduzione di strumenti sostenibili.
Link: https://bit.ly/3bLiy12
Turismo e agriturismo
Sono on line le slide delle presentazioni del corso “Turismo e agriturismo: normative e opportunità (2° edizione)”, del 26 novembre scorso.
Ecco il link: https://bit.ly/2TUVm8t
Fertilizzanti: le nuove norme per il mercato europeo
La scheda descrive in sintesi i contenuti del nuovo Regolamento 2019/1009 del 20 novembre 2019, che include tutti i tipi di fertilizzanti: motivazioni, contenuti, individuazione dei produttori di fertilizzanti interessati. La trattazione si completa con un approfondimento sui biostimolanti e sul digestato. Pubblicazione edita da Veneto Agricoltura nell’ambito del progetto NITRANT II. Link: https://bit.ly/2Q5yr9z
Cimice: aperti i bandi, 3 mln per risarcimento danni
Aperti i termini per la presentazione delle domande ad Avepa di risarcimento per i danni subiti dalle aziende frutticole nel 2019 a causa della cimice marmorata (Halyomorpha halis). Il bando, che resterà aperto per 45 giorni, è pubblicato nel numero odierno del Bollettino ufficiale della Regione Veneto, ed è scaricabile al link: https://bit.ly/2vNhusT
La dotazione finanziaria superai 3 milioni di euro ed è riservata alle aziende del settore frutticolo. La Regione inoltre ha già pianificato 4,5 milioni per sostenere non solo l’azione risarcitoria nei confronti dei produttori, ma soprattutto un piano di ricerca scientifica per prevenire e contrastare i danni causati dalle specie aliene.
Razze autoctone: 400mila/€ in più
Considerata l’importanza della conservazione della diversità genetica, la Giunta regionale ha integrato con 400.000/€ la dotazione finanziaria del bando PSR finalizzato al recupero e alla conservazione di razze locali autoctone minacciate d’abbandono (tipo di intervento 10.1.7-Biodiversità-Allevatori custodi).
Scarica delibera: https://bit.ly/2sF0jIw
In arrivo nuovi bandi per 92 milioni/€
La Giunta Regionale del Veneto ha avviato l’iter per l’approvazione di nuovi bandi del Programma di sviluppo rurale attivando, con due diversi provvedimenti, aiuti per quasi 92 milioni di euro. Vai alla notizia: https://bit.ly/34Od1mF
Investimenti forestali: 1milione/€ per i progetti
La Giunta Regionale ha approvato un’integrazione finanziaria di 1 milione/€ per sostenere i progetti risultati ammissibili nel quadro del bando DGR 736/2018 del PSR. Con il provvedimento si allarga la platea di beneficiari, anche per andare incontro alla situazione creata dalla tempesta Vaia. Scarica delibera: https://bit.ly/2OPQOyI
Imboschimento terreni: nuovi interventi, altri 500mila/€
Approvata integrazione di 500.000 € per sostenere gli interventi ammissibili che non avevano ancora ottenuto la finanziabilità. Lo ha deciso la Giunta Regionale con la DGR 1569 del 29 ottobre tenendo conto della strategicità degli interventi di imboschimento di terreni agricoli e non agricoli. Scarica delibera: https://bit.ly/2Rh7915
Più tempo per gli interventi formativi sostenuti dal PSR
Estesi al 30 settembre 2020 i termini per concludere gli interventi formativi finanziati con il tipo d’intervento 1.1.1 del PSR Veneto. Lo ha deciso la Giunta Regionale con la deliberazione n.1569 del 29 ottobre scorso al fine di assicurare la continuità tra gli interventi formativi in corso di esecuzione e quelli che saranno finanziati con il bando in uscita a fine anno. Scarica delibera: https://bit.ly/2OPVDIx
Terza edizione (il “che fa” di Veneto Agricoltura)
REPERTORIO DELLE CONOSCENZE,
SERVIZI E PRODOTTI PER L’INNOVAZIONE
AA.VV.|2019|cod.E594- ISBN 978-88-6337-221-2
Torna questo compendio di tutte le attività che Veneto Agricoltura realizza nell’assolvimento della sua mission istituzionale, cioè quella di essere facilitatrice di innovazione. Come nelle precedenti edizioni le informazioni che vengono fornite sono quelle essenziali: titolo, breve descrizione, partner, anni di attività, finanziamento e i contatti per gli approfondimenti del caso (telefono ed e-mail del tecnico responsabile, l’eventuale pubblicazione on-line e il sito web, ecc.). Il focus è come al solito sulle iniziative in corso o recentemente concluse, ma pur nella sintesi della pubblicazione cerchiamo di dar conto anche dell’attività passata ma di non minore interesse per gli operatori. Novità di questa edizione è la sezione centrale dove l’Agenzia regionale ha voluto proporre una sintetica evidenza della propria articolata e diversificata struttura.
