IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Nel complesso, nonostante la forte ascesa del comparto dei vini spumante, le transazioni internazionali per i vini imbottigliati regionali si mantengono stabili in termini di
A cinque anni dalla “Carta di Sandrigo”, torna l’annuale premio che Veneto Agricoltura dedica a chi si è contraddistinto nella sua vita per la promozione
Istituzioni, Associazioni di categoria e operatori di settore a confronto per definire il futuro di un comparto che deve puntare sempre di più sulla sostenibilità
Dall’emergenza al rilancio sostenibile: il contributo e il valore della filiera della pesca e dell’acquacoltura della Regione Veneto AA.VV.|2022|on line|cod.E643 Un rapporto dettagliato e propositivo
Sviluppo delle popolazioni: pur essendo ancora elevata la presenza di larve (in grande maggioranza di quinta età) sta aumentando significativamente l’incidenza delle crisalidi (in provincia
All’Auditorium San Nicolò di Chioggia si parlerà di pesca professionale e acquacoltura nelle aree interne, con riferimento alla Carta Ittica Regionale Dopo la conferenza stampa
U.O. SIF E AN PD-RO: Servizio di noleggio a freddo di trattrici agricole e robot porta-attrezzi radiocomandati nell'ambito delle attività di sistemazione idraulico-forestale in capo a Veneto Agricoltura per la province di Padova e Rovigo - anni 2022 e 2023 CIG: Z6B3703A99, Scadenza 18/07/2022
Dalle ore 9:30 alle 16:00 giornata aperta tecnico-dimostrativa di Veneto Agricoltura e L'Informatore Agrario sui biostimolanti, sostanze utili a migliorare le rese e l’efficienza dei nutrienti con un occhio alla sostenibilità. Percorsi guidati alle ore 10:00, 11:30 e 14:00.
Veneto Agricoltura ha pubblicato il report sui risultati del comparto agroalimentare regionale nel 2021. Tiene la corazzata del vino, cedono cereali e ortofrutta a causa soprattutto dell’andamento climatico. Un primo sguardo al 2022 che si presenta con le incognite siccità, alte temperature e la guerra in Ucraina. Caner: nel Veneto funziona il gioco di squadra. On-line report, sintesi e alcuni video che analizzano tutti i comparti.
SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI: si continua a rilevare una popolazione composita costituita da adulti della generazione svernante, da neanidi e da ninfe sia di prima che
20 i nidi individuati quest’anno, 16 i pulcini inanellati, 6 dei quali hanno già iniziato a volare; una coppia in questi giorni è ancora in cova. Il progetto “Fratino” a ValleVecchia, promosso da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Caorle, i volontari dell’Associazione Guardia Costiera Ausiliaria Delta Po - Tagliamento e la Polizia della Città Metropolitana di Venezia, sta dando risultati interessanti e incoraggianti. L’importanza dell’attività di sensibilizzazione, monitoraggio e pulizia dei tratti di spiaggia interessati dalle nidificazioni.