IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
SOMMARIO:
– MALGA MARIECH (MONTE CESEN), UN ESEMPIO DI BUONA GESTIONE DI UN’IMPORTANTE AREA PREALPINA
– AREE FORESTALI DI INFILTRAZIONE: UN’OPPORTUNITÀ PER FAR CRESCERE LE AZIENDE AGRICOLE
– AGRISTARTUP: ECCO LE IMPRESE CHE OFFRONO INNOVAZIONE
– SEMINATIVI: INNOVAZIONE E RISPETTO DELL’AMBIENTE
– AGROFORESTRY E L’ARCHITETTURA VERDE DELLA NUOVA PAC
– LANDART COME SERVIZIO ECOSISTEMICO
– CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO BIOΔ4
– “RIDIAMO IL SORRISO ALLA PIANURA PADANA”, PROCEDE SENZA SOSTA LA CONSEGNA DELLE PIANTE
– RIFLETTORI PUNTATI SULLA POINSETTIA
– PREALPI E DOLOMITI BELLUNESI (COMPRESO IL CANSIGLIO) SULL’ULTIMO NUMERO DI MERIDIANI MONTAGNE
– UN VIDEO PER COMPRENDERE LA NUOVA PAC POST 2022
– CORSI E FORMAZIONE
– BOLLETTINO COLTURE ERBACEE N. 54/2020: AGGIORNAMENTO CIMICE ASIATICA
– FOREST, UN PROGETTO EUROPEO PER MIGLIORARE LA GESTIONE FORESTALE
– PILLOLE DI RADIO VENETO AGRICOLTURA
– “GOCCIA A GOCCIA”, UN FUMETTO DEL PROGETTO LIFE “BEWARE”
– “LA VIA DELLE PREALPI”, 12 ITINERARI PER SCOPRIRE LA PEDEMONTANA VENETA
– INFOPRMAZIONI DALL’UNIONE EUROPEA
RadioVenetoAgricoltura – Puntata n. 114
MALGA MARIECH (MONTE CESEN), UN ESEMPIO DI BUONA GESTIONE DI UN’IMPORTANTE AREA PREALPINA
Giovedì 12 Novembre, ore 11:00-11:15
Su Facebook, YouTube, Twitter e il sito internet di Veneto Agricoltura
Le telecamere di RadioVenetoAgricoltura hanno raggiunto i 1504 metri di altitudine di Malga Mariech sul Monte Cesen (Pianezze), in Comune di Valdobbiadene (Tv), per mostrare un bell’esempio di buona gestione di un’area prealpina ad alto valore naturalistico. La malga, di proprietà di Veneto Agricoltura, gestita da Floriano Curto (malgaro, enologo, ristoratore) da giugno a settembre accoglie oltre 150 capi di vacche da latte di razza Bruna e Frisona che producono il noto formaggio Monte Cesen. Importante anche l’attività agrituristica che ogni anno accoglie migliaia di persone. Cielo azzurro, panorami mozzafiato e….la prima neve: un bel servizio di Mimmo Vita, da non perdere!!!
NB: tutti i giorni, negli stessi orari, vanno in onda le PILLOLE DI RVA (vedi notizia più avanti con i titoli delle ultime Pillole trasmesse).
RVA, TUTTE LE PUNTATE SUL WEB
Sul sito internet (www.venetoagricoltura.org) e sui profili Facebook, Twitter e YouTube di Veneto Agricoltura sono disponibili tutte le puntate di RadioVenetoAgricoltura fin qui realizzate e condotte da Renzo Michieletto e Mimmo Vita. Per vedere le puntate di RadioVenetoAgricoltura vai su: https://bit.ly/2AJR8ta o su: https://bit.ly/2LKaoc4
Visita virtuale ad un’azienda agricola multifunzionale AREE FORESTALI DI INFILTRAZIONE: UN’OPPORTUNITÀ PER FAR CRESCERE LE AZIENDE AGRICOLE
Giovedì 12 Novembre (ore 14:30)
Evento on web (Facebook)
Sei un agricoltore? Possiedi un terreno? Partecipa alla prima visita virtuale dell’Azienda agricola Agrifloor di Tezze sul Brenta (Vi). Durante l’evento online potrai scoprire di più sul Gruppo Operativo Brenta 2030 insieme a Giulia Amato di Etifor, visitare l’azienda multifunzionale e la sua operatività insieme a Giustino Mezzalira di Veneto Agricoltura e ascoltare l’esperienza diretta di Martino Cerantola, proprietario dell’Azienda Agrifloor.
