IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
PRESENTAZIONE DEL SEMINARIOIl Registro delle concimazioni, la cui adozione da parte delle aziende agricole è prevista dal Programma d’azione per le zone vulnerabili ai nitrati, permette l’annotazione sia degli interventi di distribuzione degli effluenti zootecnici che dei concimi chimici azotati di cui al D. Lgs n.75/2010, rappresentando uno strumento completo per la catalogazione degli interventi di fertilizzazione. Predisposto dalla Regione del Veneto per le aziende agricole che devono dar corso a tale adempimento, il Registro delle concimazioni è stato recentemente aggiornato con nuove funzionalità. Dopo una breve panoramica sui presupposti normativi che hanno condotto alla realizzazione di tale sistema operativo, l’incontro verterà sulle correlazioni presenti nelle procedure amministrative per uso agronomico dei fertilizzanti azotati e sulla compilazione del Registro a consuntivo delle attività svolte. Vi sarà poi l’opportunità di esaminare casi specifici di compilazione del Registro, tramite la presenza di supporti informatici a disposizione dei presenti, allo scopo di fornire agli operatori del settore solide basi per un’autonomia gestionale del supporto informatico recentemente rivisitato
CODICE INIZIATIVE: 321-009 (5 luglio 2013 ore 9.00-13.00)321-011 (8 luglio 2013 ore 9.00-13.00)321-015 (8 luglio 2013 ore 14.00-18.00)
PROGRAMMA DEL SEMINARIO:
SEDE DI SVOLGIMENTOTutti gli incontri di terranno presso Veneto Agricoltura -Aula informatica, Palazzo Agripolis – Viale dell’Università, 14 -35020 Legnaro (PD).
DESTINATARI – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONEIl seminario di approfondimento è rivolto prioritariamente agli operatori dei Centri di Assistenza incaricati della redazione del Registro delle concimazioni. È previsto un numero massimo di 24 partecipanti per ciascuna edizione. L’organizzazione potrà in caso di sovrannumero spostare le iscrizioni ad altra edizione, informando gli interessati. Ogni edizione verrà attivata al raggiungimento di almeno 12 iscritti. Il seminario è finanziato nell’ambito del PSR 2007-2013. La partecipazione è gratuita. La preadesione è obbligatoria.
SCADENZA PREADESIONI per tutte le edizioni: giovedì 4 LUGLIO 2013 ORE 12.00
MODALITÀ DI PREADESIONEPer effettuare la preadesione registrati al CIP Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Per informazioni dettagliate clicca qui: https://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=2601 Per gli utenti NON ancora registratiCollegati alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione al Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Una volta effettuata la registrazione, che resta valida per la partecipazione a qualsiasi altra iniziativa di Veneto Agricoltura, potrai effettuare la preadesione allo specifico Seminario. Per gli utenti GIÀ registrati È invece sufficiente accedere con la propria password alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx e indicare il Seminario a cui si intende partecipare.
INFORMAZIONI Segreteria organizzativa di Veneto Agricoltura – Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica via Roma 34 – 35020 Legnaro (PD) – Tel. 049/8293920 – Fax 049/8293909 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEAi partecipanti che lo richiedono sarà consegnato un attestato di partecipazione. La frequenza ai seminari di approfondimento NON è valida per l’acquisizione dei requisiti di aggiornamento in materia di condizionalità ai sensi della Mis. 114 del PSR Veneto.
INDICAZIONI STRADALI In autoDal casello Padova Est dell’Autostrada A4 immettersi nella rotonda a sinistra e imboccare la tangenziale, proseguire in direzione Piove di Sacco-Chioggia fino alla quarta uscita con indicazione Chioggia-Ravenna. Alla rotonda girare a sinistra verso Piove di Sacco-Chioggia. Proseguire oltrepassando Roncaglia e Ponte S. Nicolò. Dopo il cavalcavia (sull’autostrada A13), proseguire diritti, svoltare a destra seguendo le indicazioni per Agripolis. In autobusDal piazzale della stazione di Padova partono ogni mezz’ora corse della autolinee SITA: – linea per Agripolis; – linea per Sottomarina. Info SITA: 049.8206811 – http://www.fsbusitalia.it/
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013 Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Piani e Programmi Settore Primario
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>