IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Presentazione dei progetti Biosire ed Energycrops
PRESENTAZIONEI biocarburanti rappresentano un’opportunità strategica per la realizzazione di sistemi di trasporto sostenibile contribuendo alla graduale sostituzione di carburanti di origine fossile. Veneto Agricoltura e la Regione del Veneto promuovono da tempo azioni in tale direzione, al fine di valutare le potenzialità dell’impiego dei biocarburanti nel trasporto pubblico e privato, nelle aziende agricole delle aree rurali e nelle zone ad alta valenza turistica. Il convegno e la giornata dimostrativa odierni sono dedicati alla presentazione dei progetti: • il progetto europeo “Biofuels and Electric Propulsion Creating Sustainable Transport in Tourism Resorts” (BIOSIRE), finanziato dal Programma comunitario Intelligent Energy Europe (IEE), di cui la Regione del Veneto è partner. Il progetto si propone di realizzare uno studio di fattibilità di una possibile transizione verso l’impiego di biocarburanti (da oli esausti vegetali e da oli vegetali puri) nei natanti a uso turistico che solcano la Laguna di Venezia; • il progetto “Energycrops”, promosso da Veneto Agricoltura, finalizzato alla produzione e all’impiego di biocarburanti in area rurale e realizzato all’interno della propria Azienda Pilota e Dimostrativa “Vallevecchia”. Le filiere di produzione prese in esame sono due: • il recupero e riciclo di oli alimentari di cottura esausti per la produzione di biocarburanti; • la produzione di olio vegetale puro da colture agricole oleaginose dedicate (in particolare colza). Nell’area espositiva allestita si avrà inoltre modo di visionare la filiera di produzione dell’olio vegetale puro realizzata da Veneto Agricoltura presso l’Azienda “Vallevecchia”, nonché un esempio di filiera relativa al reimpiego degli oli vegetali esausti. Entrambe le filiere costituiscono un modello rappresentativo e all’avanguardia delle potenzialità del territorio veneto nella promozione della produzione e dell’impiego dei biocarburanti.
CODICE INIZIATIVA 42_10
PROGRAMMA:
SEDE DI SVOLGIMENTOAzienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia – Località Brussa – Caorle (VE)
ISCRIZIONE/MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Per partecipare al Convegno è obbligatoria la preadesione da effettuarsi entro mercoledì 7 luglio 2010.
MODALITÀ DI PREADESIONEPer effettuare la preadesione registrati al CIP Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Per informazioni dettagliate clicca qui: https://www.venetoagricoltura.org/basic.php?ID=2601 Per gli utenti NON ancora registratiCollegati alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx dove sono disponibili tutte le istruzioni e informazioni di dettaglio per effettuare la registrazione al Centro di Informazione Permanente di Veneto Agricoltura. Una volta effettuata la registrazione, che resta valida per la partecipazione a qualsiasi altra iniziativa di Veneto Agricoltura, potrai effettuare la preadesione allo specifico Seminario. Per gli utenti GIÀ registrati È invece sufficiente accedere con la propria password alla pagina www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx e indicare il Seminario a cui si intende partecipare.
INFORMAZIONI Segreteria organizzativa di Veneto Agricoltura – Settore Divulgazione Tecnica, Formazione Professionale ed Educazione Naturalistica via Roma 34 – 35020 Legnaro (PD) – Tel. 049/8293920 – Fax 049/8293909 e-mail: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
INDICAZIONI STRADALIIN AUTO
Dal casello autostradale di Portogruaro (15 km). Si prende per Concordia Sagittaria e, da qui, per la frazione Sindacale. Raggiunta la Strada provinciale via Fausta, si procede verso sinistra per alcuni chilometri fino al semaforo di Lugugnana. Si svolta quindi a destra e si prosegue, attraversando il piccolo abitato di Castello di Brussa. Proseguendo ancora in direzione del mare, lungo la strada principale, si arriva al ponte di accesso a Vallevecchia.Dal casello autostradale di Latisana (20 km). Raggiunto l’abitato di Latisana, lo si attraversa in direzione di Bibione, superando il fiume Tagliamento. Si procede quindi lungo la Strada Statale Triestina, che si abbandona dopo circa 1,5 km, svoltando a sinistra ancora in direzione di Bibione. Raggiunto un incrocio con semaforo si svolta a destra, in direzione di Lugugnana. Al semaforo di quest’ultima località, dopo aver svoltato a sinistra, si segue il percorso descritto in precedenza.Dal casello autostradale di S. Stino di Livenza (43 km). Dopo il centro di S. Stino, seguendo le indicazioni per Caorle, si attraversa la s.s. Triestina Bassa e si svolta a sinistra in direzione Bibione. Dopo circa 15 km, al semaforo di Lugugnana si svolta a destra e attraversato l’abitato di Castello di Brussa si giunge a Vallevecchia.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>