IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Idoneità al riconoscimento dei funghi I commercianti (titolari o preposti alla vendita) che desiderino vendere al dettaglio i funghi freschi spontanei e i porcini secchi sfusi sono soggetti all’obbligo di sostenere un esame di idoneità al loro riconoscimento (ai sensi del D.P.R. 376/95). L’autorizzazione comunale (oggi sostituita da una Segnalazione Certificata di Inizio Attività – SCIA) verrà pertanto rilasciata solo dietro presentazione dell’attestato di idoneità in possesso dei candidati che hanno sostenuto con esito positivo tale esame.
Modalità di accesso all’esame Per accedere all’esame è necessario presentare la domanda di ammissione all’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto – Unioncamere del Veneto (Via delle Industrie 19/d – Edificio Lybra – 30175 Venezia Marghera, fax 0410999303, e-mail: unione@ven.camcom.it) su apposito modulo in carta semplice allegando la fotocopia di un valido documento d’identità. Il modulo è scaricabile dal sito web di Unioncamere o direttamente qui.
Per il 2022 Unioncamere ha fissato le sessioni d’esame di seguito riportate:
Le disposizioni sulla sicurezza Covid19 prevedono che i candidati – regolarmente iscritti – chiamati a sostenere l’esame, prima di accedere alla sala per il test, siano invitati ad attenersi strettamente a quanto segue:
1) essere premuniti di mascherina e di documento di identificazione valido (Qualora ne siano sprovvisti gli addetti della commissione forniranno loro mascherina altrimenti non potranno accedere).
2) sottoporsi a rilevazione della temperatura corporea tramite termoscanner : l’accesso sarà consentito ai candidati con temperatura nei limiti previsti non superiore a 37,5° C;
3) igienizzarsi le mani con gel disinfettante e/o amuchina.
Per l’orale saranno utilizzati appositi schermi in plexiglass frapposti tra la commissione ed il candidato e/o in alternativa ponendosi a distanza di sicurezza potrà essere valutato di proiettare le foto dei funghi da sottoporre a riconoscimento con il proiettore.
I candidati possono richiedere di sostenere l’esame per il riconoscimento delle specie fungine commercializzabili di cui alla lista A (che prevede le più diffuse specie fungine: piopparello, chiodino, porcino, finferlo, finferla, trombetta da morto) oppure per quelle di cui alla lista B (che prevede tutte le specie fungine commercializzabili in Italia ai sensi del D.P.R. 376/95). Qui potete trovare gli elenchi completi delle specie fungine commercializzabili: Lista A; Lista B
Per il superamento dell’esame di idoneità alla vendita il candidato dovrà superare:
Qui potete trovare l’elenco delle domande d’esame e le relative risposte.
Preparazione all’esame Per la preparazione all’esame Veneto Agricoltura ha predisposto la pubblicazione “I funghi spontanei del Veneto – riconoscimento e commercializzazione”, che presenta le schede descrittive di tutte le specie fungine commercializzabili, ricche di fotografie, un’ampia documentazione sulle specie tossiche confondibili con esse, informazioni utili sulla conservazione e commercializzazione, sulle modalità di consumo e cottura dei funghi, elementi di normativa. In appendice sono riportate le domande d’esame e le relative risposte.
La pubblicazione è disponibile on-line in formato pdf al link PUBBLICAZIONE FUNGHI PDF
Schede sintetiche descrittive: LISTA A LISTA B
FORMAZIONE 2022 Prima degli esami sarà tenuto un corso di formazione coordinato da esperti della Federazione delle Associazioni micologiche del Veneto in collaborazione con Veneto Agricoltura ed in preparazione alla rispettiva sessione d’esame (settembre e ottobre) con annesse modalità di iscrizione e partecipazione alle lezioni.
Articolazione del corso per esami di ottobre 2022: Chi prende l’idoneità per i funghi della fascia A deve seguire le lezioni: (1) – ( 3) – (4) Chi prende l’idoneità per i funghi della fascia B deve seguire le lezioni: (1) – (2) – (3) – (4)
Programma del corso di preparazione all’esame di “Idoneità alla commercializzazione dei funghi spontanei freschi e dei porcini secchi sfusi”
Lunedì 17 ottobre 2022 ore 20.00-22.00 modalità online Prima ora: Introduzione allo studio dei funghi, biologia, ecologia, sistemi nutrizionali. Come è fatto un fungo, cosa osservare, morfologia. Seconda ora: Presentazione e studio dei funghi dell’allegato A (allegato I del D.P.R.376/95) Relatori: Antonio Scarpa
Mercoledì 19 ottobre 2022 ore 20.00-22.00 modalità online Presentazione e studio dei funghi previsti per la fascia B (allegato I del D.P.R.376/95) Relatore: Claudio Cingarlini .
Venerdì 21 ottobre 2022 ore 20.00-22.00 modalità on line I funghi velenosi e le specie mortali, descrizione e studio. I principali sintomi degli avvelenamenti fungini e le relative sindromi.
Relatore: Livio Lorenzon
martedì 25 ottobre 2022 ore 20.00-22.00 modalità on line Svolgimento e correzione dei quiz previsti per l’esame, spazio per i chiarimenti e problematiche emerse. Relatori: Claudio Cingarlini e Livio Lorenzon .
Per iscrivervi alla formazione mandate un’email a: ufficio.micologico@venetoagricoltura.org indicando nome, cognome, indirizzo mail e sessione di esami alla quale si intende partecipare.
Per ogni informazione è disponibile lo sportello informativo dell’Ufficio Micologico: Veneto Agricoltura – Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (PD) Tel. 0498293809 e-mail:ufficio.micologico@venetoagricoltura.org
Approfondimenti normativi
Indirizzi utili www.unioncamereveneto.it Unioncamere del Veneto – Via delle Industrie 19/d – Edificio Lybra – 30175 Venezia Marghera tel. 0410999311 ; e-mail: unione@ven.camcom.it