Agricoltura Veneta n°31/2023 del 28.9.23 28/09/2023 IN QUESTO NUMERO – CASEUS, NOI CI SAREMO – CANSIGLIO, MUSEO VIRTUALE – AGRICOLTURA NELLE AREE A PARCO: DOLOMITI D’AMPEZZO – FORMAZIONE: CORSI CONSULENTI MIS.2 PSR – IL FUTURO DELL’ORTICOLTURA Scarica la newsletter
Veneto Agricoltura Europa n. 6 del 2 aprile 2021 02/04/2021 VAE 06 2021 Ampio spazio alla riforma della PAC 2023-2027, notizie e approfondimenti su agroalimentare, ambiente, foreste; appuntamenti, segnalazioni di eventi e tanto altro.
Bollettino Colture Erbacee n°52/2023 del 25.9.23 – COLZA 26/09/2023 E’ una coltura molto utile per fare rotazioni sostenibili ma richiede molta attenzione nelle prime fasi, anche per quanto concerne le difesa. EPOCA DI SEMINA E PREPARAZIONE DEL TERRENO Siamo verso la fine del periodo di semina ottimale; infatti, il successo della coltura è strettamente legato all’epoca di semina; una semina in buone condizioni a fine agosto prima metà di settembre dà maggiori probabilità di successo perché lo sviluppo sarà sufficiente anche in caso di basse temperature precoci. In tal...
Veneto Agricoltura Inform@ n°13/2023 del 21.9.23 21/09/2023 SOMMARIO – Consulenti mis.2 PSR : Benessere animale, ecoschemi, condizionalità e gestione dell’acqua – Agricoltura e paesaggio nelle aree a parco – Lo stand “Casa Veneto” alla Fiera del riso e a Caseus 2023 – La pesca in Veneto anno 2022 Scarica la newsletter
Bollettino Apistico n°4/2022 del 24.8.22 – EVENTO FINALE PROGETTO BEE-DIVERSITY 24/08/2022 DOVE SIAMO, DA DOVE VENIAMO, DOVE ANDIAMO ? Troppo enigmatico questo numero del Bollettino? Forse per l’emozione di essere giunti alla conclusione di questo progetto triennale, vorremmo “stupirvi con effetti speciali”. Cercheremo di rispondere alle domande, naturalmente con riferimento alle nostre amiche api, per creare strumenti di supporto alla preziosa attività degli apicoltori. Buone pratiche, arnie elettroniche, apicoltura di precisione: questi alcuni degli interventi del progetto, che vedrete in campo e vi presenteremo in questo evento. Ultimi posti disponibili, iscrizione obbligatoria su https://beediversity.eventbrite.it L’evento...
Bollettino Cimice asiatica n°13/2023 del 4.10.23 04/10/2023 SVILUPPO DELLE POPOLAZIONI: presenza di tutti gli stadi di sviluppo della seconda generazione annuale. Monitoraggio regionale Significativa ripresa delle catture (CLICCA SUL BOX per ingrandirlo), sia di adulti che di individui giovani, nelle trappole a feromoni. In campo è possibile osservare tutti gli stadi di sviluppo dell’insetto. A causa dell’abbassamento delle temperature, specie di quelle notturne, e della contemporanea riduzione del fotoperiodo, molti individui hanno iniziato a migrare verso i ricoveri invernali. Danni derivanti dall’attività trofica dell’insetto, in alcuni casi...