L’evento, realizzato nell’ambito del progetto “Gruppo Operativo Brenta 2030” finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale Veneto 2014-2020, è organizzato da Etifor e Agrifloor (Misura 16.1.1).
Confermaci la tua presenza “virtuale” scrivendo a info@parcofiumebrenta.it .
L’evento potrà essere seguito in diretta su facebook.com/parcofiumebrenta
Scopri di più sull’iniziativa: www.parcofiumebrente.it
Seminario online
AGRISTARTUP: ECCO LE IMPRESE CHE OFFRONO INNOVAZIONE Giovedì 12 Novembre (ore 14:00 – 18:10)
Evento on web
L’innovazione sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella politica dell’Unione Europea. Fondamentale il ruolo delle startup, imprese che offrono prodotti e servizi innovativi. Veneto Agricoltura, nell’abito del programma di formazione dei consulenti (Mis. 2 del PSR Veneto) organizza il 12 novembre prossimo (ore 14:00-18:10) il seminario online “Agristartup – Proposte dalle startup agroalimentari”.
I partecipanti non solo potranno conoscere il mondo delle startup nelle sue linee essenziali, ma avranno la possibilità di incontrare (virtualmente) sei startup del settore agroalimentare selezionate in collaborazione con l’Incubatore Certificato t2i – Trasferimento Tecnologico Innovazione delle Camere di Commercio di Treviso-Belluno, Rovigo e Verona e dall’Agrifood Innovation and Management Lab dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Programma e informazioni: https://www.venetoagricoltura.org/evento/agristartup-proposte-dalle-startup-agrolimentari/;
Iscrizioni: https://www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx
Continuano “I giovedì (dopocena) dell’agricoltore 2020”
SEMINATIVI: INNOVAZIONE E RISPETTO DELL’AMBIENTE
Giovedì 12 novembre alle 20,30
Webinar (piattaforma Zoom)
Giovedì 12 novembre alle 20:30 nuovo appuntamento con “I giovedì (dopocena) dell’agricoltore 2020”, a cura di Confagricoltura Rovigo. L’incontro on line (piattaforma Zoom) sarà dedicato all’innovazione agronomica e il rispetto dell’ambiente e vedrà l’intervento di Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura.
Per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/83473768542?pwd=T0hBVzYxQXgvdVhSdEE2Q1JqcnRidz09
Meeting ID: 834 7376 8542 Passcode: 148478
Info:
http://www.confagricolturaro.it/confagricoltura-attiva/eventi/giovedi-12-novembre-alle-2030-webinar-con-lorenzo-furlan-di-veneto-agricoltura-sullinnovazione-nei-seminativi/
AGROFORESTRY E ARCHITETTURA VERDE DELLA NUOVA PAC 16 – 17 – 18 Novembre 2020 Webinar
La quarta edizione dell’Anno Forestale è dedicata alle politiche comunitarie sull’agroforestazione (AF), per dare impulso alla discussione nazionale e internazionale sulle future sfide dell’AF in Europa. La nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria) sta entrando nelle discussioni a tre tra la Commissione, il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura. L’AF è frequentemente menzionata nella bozza del regolamento dei piani della PAC, nei documenti strategici “Farm to Fork” e “Biodiversity” , tutti parte del Green Deal Europeo. In questi documenti è sottolineato il notevole potenziale dell’AF, ma anche le barriere amministrative e di conoscenza che ne ostacolano la reale applicazione. Quali lezioni si possono trarre dalle precedenti politiche agroforestali? Quali strumenti politici dovrebbero essere proposti nella nuova PAC? Qual è il ruolo della ricerca, della formazione e dell’assistenza tecnica? In che modo gli Stati Membri possono utilizzare le nuove politiche per incoraggiare l’AF per le specifiche esigenze nazionali? Esistono opportunità di fondi per il Carbon Farming al di fuori della PAC?
