IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Veneto Agricoltura ha concluso i lavori di sistemazione e stabilizzazione delle banchine della strada Giazza-Revolto, nella Foresta Regionale di Giazza.
Sono stati ultimati i lavori di sistemazione delle banchine della strada Boscangrove-Revolto, nel tratto tra il Rifugio Boschetto e la sbarra per Campobrun nella Foresta Regionale di Giazza in Comune di Selva di Progno (Vr). L’intervento, frutto di una concreta collaborazione tra Veneto Agricoltura (Ente gestore della Foresta di Giazza), l’Amministrazione Comunale di Selva di Progno e i Rifugi della zona (Revolto, Boschetto, Pertica, Scalorbi e Fraccaroli), punta a migliorare la viabilità di questa strada sottoposta durante l’estate ad un intenso flusso turistico. Fino a settembre, infatti, la Foresta di Giazza diventa meta di migliaia di turisti locali, escursionisti e alpinisti alla ricerca di emozioni che le nostre Prealpi venete riescono facilmente a regalare.
L’intervento di sistemazione e stabilizzazione delle banchine è stato progettato dal Centro Forestale di Veneto Agricoltura di Verona, approvato dal Parco Naturale Regionale della Lessinia e dalla Regione Veneto e realizzato da Veneto Agricoltura in amministrazione diretta.
I lavori sono stati realizzati utilizzando esclusivamente materiali naturali (sassi a gravità, ghiaia e legname, senza l’uso di cemento) e hanno riguardato la stabilizzazione delle piazzole di scambio al fine di migliorare la fruibilità delle stesse dal punto di vista della sicurezza stradale.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>