IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Una cerimonia semplice ma carica di significato accoglierà domani (ore 10:30) presso il Campus di Agripolis a Legnaro (Pd), sede di Veneto Agricoltura e Università di Padova, una talea proveniente da una pianta della casa del giudice assassinato dalla mafia nel 1992. Un evento simbolico legato alla Giornata Nazionale degli Alberi e ai progetti “Un albero per il futuro” e “Radici della legalità”. Zaia: un gesto rivolto alle nuove generazioni.
Una talea prelevata dal famoso ficus di Giovanni Falcone, la pianta che cresce a Palermo nei pressi dell’abitazione del giudice assassinato dalla mafia nel 1992, arriverà domani mattina, venerdì 19 novembre, nel Veneto e precisamente nel Campus di Agripolis a Legnaro (Pd), sede di Veneto Agricoltura e di alcuni dipartimenti dell’Università di Padova. A consegnare la preziosa talea sarà il comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Padova, Ten. Col. Federico Corrado.
Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, proprio per l’alto valore che questo gesto rappresenta, ha invitato Veneto Agricoltura ad accogliere e custodire la ‘talea di Falcone’, di crescerla e prendersene cura con attenzione anche attraverso la divulgazione alle nuove generazioni che frequentano il Campus universitario di Legnaro.
La cerimonia, che si svolgerà a partire dalle ore 10:30 sul piazzale antistante la sede di Veneto Agricoltura, non arriva in una settimana qualsiasi dell’anno. Domenica 21 novembre si celebra infatti in tutta Italia la Giornata Nazionale degli Alberi, che quest’anno viene proposta con una dimensione più ampia e significativa rispetto alle precedenti edizioni.
Alle celebrazioni in programma in tutto il Paese si affiancheranno infatti le attività legate al progetto di educazione ambientale “Un albero per il futuro” e al progetto di educazione sociale “Radici della legalità”, che presenta come simbolo l’”Albero di Falcone”.
Ed è proprio nell’ambito di quest’ultimo progetto che è nata la volontà di custodire e mettere a dimora le talee prelevate dal famoso “Ficus macrophilla columnaris magnoleides” della casa palermitana del Giudice Giovanni Falcone, quale simbolo di legalità e lotta alla criminalità ma anche per rafforzare nei cittadini un indispensabile spirito di impegno sociale e di salvaguardia ambientale.
I vasi contenenti l’”Albero di Falcone” verranno consegnati e geolocalizzati nelle diverse Regioni italiane nei giorni precedenti il 20 novembre quando, a Palermo, nella cornice dell’Aula Bunker dell’”Ucciardone”, con uno speciale evento, prenderà il via l’iniziativa.
Per quanto riguarda il Veneto, la consegna avverrà dunque a Legnaro nelle mani di Veneto Agricoltura che ha annunciato che la talea, non potendo per ovvie ragioni di latitudine essere posta subito a dimora all’esterno, trascorrerà il periodo autunno-invernale protetta nelle serre del Centro Sperimentale per l’Ortofloricoltura “Po di Tramontana” di Rosolina (Ro), per poi trovare nella prossima primavera una definitiva collocazione, altrettanto protetta ma ben visibile, nel Campus di Agripolis.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>