La pubblicazione è scaricabile al link: https://bit.ly/2G9Neus
Slitta la 5TH European Agroforestry Conference
AGROFORESTRY FOR THE TRANSITION TOWARDS SUSTAINABILITY AND BIOECONOMY
Nuove date 05-07 Ottobre 2020
Sede: Nuoro
La 5th European Agroforestry Conference (EURAF 2020), dal titolo:
Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy, si terrà in Sardegna a Nuoro non più dal 18 al 20 maggio 2020 ma dal 05 al 07 Ottobre, causa CoronaVirus. EURAF 2020 è promossa da EURAF, la Federazione Europea di Agroforestazione, e organizzata in collaborazione con numerosi partner nazionali e locali. L’evento sarà importante occasione di scambio di idee, risultati scientifici e di confronto sugli indirizzi e le pratiche emergenti nel settore. Temi: Cambiamento climatico (adattamento e mitigazione); Valorizzazione dei servizi eco sistemici; Biodiversità e gestione della fauna selvatica; Paesaggio; Qualità prodotti alimentari e certificazione; Politiche; Prevenzione incendi; Innovazione sistemi agroforestali; Gestione sistemi agrosilvopastorali mediterranei; Formazione, Condivisione dell’informazione e consapevolezza della crescita dell’agroforestaz.; Turismo rurale.
Info: www.euraf2020.eu – https://www.euraf2020.eu/invited-speakers/
Qui gli eventi collaterali della Rete Rurale Nazionale: https://bit.ly/2POUq5b
NUOVO FONDO UE PER FAR FRONTE AL CORONAVIRUS
La Commissione europea proporrà di creare un fondo da 25 miliardi di euro che andrà a sostegno del sistema sanitario, delle PMI, del mercato del lavoro e delle parti più vulnerabili dell’economia colpite dal Coronavirus. Lo ha annunciato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, al termine del vertice straordinario dei 27 Stati Membri svoltosi in videoconferenza. In pratica, verrà chiesto a Parlamento e Consiglio di liberare 7,5 miliardi di euro di liquidità dai fondi UE, che faranno da leva per ottenere la massima capacità del nuovo fondo.
UNA TASK FORCE UE PER CONTRASTARE IL CORONAVIRUS
La Commissione europea è fortemente impegnata a sostenere gli sforzi profusi per affrontare l’epidemia di coronavirus (COVID-19). Le sue iniziative comprendono il coordinamento continuo con gli Stati Membri per condividere informazioni, valutare le necessità e garantire una risposta coerente a livello di Unione Europea. Il lavoro di squadra é coordinato da cinque Commissari: Janez Lenarčič, responsabile della gestione della crisi; Stella Kyriakides, responsabile di tutti gli aspetti sanitari; Ylva Johansson, responsabile delle questioni relative alle frontiere; Adina Vălean, responsabile della mobilità; Paolo Gentiloni, responsabile degli aspetti macroeconomici. Sul grande portale internet dell’UE è stato creato anche uno spazio ad hoc (La risposta al coronavirus > https://bit.ly/2TUBp1E) con informazioni di carattere generale e mediche, statistiche, novità, studi, ecc.
LA SCIENZA CONFERMA (ancora una volta): IL CIBO NON E’ FONTE O VIA DI TRASMISSIONE DEL CORONAVIRUS
L’EFSA, che sta monitorando la situazione relativa alla diffusione del Coronavirus (COVID-19), ha rimarcato ancora una volta che non ci sono prove che il cibo sia una probabile fonte o una via di trasmissione del virus. Al riguardo, la scienziata capo dell’Agenzia, Marta Hugas, ha dichiarato che “Le esperienze di precedenti focolai di Coronavirus, come la sindrome respiratoria acuta grave SARS-CoV e la sindrome respiratoria del Medio Oriente MERS-CoV, mostrano che la trasmissione attraverso il consumo di cibo non è mai stata dimostrata. Non ci sono, dunque, prove scientifiche che suggeriscano il contrario”. Un’occasione in più, dunque, per ribadire l’importanza di affidarsi solo ed esclusivamente a fonti ufficiali, scientifiche e di comprovata affidabilità e mai a sconosciuti profili, che purtroppo prolificano in internet e in particolare sui Social, creando confusione e un mare di disinformazione.
PREMI PER L’INNOVAZIONE IMPRENDITORIALE AGRICOLA FEMMINILE E LE COOPERATIVE
L’Organizzazione agricola UE Copa-Cogeca ha lanciato due inviti a presentare candidature per la 6^ edizione del Premio “Innovazione dell’imprenditoria agricola femminile” e per la 5^ edizione del Premio “Innovazione delle cooperative agroalimentari, della pesca e della silvicoltura”. Entrambe le iniziative intendono promuovere e premiare alcuni dei progetti più innovativi in grado di centrare obiettivi con impatto positivo su economia, ambente, sociale. Info su: https://bit.ly/38L4ced, https://bit.ly/3cQB1tK.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>