IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Domani, venerdì 23 marzo (ore 9:30) a LongaroneFiere, convegno di Veneto Agricoltura e Regione con Università di Padova, Eustafor e Crea sul ruolo delle foreste per la bioeconomia e la lotta ai cambiamenti climatici.
Da alcuni anni Veneto Agricoltura – lab. analisi sensoriale fornisce un supporto
Sono disponibili le presentazioni del convegno sulla biodiversità svoltosi in Fiera agricola Verona giovedì 1 febbraio 2018.
All’importante kermesse veronese, in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio, l’Agenzia regionale mette in scaletta una serie di eventi e iniziative di grande interesse e attualità. Il fulcro sarà lo stand posizionato al centro del Padiglione 4 con Regione, AVEPA, ARPAV e il marchio regionale QV. Giovedì 1 Febbraio la Conferenza stampa con le anticipazioni su com’è andato l’agroalimentare veneto l’anno scorso.
Non solo i dati ma anche due approfondimenti di grande attualità: focus
27.11 2017 LEGNARO-PD DAI RISULTATI DELL’OMNIBUS ALLA PAC POST 2020 Il Regolamento
Relazioni convegno STATI GENERALI DEI BOSCHI DI PIANURA – Sandrigo (VI) 26
Giovedì 26 ottobre (ore 9:00) “Stati Generali dei boschi di pianura” con Regione, Veneto Agricoltura, ANCI e Comune di Sandrigo (e 200 partecipanti registrati). Presenti Forcolin, Pan, Ciambetti, Negro, Stivan, Tosoni. Un patrimonio passato nel Veneto da 50 a 500 ettari nel giro di trent’anni; nel 1700 erano 7000. Obiettivo della “Carta di Sandrigo” arrivare a 5.000 ettari. La legge regionale n. 13/2003. “Nonsoloambiente” ma anche turismo e legname.
PROGRAMMA PRESENTAZIONE Sono trascorsi 14 anni dalla emanazione della legge 13/2003 (Norme