IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Il vigneto veneto, è giunto nel 2021 a 99.831 ettari complessivi (+30% rispetto al 2012), con vitigni già produttivi a circa 93.975 ettari (+1,3% rispetto
Veneto Agricoltura, con Regione e Avepa, mercoledì 23 dicembre (ore 10:30) organizza online (ZOOM) il 3° focus del Trittico Vitivinicolo. Presentazione in anteprima dei dati analitici consuntivi dell’ultima vendemmia. Sotto i riflettori anche l’andamento dell’export di vino veneto, le vendite, comprese quelle online, e la risposta dei mercati. Presenti l’Assessore regionale Federico Caner e il Commissario di Veneto Agricoltura Alberto Negro.
Nel 2019 è proseguita la crescita dell’export di vino veneto, ma ora le preoccupazioni arrivano dalle conseguenze della pandemia. Exploit dei vini spumanti, Prosecco in testa (+10,5%). In calo i prezzi medi di vendita (-9,4%). Tutti i dati nel nuovo report di Veneto Agricoltura.
Produzione in calo di quasi un quarto rispetto al 2018, annata però super produttiva. Giovedì 9 gennaio (ore 9:30), a Lonigo-Vi presso la Cantina dei Colli Berici di Collis Group, Veneto Agricoltura, Regione e Avepa presenteranno i dati definitivi della vendemmia 2019 (uva, vino, superfici) e export; anche il punto sui mercati di sbocco. La classifica delle denominazioni.
I dati presentati oggi a Lonigo (Vi), sia quantitativi che qualitativi, anche per area vitivinicola. L’export e il ruolo delle Strade del Vino. Il Trittico Vitivinicolo Veneto. Disponibile il link con tutti i dati.