Tag "Veneto Agricoltura"

La Regione del Veneto e Veneto Agricoltura a supporto delle aree colpite da maltempo e incendi

04/08/2023

Il maltempo è tornato a colpire il Veneto. Durante la notte tra sabato 29 e domenica 30 luglio, nella città di

INTERMIZOO: INAUGURATO QUESTA MATTINA IL NUOVO LABORATORIO DI SESSAGGIO DEL SEME

31/03/2023

A ValleVecchia di Caorle (Ve), presso il Centro Tori regionale, è stato inaugurato questa mattina, alla presenza di oltre 500 operatori, il nuovo laboratorio in grado di produrre ogni anno un milione di dosi di seme esportate nei cinque continenti. Caner: stiamo raccogliendo i frutti di un lavoro partito da lontano.

DOMANI A LONIGO-VI I DATI DEFINITIVI DELLA VENDEMMIA 2022. FOCUS SUI MERCATI INTERNAZIONALI E L’EXPORT DI VINO VENETO

21/12/2022

Sono 15 milioni i quintali di uva raccolti quest’anno nel Veneto. Glera (Prosecco) e Pinot Grigio sugli scudi. Domani alle ore 10:00, presso la Cantina di Collis Wine Group a Lonigo-VI, focus di Regione del Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa rivolto al mondo vitivinicolo.

A VALLEVECCHIA (VE) LA PRIMA RIUNIONE DELLA NEONATA ANARSIA

26/10/2022

I rappresentanti delle Agenzie regionali che si occupano di agricoltura, foreste e pesca si incontreranno per la prima volta giovedì 27 e venerdì 28 ottobre presso l’azienda pilota dimostrativa ValleVecchia di Veneto Agricoltura in Loc. Brussa di Caorle (Ve). La prima riunione di ANARSIA sarà incentrata sulla programmazione di progetti interregionali comuni.

“CASA VENETO”: INAUGURATA AL CASEUS DI PIAZZOLA SUL BRENTA

01/10/2022

“CASA VENETO”: INAUGURATO AL CASEUS DI PIAZZOLA SUL BRENTA (PD) IL NUOVO

UNA WEBAPP AL SERVIZIO DEI PESCATORI DELL’ADRIATICO. INCONTRO CONLUSIVO DEL PROGETTO EUROPEO “ITACA”

20/06/2022

E’ solo uno degli strumenti innovativi realizzati con il progetto europeo Interreg Italia-Croazia “ITACA”, a cui ha partecipato in qualità di lead partner anche Veneto Agricoltura. Domani, martedì 21 giugno (ore 10:00) a Venezia, presentazione dei risultati del progetto nella conferenza conclusiva. Sostenibilità del comparto, cooperazione tra le imprese di pesca del Mar Adriatico e innovazione il filo conduttore del progetto. Corazzari: un progetto che approfondisce il tema della gestione delle risorse dei piccoli pelagici in Adriatico.