IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN
LIFE+ HELPSOIL LIFE + WSTORE2 LIFE REDUNE BIONET FOREST
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
FOREST – Forestry Operators – Reflecting on Equalising. Skills and Training
FOREST – Operatori Forestali – Riflessioni sull’equivalenza. Competenze e formazione
#FORESTprojectEU – @Erasmus+
POSTER DI PRESENTAZIONE
mail di contatto = forestproject@aldaintranet.org
LATEST NEWS –
Il progetto ERASMUS FOREST a RadioVenetoAgricoltura – Federico Correale presenta il Progetto ERASMUS FOREST nella edizione 119 di RadioVenetoAgricoltura la trasmissione web di Veneto Agricoltura #FORESTprojectEU – @Erasmus+
Il primo numero della newsletter del Progetto FOREST
Abbiamo appena iniziato il nostro viaggio collettivo per promuovere le capacità e le competenze dei lavoratori forestali e abbiamo molto da fare! Con questa newsletter vi terremo aggiornati sulle nostre azioni e sui nostri piani. Buona lettura! (NB a questo link, attivando il tasto in alto a destra potrete scegliere la lingua per tradurre la newsletter nella versione in lingua italiana)
We have just started our collective journey to foster the skills and competencies of forestry workers, and we there is a lot to do! With this newsletter, we will keep you updated on our actions and plans. Enjoy your reading!
ALTRE NEWS A FONDO PAGINA – OTHER NEWS AT THE BOTTOM OF THE PAGE
PARTNER
CROATIAN WOOD CLUSTER
GRM NOVO MESTO – CENTER OF BIOTECHNICS AND TOURISM
FORESTRY TRAINING CENTER OF PICHL OF LANDESKAMMER FOR LAND AND FORESTRY IN STEIERMARK
HTTPS://WWW.FASTPICHL.AT/DIE-FAST-PICHL.HTML
RURAL WOMEN NATIONAL ASSOCIATION
EUROPEAN ASSOCIATION FOR LOCAL DEMOCRACY
Project n° 2019-1-IT01_KA202-007823
INFO
Federico Correale Santacroce, tel. 049.8293888 federico.correale@venetoagricoltura.org
Gabriele Meneghetti, tel 0498293823 gabriele.meneghetti@venetoagricoltura.org
INFO ERASMUS+ = https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/node_en
BUONA PRATICA – ROMANIA
Nel mese di settembre 2020 l’Associazione Nazionale Donne Rurali, partner del progetto FOREST, ha organizzato diversi incontri presso la Scuola Superiore Tecnologica, a Rucas, in provincia di Arges, per analizzare lo stato dell’arte dei lavoratori forestali in Romania.
Un vasto pubblico, composto da insegnanti, esperti e studenti, ha aderito a queste interessanti iniziative creando utili momenti di discussione grazie alle loro esperienze e punti di vista. I workshop sono stati una grande opportunità per portare l’attenzione su aspetti specifici e dettagliati, come la formazione secondo la politica forestale nazionale, le reali esigenze dei lavoratori e le condizioni in questo campo.
In particolare, i dibattiti si sono concentrati su 3 temi rilevanti:
Gli esperti forestali hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa del progetto per l’equiparazione delle competenze dei lavoratori forestali a livello europeo. Pur se in Romania il settore forestale che ha già superato la frammentazione delle competenze e delle abilità, si dovrebbe avere la stessa armonizzazione anche nell’Unione Europea. La mancanza di una tale armonizzazione è considerato un elemento di svantaggio per i lavoratori forestali rumeni, che spesso denunciano come abbiano ottenuto un posto di lavoro in diversi paesi dell’UE come lavoratori non formati in quanto i loro certificati di formazione non sono stati accettati e riconosciuti all’estero. Il progetto FOREST sta andando in questa direzione, con l’obiettivo di creare una strategia comune per standardizzare il livello delle competenze e delle abilità dei lavoratori forestali. Infine, i partecipanti hanno notato una quasi totale assenza di donne nelle attività forestali e l’intero consorzio FOREST, consapevole di questo loro limitato coinvolgimento, promuove l’inclusione delle donne nel settore forestale. In conclusione, durante gli incontri gli operatori rumeni hanno sottolineato la necessità di avere in tutti i paesi europei un livello comune di formazione, competenza e abilità per i lavoratori forestali, al fine di garantire a tutti i cittadini il loro diritto di spostarsi e di lavorare ovunque, compreso un maggior numero di donne in questo settore.
NEWS – Il 16 e 17 settembre 2020, si è svolto al Forest Training Center di Pichl (Austria) il 2° meeting trasnazionale.
NEWS – Il progetto FOREST presentato alla Fiera e Festival delle Foreste di Longarone, Venerdì 11 settembre 2020 ore 14.30 (Sala Piave Quartiere fieristico di Longarone e diretta Zoom) per INFO e ISCRIZIONI https://www.venetoagricoltura.org/evento/fiera-e-festival-delle-foreste-2020/
NEWS – Vedi sotto per scaricare le presentazioni del seminario “Stato dell’arte nella formazione forestale in Italia e in Europa” (Legnaro, 11 febbraio 2020) NEWS – Scroll down to download slides of “Forest training overview in Italy and in Europe” – Legnaro (PD), February, 11th, 2020
11 Febbraio 2020 – Seminario aperto
“STATO DELL’ARTE NELLA FORMAZIONE FORESTALE IN ITALIA E IN EUROPA”
Veneto Agricoltura, Agripolis, Legnaro (Padova)
All’avvio del Progetto “FOREST- Forestry Operators – Reflecting on Equalising. Skills and Training”, sostenuto dal Programma ERASMUS+. Veneto Agricoltura, capofila del progetto propone un seminario che vuole offrire una panoramica sulla formazione forestale in Italia e in Europa. Il seminario è rivolto agli operatori forestali interessati dalle aree alpine (tecnici, operatori ed imprenditori forestali, scuole per l’istruzione forestale, istruttori forestali enti di formazione forestale e loro associazioni). Il seminario sarà svolto in lingua inglese con traduzione consecutiva italiano-inglese per gli interventi dei relatori ed operatori italiani.
PROGRAMMA
9:00 – Indirizzo di saluto e presentazione del seminario 9:10 – La formazione forestale in ciascun Paese partner Breve presentazione da parte dei partner di Progetto:
CROAZIA (Cluster croato del Legno)
SLOVENIA (Centro di formazione di Novo mesto)
ROMANIA (Associazione nazionale delle donne rurali)
AUSTRIA (Centro di formazione forestale di Pichl, Styria)
10:00 – Stato dell’arte della formazione forestale nella Regione del Veneto A cura di Veneto Agricoltura e Regione del Veneto
11:20 – La Formazione Forestale in Italia ed il Progetto nazionale FOR.Italy Valerio Motta Fre, Direzione Foreste della Regione Piemonte Pierpaolo Brenta, Istituto per la Protezione del Legno e dell’Ambiente – IPLA
13:00 – Discussione e conclusioni
(schedule in english)
10 Febbraio 2020 – February 10, 2020
KICK-OFF MEETING
Dalle 16 alle 18 riunione tra i partner: programma attività e procedure amministrative.
From 16 to 18 meeting between the partners: program of activities and administrative procedures.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>