A queste e a tante altre domande cercheranno di rispondere gli esperti che interverranno al webinar “Agriforestry e l’architettura verde della nuova PAC”, in programma nei giorni 16-17-18 novembre prossimo, evento propedeutico alla 5^ Conferenza Europea di Agroforestry in programma a Nuoro nel mese di maggio 2021 che vede tra i promotori anche Veneto Agricoltura. Per saperne di più sul webinar del 16-17-18 novembre 2020: LINGUA UFFICIALE: inglese. È previsto il servizio di traduzione simultanea italiano/inglese e inglese/italiano. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: gratuita. È possibile collegarsi e partecipare all’evento sulla piattaforma ZOOM al seguente indirizzo: https://zoom.us/j/99834745921?pwd=Sk94Q09TRXFEWnQ0NTRyUjV4KzJwQT09# Sarà possibile seguire la diretta dell’evento sui seguenti canali: www.euraf2020.eu www.uninuoro.it www.uninuoro.ithttp://www.uninuoro.it www.facebook.com/Uninuoro2016
LANDART COME SERVIZIO ECOSISTEMICO
23 Novembre (ore 14:00 – 17:30)
Incontro on web
Veneto Agricoltura, nell’ambito del Progetto IMPRECO (Common strategies and best practices to IMprove the transnational PRotection of ECOsystem integrity and services Programma Interreg-Adrion), ha sviluppato una sua prima esperienza di Landart presso la propria Riserva naturale “Bosco Nordio” (Chioggia-Ve), inaugurata a giugno dello scorso anno.
I riscontri sono stati molto interessanti e l’obiettivo di questo incontro è quello di approfondire la tematica attraverso il confronto di alcune esperienze sviluppatesi in contesti diversi. L’invito alla partecipazione è rivolto agli operatori culturali, dell’educazione e della gestione naturalistica, sia privati che pubblici, con i quali, nella seconda parte dell’incontro, valutare l’ipotesi di una rete collaborativa.
Info: https://www.venetoagricoltura.org/evento/land-art-come-servizio-ecosistemico/
https://landart-bs-impreco.eventbrite.it
Biodiversità forestale
CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO BIOΔ4
Mercoledì 25 novembre
Evento on web (piattaforma ZOOM)
Battute finali per il progetto Interreg Italia-Austria “BIOΔ4”, che dal 2018 ad oggi ha sviluppato un importante approfondimento sul tema della valutazione e della valorizzazione della biodiversità forestale. Veneto Agricoltura, lead partener, Università di Padova e Camera dell’Agricoltura del Tirolo austriaco hanno operato nella Foresta del Cansiglio, dell’Ampezzo (Ud) e in Tirolo (Austria).
Questo convegno rappresenta l’evento conclusivo del progetto e, pur svolgendosi in modalità online causa l’emergenza Covid-19 e pur nella sinteticità dei tempi a disposizione, potrà dare evidenza dei diversi obiettivi raggiunti.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA e programma su: https://finalebiod4.eventbrite.it
Info: https://www.venetoagricoltura.org/evento/progetto-bio%ce%b44-evento-finale-online/ A quanti si iscriveranno verrà inviato nei giorni precedenti l’evento il link per l’accesso alla piattaforma Zoom.
