IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Visite guidate alle esperienze in atto
IL PROGETTO RiduCaRefluiIl progetto “Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell’area del Bacino Scolante della Laguna veneta – RiduCaReflui”, in linea con i vincoli imposti dalla Direttiva Nitrati, intende analizzare “percorsi modello” per il trattamento dei reflui zootecnici in grado di consentirne il loro riutilizzo trasformandoli, così, in una risorsa energetica (produzione di biogas a monte del trattamento) e agronomica (produzione di fertilizzanti organici da trattamenti conservativi dell’azoto). I percorsi analizzati forniranno alle aziende diverse soluzioni logistiche, tecnologiche e contrattuali per operare entro i limiti della Direttiva. LE VISITE GUIDATELe visite guidate offrono la possibilità di conoscere sul campo alcune delle più significative esperienze in atto nell’ambito del Progetto RiduCaReflui.
L’impianto di trattamento dell’Azienda Agricola Faccio di Bosco Chiesanuova (VR), ubicato in Lessinia, a 1200 m s.l.m., opera su liquami suinicoli prodotti da un allevamento di 1.000 scrofe a ciclo aperto. Tutto il liquame prodotto (circa 8000 m3/anno) viene trattato in due o tre cicli annui, in un impianto a sviluppo orizzontale nel quale avviene la trasformazione degli effluenti di allevamento liquidi (o del digestato) in materiale palabile, tramite l’impiego di materiale organico a basso contenuto di umidità (paglia trinciata, truciolo di legno). Il prodotto assorbente viene caricato ad inizio ciclo nella “vasca” di trattamento ed un carroponte montato su binari percorre giornalmente l’impianto, effettuando dapprima la distribuzione in superficie del liquame (o digestato) e successivamente la movimentazione e l’ossigenazione della biomassa. La fase di rivoltamento/ossigenazione viene attuata tramite 5 coclee dotate di sistema di insufflazione d’aria. Le condizioni di aerobiosi indotte portano a reazioni esotermiche nel prodotto, con temperature fino a 60 °C, con conseguente intensa evaporazione dell’acqua presente nei liquami. La durata del ciclo di trattamento è dell’ordine di 4-5 mesi ed il prodotto finale risulta palabile, con umidità dell’ordine del 70-80% e maturo, con buon indice di umificazione (valori attorno a 0,3). I vantaggi offerti da questa tecnologia sono una notevole riduzione di massa (80% circa) e dell’azoto (più del 60%) per effetto di processi di degradazione biologica. I monitoraggi condotti hanno evidenziato la compatibilità ambientale dell’impianto di trattamento sia in termini di emissioni di gas serra e gas acidificanti, sia in termini di emissioni maleodoranti. La possibilità di trasformare effluenti liquidi in limitati quantitativi di prodotto solido rappresenta un vantaggio sia in termini di trasporto che di utilizzo agronomico, soprattutto in aree montane. CODICE INIZIATIVA 38_10_11
DESTINATARIL’attività è rivolta in particolare a tecnici pubblici e privati e imprenditori direttamente coinvolti nelle tematiche della gestione dei reflui zootecnici. PROGRAMMA:
SEDE DI SVOLGIMENTOAzienda Agricola Faccio – Contrada Conze – Valdiporro di Bosco Chiesanuova (VR). MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Per partecipare alla visita guidata è obbligatoria la preadesione da effettuarsi entro domenica 26 giugno 2011. Alla visita didattica è ammesso un massimo di 25 partecipanti. La selezione verrà effettuata in base alla data di compilazione della scheda di preadesione per le classi di destinatari indicate. Almeno due giorni prima della data della visita tutte le persone che hanno effettuato la preadesione on line saranno contattate da Veneto Agricoltura che comunicherà l’esito della selezione. L’iniziativa si svolgerà con un minimo di 10 iscritti.
MODALITÀ DI PREADESIONEPer effettuare la preadesione registrati al CIP Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Per informazioni dettagliate clicca qui: https://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=2601 Per gli utenti NON ancora registratiCollegati alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione al Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Una volta effettuata la registrazione, che resta valida per la partecipazione a qualsiasi altra iniziativa di Veneto Agricoltura, potrai effettuare la preadesione allo specifico Seminario. Per gli utenti GIÀ registrati È invece sufficiente accedere con la propria password alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx e indicare il Seminario a cui si intende partecipare.
INFORMAZIONI Segreteria organizzativa di Veneto Agricoltura – Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica via Roma 34 – 35020 Legnaro (PD) – Tel. 049/8293920 – Fax 049/8293909 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org Coordinamento operativo a cura di Veneto Agricoltura, Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali – Info: tel. 049-8293897
e-mail: riducareflui@venetoagricoltura.org
Punto di ritrovoIl ritrovo è fissato alle ore 10.15 presso la Chiesa di Valdiporro di Bosco Chiesanuova – p.zza XIII Comuni, 35 – Valdiporro di Bosco Chiesanuova (VR)Coordinate GPS: 45°37’27.73’’N – 11°03’08.29’’E
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>