IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN
LIFE+ HELPSOIL LIFE + WSTORE2 LIFE REDUNE BIONET FOREST
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Serve innovazione, e nelle aziende sperimentali di Veneto Agricoltura si stanno testando le nuove tecniche di “agricoltura conservativa flessibile”. Al centro la conservazione e l’aumento della sostanza organica dei suoli. Le problematiche e le soluzioni.
Domani, giovedì 12 novembre (ore 14:00), seminario online di Veneto Agricoltura sul ruolo strategico delle imprese agroalimentari che fanno innovazione.
Le “AFI”, aree forestali di infiltrazione realizzate da Veneto Agricoltura, d’intesa con il Consorzio di Bonifica Brenta, contribuiscono a riqualificare l'area del Bosco "Prese". Molteplici i benefici.
A termine un interessante progetto europeo Interreg in grado di valutare e certificare i benefici e i servizi del bosco; capofila Veneto Agricoltura, con Università di Padova e Camera dell’Agricoltura del Tirolo austriaco. Aree testate: Foresta del Cansiglio (BL-TV), la Foresta di Ampezzo (Ud) e i boschi del Tirolo.
Nel 2019 è proseguita la crescita dell’export di vino veneto, ma ora le preoccupazioni arrivano dalle conseguenze della pandemia. Exploit dei vini spumanti, Prosecco in testa (+10,5%). In calo i prezzi medi di vendita (-9,4%). Tutti i dati nel nuovo report di Veneto Agricoltura.
Il lockdown per Coronavirus del primo semestre 2020 ha messo in grosse difficoltà il comparto florovivaistico veneto, che da alcuni anni sta attraversando una difficile fase di transizione. Tutti i numeri del florovivaismo regionale nel 2019 (ultimi dati definitivi disponibili) analizzati in un report da Veneto Agricoltura.
In questi giorni Veneto Agricoltura ha avviato nelle foreste regionali veronesi le operazioni di posa delle tabelle di confine.
Lo confermano i primi risultati di due importanti sperimentazioni di diserbo di precisione in corso di realizzazione a ValleVecchia (Ve), azienda pilota dimostrativa di Veneto Agricoltura, nell’ambito del Programma europeo Horizon2020. I primi risultati indicano che si può ridurre l’uso degli erbicidi anche dell’80%.
Questa settimana in provincia di Venezia e nella Marca Trevigiana sono state effettuate una serie di semine coordinate da Veneto Agricoltura nell’ambito degli obblighi ittiogenici 2020.
Questa mattina a Montecchio Precalcino (Vi), c/o il Centro di Veneto Agricoltura per la Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta, è iniziata con una semplice ma significativa cerimonia, presente il Commissario dell’Agenzia regionale, ing. Alberto Negro, la consegna ai Comuni veneti delle circa 70.000 piante arboree e arbustive autoctone del progetto regionale “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”.