Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Allevamento insetti per alimentazione animale

26 Aprile 2021 | 14:00 - 3 Maggio 2021 | 18:30

CORSO ON LINE – FORMAZIONE A DISTANZA (COD.2A-16-21)
Crediti professionali riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova e dal Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati

ISCRIZIONI CHIUSE PER SOPRAGGIUNTO NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI

REQUISITO DI ACCESSO – L’accesso al seminario è possibile esclusivamente da una  postazione dotata di web cam. Non è  consentita la frequenza con collegamenti svolti durante i trasferimenti in auto e l’eventuale tempo di connessione non verrà considerato valido.

OBIETTIVI – L’allevamento di insetti da utilizzare nei mangimi e come alternativa alimentare più sostenibile, sta diventando un settore sempre più promettente. Dal 2009, infatti, gli insetti sono comparsi in diversi regolamenti europei in materia di alimenti. In Veneto, anche grazie all’azione del Gruppo Operativo “Insectfeedchick” (mis 16 PSR) che ha aggregato aziende agricole e istituzioni (tra cui Esapolis, CREA e UniPd), è avanzata l’attività di ricerca, sviluppo imprenditoriale e normazione. Questo seminario offre una panoramica conoscitiva di questa interessante innovazione produttiva.

PROGRAMMA (scarica il dépliant-programma)
LUNEDI’ 26 APRILE 2021
ore 14.00-16.00 – Entomofagia: passato presente e futuro
Dr. Enzo Moretto Direttore Esapolis, Museo della Provincia di Padova
15 minuti di pausa
ore 16.15-17.15 – Aspetti normativi
Dr. Stefano Cremasco, Dirigente Veterinario Aulss 6 Euganea, Padova
ore 17.15-18.15 – Gli insetti nel contesto della biodiversità zootecnica rurale: il progetto Insectfeedchick
Dr. Alberto Sartori, PhD – Scienze Zootecniche

LUNEDI’ 3 MAGGIO 2021
ore 14.00-15.00 – Sicurezza e certificazione del prodotto a base di insetto
Dr.ssa Erminia Sezzi, Dirigente Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana
ore 15.00-17.15 (compreso 15 minuti pausa)
L’allevamento degli insetti per mangimi e Novel Food
Integrazione intervento (parte seconda)
Dr. Ferdinando Baldacchino, PhD – Entomologo
ore 17.15-18.15 – Impiego alimentare di insetti in zootecnia: risultati sperimentali in quaglie, polli e conigli
Prof.ssa Antonella Dalle Zotte Dipartimento MAPS, Università Padova
Sessione finale extra-time ore 18.15-18.45
Test di apprendimento per il rilascio dell’attestato di frequenza con profitto

La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della mis. 2 PSR “Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”. In particolare l’argomento della presente iniziativa fa riferimento all’Ambito di consulenza n. 11.
Il consulente può completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative formative individuate nel programma di formazione disponibile qui:
https://www.venetoagricoltura.org/2019/06/uncategorized/formazione-dei-consulenti/

DESTINATARI L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario.

PRIORITÀ DI ACCESSO. Per questa specifica iniziativa viene data priorità di accesso ai consulenti che operano negli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto nel rispetto delle indicazioni riportate nella DGRV n.1940 del 21.12.18 e successive modifiche), all. B. Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione.

REQUISITO DI ACCESSO L’accesso al seminario è possibile esclusivamente da una postazione dotata di web cam attiva. Non è consentita la frequenza con collegamenti svolti durante i trasferimenti in auto e l’eventuale tempo di connessione non verrà considerato valido. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate di seguito. Il seminario si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Prima dell’avvio del corso, a ciascun corsista verrà comunicato tramite mail il link per accedere all’aula virtuale di Zoom. A questo link https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/06/Istruzioni-ZOOM-CORSISTI-ITA.pdf è disponibile una scheda informativa sulla modalità di frequenza online e le istruzioni per accedere e usare Zoom.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente attraverso la piattaforma: www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/
•Per gli utenti non ancora registrati alla piattaforma: Accedere alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/login.aspx dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione nonché le informative sul rispetto della privacy (ex art. 13, Regolamento 2016/679/UE – GDPR). Una volta effettuata la registrazione, che resta valida per la partecipazione a qualsiasi altra iniziativa di Veneto Agricoltura, si dovrà effettuare l’iscrizione allo specifico corso prescelto.
•Per gli utenti già registrati: E’ sufficiente accedere con la propria password alla pagina: www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/login.aspx e indicare l’iniziativa a cui si intende partecipare. Si consiglia agli utenti già registrati di controllare sul proprio profilo l’indicazione dell’indirizzo mail e del cellulare e di verificare se quello indicato sia ancora attivo.

CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

NUMERO DI PARTECIPANTI L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 40.

ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO Per il rilascio dell’attestato è necessario aver registrato l’85% delle ore di frequenza del corso e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine della giornata formativa online e nel caso di iniziative organizzate su più giorni, potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata. L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura. L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Intervento 2.3.1 – Formazione dei consulenti
Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Foreste

Corso erogato in modalità a distanza ai sensi della DGR del Veneto n. 416 del 07.04.20
Informazioni e Segreteria organizzativa
Veneto Agricoltura – Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (Pd) Tel. 049.8293711
www.venetoagricoltura.org info@venetoagricoltura.org

 

Dettagli

Inizio:
26 Aprile 2021 | 14:00
Fine:
3 Maggio 2021 | 18:30
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,