IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
La vendemmia 2017 per tutto il territorio nazionale è stata caratterizzata da un clima sfavorevole, con gelata primaverile e torride
Luci ed ombre per il comparto ittico veneto nel 2016. Tanti infatti i segni negativi dal lato produttivo, ma fortunatamente cresce il numero delle aziende e degli occupati e rimane stabile la consistenza della flotta marittima.
Il 2016 si presenta come un’annata dai colori chiaro-scuri, visto che il comparto ittico regionale fa registrare tanti segni negativi dal lato produttivo. Di contro crescono il numero delle aziende e degli occupati, mentre la flotta marittima rimane stabile nella consistenza.
Il Report di Veneto Agricoltura: ancora in calo nel 2016 il volume delle merci scambiate nei mercati ortofrutticoli veneti, rimasto sotto il milione di tonnellate (933mila), come pure il valore complessivo degli scambi (920 mln/€). Al primo posto gli ortaggi, poi la frutta. Riprendono le esportazioni. Import/export, Veneto piattaforma di rilancio.
In Italia la produzione di latte continua ad aumentare (+2,5%) e
Il settore florovivaistico veneto conferma di attraversare una fase di transizione. Nel
Rapporto 2016 sulla congiuntura del settore agroalimentare veneto Il “Rapporto 2016 sulla
Organizzazioni dei Produttori (OP) ortofrutticole venete sempre più efficaci nel valorizzare la
Per scaricare il report in formato pdf, clicca qui. Nel 2015 il totale dei soci aggregati alle Organizzazioni di
Per consultare e scaricare il report completo “Florovivaismo Veneto n. 28 – Marzo 2017 – Andamento congiunturale 2016 del