IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
OBIETTIVI DEL CORSOIl corso di aggiornamento intende fornire elementi conoscitivi e metodologici dei danni da avversità climatiche sulle colture frutticole, viticole e cerealicole che in questo decennio stanno entrando a far parte delle calamità comprese nelle garanzie delle nuove polizze assicurative. In particolare si propone di mettere a confronto le metodologie adottate fin d’ora per determinare un metodo comune di stima a favore di coloro che già effettuano stime per danni da agenti atmosferici.
CODICE INIZIATIVA: 35
DESTINATARIIl seminario è aperto a Tecnici del settore addetti alla stima dei danni da calamità naturali. Il seminario sarà attivato con un numero minimo di partecipanti pari a 30. La selezione dei partecipanti, quando non diversamente indicato, verrà effettuata in base all’indicazione riportata sulla scheda di adesione relativa all’attività pregressa come perito grandine e alla data di arrivo della scheda di preadesione.PROGRAMMA :
SEDI DI SVOLGIMENTOGli incontri si terranno presso Veneto Agricoltura – Corte Benedettina – Legnaro (PD).
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, prevede il pagamento di una quota di iscrizione pari a € 140,00 (esente IVA ai sensi dell’art. 10, n. 20 del D.P.R. n. 633 del 1972). Le eventuali spese bancarie di iscrizione, le spese di viaggio ed il vitto sono a carico del partecipante. MODALITÀ DI ISCRIZIONE:Iscrizioni entro 24 novembre 2008. Per iscriversi, scarica il pieghevole del corso e compila la scheda di preadesione posta sul retro del pieghevole stesso. Invia la preadesione via fax al n. 049/8293909 del Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale – Veneto Agricoltura, oppure invia la richiesta indicando gli estemi anagrafici all’indirizzo e-mail:divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org Per le iscrizioni on-line compila il modulo ACCETTAZIONE DEI RICHIEDENTI Almeno due giorni prima della data di avvio del corso, tutte le persone che hanno spedito la scheda di preadesione saranno contattate da Veneto Agricoltura che comunicherà l’esito della selezione. Il pagamento della quota di iscrizione deve essere effettuato solo dopo l’accettazione della scheda di preadesione e comunque prima dell’inizio del corso alle coordinate postali fornite dalla segreteria.
INFORMAZIONI Segreteria organizzativa di Veneto Agricoltura – Settore Divulgazione Tecnica e Formazione Professionale – via Roma 34 – 35020 Legnaro (PD). Tel. 049/8293920 – Fax 049/8293909 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
SERVIZI OFFERTI DALLA CORTE BENEDETTINA s.r.l.Ristorazione e Alloggio in camera singola con bagno (pernotto e colazione 42 €) Per informazioni/prenotazioni contattare la Corte Benedettina s.r.l.- www.cortebenedettina.it – tel. 049/8830779 (ore 10.00 – 16.00 escluso sabato e domenica) – fax 049/8837105.
ATTESTATO Agli iscritti che frequenteranno almeno il 70% delle ore di lezione sarà consegnato un attestato di partecipazione.
INDICAZIONI STRADALI:In autoDall’autostrada A4 Serenissima. Dal casello Padova Est immettersi nella rotonda a sinistra e imboccare la tangenziale. Proseguire in direzione Piove di Sacco-Chioggia fino alla quarta uscita con indicazione Chioggia-Ravenna. Al semaforo girare a sinistra verso Piove di Sacco Chioggia. Proseguire oltrepassando Roncaglia e Ponte San Nicolò. Dopo il ponte, al semaforo di Legnaro centro (il secondo semaforo dopo il cavalcavia sull’autostrada A13 Padova-Bologna), girare a destra. Proseguire per circa 100 m; sulla destra, dopo la chiesa, si trova la Corte Benedettina.Dall’autostrada A13. Dal casello Padova Zona Industriale A13 (Padova-Bologna) girare a sinistra, al primo semaforo a sinistra direzione Ponte S. Nicolò. Superata la chiesa di Ponte S. Nicolò girare a sinistra in direzione Piove di Sacco-Chioggia. Superato il cavalcavia sulla A13, al semaforo centrale di Legnaro (il secondo semaforo dopo il cavalcavia), girare a destra. Proseguire per circa 100 m; dopo la chiesa si trova la Corte BenedettinaDove parcheggiare: è disponibile un ampio parcheggio interno alla Corte Benedettina, al quale si accede da Via Orsaretto, lato sud della chiesa di Legnaro.
Con mezzi pubbliciDal piazzale della Stazione ferroviaria di Padova partono ogni mezz’ora corse delle autolinee SITA con destinazione Sottomarina (attenzione a non prendere la linea con destinazione Agripolis, che porta ad altra sede di Veneto Agricoltura), scendere alla fermata vicina al centro di Legnaro. Info SITA: tel 049/8206811 http://www.sitaonline.it/
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>