IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>
Venerdì 28 aprile, alle ore 18:30, si terrà ad Arzerello di Piove di Sacco (Pd), presso il Circolo Wigwam, un focus sullo stato della fauna selvatica che sempre più si ritrova a fare i conti con le trasformazioni ambientali e le pressioni sociali. L’iniziativa, promossa dai giornalisti dell’ARGAV, d’intesa con l’Ordine e il Sindacato regionale di categoria, vede la partecipazione di due esperti di fauna e natura di Veneto Agricoltura.
CONCESSIONE DEL COMPLESSO PASCOLIVO DELL’ALTA VALLE DI SAN LUCANO DENOMINATO “MALGONERA-DOFF PAPE” – AMBROSOGN-TORCOL-PRADEMUR” “STRAPEZZA-LE MANDRE-PIAN DEL ZANCO”, “CAMPIGAT, PIAN DELA STUA, CAMPO BOARO” E
Evento eccezionale nella Riserva Naturale Integrale di Sant'Anna di Chioggia (Ve) gestita da Veneto Agricoltura: per la prima volta le fototrappole installate tra le radure hanno "catturato" un esemplare di cervo maschio intento a brucare l'erba. Si tratta di un nuovo ed importante tassello che va ad arricchire la straordinaria biodiversità presente nel bosco.
N. 14 del 19.04.2023
Giovedì 20 aprile alcuni corsi d’acqua della Marca Trevigiana saranno interessati dalle operazioni di semina previste dagli obblighi ittiogenici 2023 coordinati da Veneto Agricoltura.
Si svolgeranno a Chioggia presso il Mercato Ittico i primi due focus con i quali Regione del Veneto e Veneto Agricoltura intendono individuare i fabbisogni degli operatori della pesca. Si comincia con l’analisi delle criticità della pesca a strascico e con le volanti (ore 10:30) e dell’allevamento ittico (ore 14:00).
Venerdì 14 aprile a “Este in fiore” (Sala delle Rose, ore 15:00-16:00) focus di Veneto Agricoltura sui servizi ecosistemici, ovvero i benefici erogati dagli ecosistemi naturali alla collettività.