Progetto di Regione e Veneto Agricoltura
“RIDIAMO IL SORRISO ALLA PIANURA PADANA”, PROCEDE SENZA SOSTA LA CONSEGNA DELLE PIANTE
Fino a fine novembre
Sede: Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Montecchio P. (Vi)
Ad oggi sono 108 (su 337) i Comuni che hanno già ritirato le piante (oltre 30.000 sulle quasi 70.000 prenotate) del progetto “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”. Dunque sono queste giornate clou per il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (Vi) di Veneto Agricoltura, dove sono state prodotte tutte le piantine del riuscitissimo progetto di Regione e Veneto Agricoltura. Il via vai quotidiano dei mezzi delle Amministrazioni comunali addetti al ritiro delle piante appare quasi ininterrotto e proseguirà fino a fine novembre. Ricordiamo che sul canale YouTube di Veneto Agricoltura (https://bit.ly/3kbIJkv) sono disponibili alcuni brevi video dedicati a questa iniziativa, con interviste ai protagonisti, nonché un interessante tutorial in cui Roberto Fiorentin, responsabile del vivaio di Montecchio, spiega la corretta procedura per mettere a dimora le piante che i Comuni stanno consegnando in questi giorni ai propri cittadini.
Giornata tecnica 2020
RIFLETTORI PUNTATI SULLA POINSETTIA
Giovedì 3 dicembre (ore 10:00 – 11:30)
Seminario on line dal Centro Ortofloricolo Sperimentale “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura.
Un tripudio di colori e di forme sulla piattaforma Zoom, con tecnici ed esperti in collegamento on line dal Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura (Rosolina-Ro). Quest’anno, causa emergenza Covid-19, non sarà possibile aprire le serre alle visite, ma le decine di varietà e selezioni pre-commerciali di Poinsettia faranno comunque bella mostra di sé, mostrando tutte le loro potenzialità e attitudini. Veneto Agricoltura conferma così il tradizionale appuntamento annuale con la “Giornata Poinsettia“, occasione per fare sintesi sulle principali tecniche colturali, di difesa e di scelta varietale per una produzione di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute degli operatori e dei consumatori. Programma e informazioni su: https://www.venetoagricoltura.org/evento/poinsettia-2020-giornata-tecnica/ ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: https://poinsettia2020.eventbrite.it
Meridiani Montagne di Novembre 2020
PREALPI E DOLOMITI BELLUNESI (COMPRESO IL CANSIGLIO) SULL’ULTIMO NUMERO DELLA NOTA RIVISTA
Servizi interessanti e foto spettacolari
E’ dedicato all’area delle Prealpi e Dolomiti bellunesi il numero di novembre 2020 (appena uscito in edicola) della rivista bimestrale Meridiani Montagne. Tanti e interessanti i servizi pubblicati – accompagnati da spettacolari fotografie – riguardanti la Valbelluna, I Cadini del Brenton, l’Alpago, la Foresta del Cansiglio e altri incantevoli luoghi più o meno noti. L’area del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura, viene presentata dalla giornalista Cristina Zerbi con l’incantevole abito dell’autunno. Ne esce un focus esauriente che traccia – grazie anche all’aiuto di Elena Piutti dell’Agenzia regionale – un interessante percorso storico, ambientale e naturalistico che evidenzia il valore assoluto della foresta del Cansiglio, fatto non solo di prezioso legname e biodiversità, ma anche di storia millenaria: dalla Repubblica Serenissima, che qui traeva il legname per fabbricare i remi delle galee, ai Cimbri maestri della lavorazione del legno e del faggio in particolare. L’excursus non tralascia le importanti attrazioni presenti oggi nella Piana, come il Giardino Botanico Alpino, il Museo dell’Uomo in Cansiglio e l’Hangar, la nuova sala polifunzionale gestita da Veneto Agricoltura.
Un video dell’ADG del PSR Veneto
UN VIDEO PER COMPRENDERE LA NUOVA PAC POST 2022
On web
Il video illustra gli obiettivi della nuova Politica Agricola Comune partendo dai temi principali del Green Deal Europeo, nonché dell’Agenda ONU 2030. Centrale è la presentazione del quadro finanziario pluriennale 2021-2027: obiettivi, risorse, regolamenti e pilastri della PAC (FEAGA e FEASR).
CLICCA QUI: https://psrveneto.it/2020/11/02/verso-la-pac-2021-2027-online-il-video-delladg-del-psr-veneto/
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>