IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
SOMMARIO
RadioVenetoAgricoltura
LEGUMI, CHE PASSIONE… QUELLA DEL VICENTINO REMO PEDON
Giovedì 08 Ottobre, ore 11:00-11:15
Su Facebook, YouTube, Twitter e il sito internet di Veneto Agricoltura
Domani, giovedì 8 Ottobre, dalle ore 11:00 alle 11:15, sui profili di Veneto Agricoltura Facebook, YouTube, Twitter e sul sito internet aziendale, 109^puntata di RVA RadioVenetoAgricoltura. In studio Remo Pedon, imprenditore veneto titolare della Pedon SPA, uno dei più importanti player mondiali dell’industria agroalimentare dei legumi. I progetti di collaborazione con Veneto Agricoltura.
NB: Ti ricordo che tutti i giorni, negli stessi orari, vanno in onda le PILLOLE DI RVA (vedi notizia più avanti con i titoli delle ultime Pillole trasmesse).
RVA, TUTTE LE PUNTATE SUL WEB
Sul sito internet (www.venetoagricoltura.org) e sui profili Facebook, Twitter e YouTube di Veneto Agricoltura sono disponibili tutte le puntate di RadioVenetoAgricoltura fin qui realizzate e condotte da Renzo Michieletto e Mimmo Vita. Per vedere le puntate di RadioVenetoAgricoltura vai su: https://bit.ly/2AJR8ta o su: https://bit.ly/2LKaoc4
Corsi per consulenti online (su Zoom)
L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE PER L’ONU
Il contributo dell’agricoltura all’Agenda dell’ONU sulla sostenibilità 2030 – 12/13 ottobre (14 ore)
Il corso affronta tre aspetti:
– i contenuti dell’Agenda 2030 e i documenti e conseguenti politiche regionali, con particolare riferimento al settore agricolo;
– gli aspetti tecnico scientifici di alcuni ambiti nei quali il settore agricolo può svolgere un ruolo attivo nel conseguimento dei goal dell’Agenda;
– infine presenta una serie di casi ed esperienze pratiche.
L’evento formativo è inserito nel programma nazionale del “Festival dello sviluppo sostenibile 2020” promosso da Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile – ASviS www.asvis.it
Info: https://www.venetoagricoltura.org/evento/il-contributo-dellagricoltura-allagenda-dellonu-sulla-sostenibilita-2030/
(ISCRIZIONI CHIUSE)
L’adesione dei Comuni entro il 15 ottobre
“RIDIAMO IL SORRISO ALLA PIANURA”
Iniziativa di Regione e Veneto Agricoltura
Grande successo dell’iniziativa di Regione e Veneto Agricoltura “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”, che prevede la distribuzione di 70.000 piante arboree e arbustive ai Comuni veneti di pianura che poi, a loro volta, le consegneranno ai propri cittadini che ne hanno fatto richiesta.
Per aderire all’iniziativa le Amministrazioni comunali di pianura del Veneto, SCADENZA 15 OTTOBRE pv, devono inviare la richiesta via pec a: avisp@pecveneto.it; successivamente riceveranno un link dove sarà possibile tenere monitorate le prenotazioni. Dopo il 15 ottobre dovranno comunicare agli organizzatori i numeri totali delle richieste pervenute utilizzando l’indirizzo: ridiamoilsorriso@outlook.it.
Le consegne delle piante sono previste da metà novembre.
Per saperne di più su questa interessante iniziativa clicca qui: https://bit.ly/2Gf5VA1
Un InfoPoint in Cansiglio
BRAMITO DEI CERVI E VISITATORI RESPONSABILI
Fino al 18 Ottobre 2020
Sede: Piana del cansiglio (Tv-Bl)
Presso l’Hangar Cansiglio, nell’ambito del progetto europeo INTERREG Italia/Slovenia “BioDelta4”, è stato istituito un InfoPoint (aperto dalle ore 14.30 alle 18.30 dal giovedì a domenica, fino al 18/10) per fornire ai visitatori informazioni sul fenomeno del bramito dei cervi in Cansiglio.
All’interno della struttura sono inoltre visitabili una mostra sul cervo, una sul ritorno dei grandi carnivori sulle Alpi e l’anteprima dei pannelli informativi sulla biodiversità e i servizi ecosistemici che nei prossimi giorni saranno posizionati nella foresta dando vita ad una serie di sentieri sulla biodiversità e sui grandi alberi del Cansiglio.
“MUC” in Cansiglio aperto anche in Ottobre
UNA DOMENICA AL MUSEO DELL’UOMO
Tutto Ottobre 2020
Sede: Pian Osteria (Cansiglio-Bl).
Nel mese di Ottobre il Museo regionale dell’Uomo in Cansiglio “Anna Vieceli” e il Centro etnografico e di cultura cimbra (MUC), di Veneto Agricoltura, che raccolgono documenti e testimonianze della presenza dell’uomo in Cansiglio e del suo rapporto con l’Altopiano, a partire dalla Preistoria, resterà aperto solo la domenica con orario 10:00-12:30 e 14:00-18:00.
Al Giardino Vegetazionale Astego
MOSTRA MICOLOGICA “IN NATURA”
Domenica 18 Ottobre 2020 (ore 9:00-12:00 / 13:00-18:00)
Sede: Pieve del Grappa (Tv)
Anche quest’anno il Giardino Vegetazionale Astego di Pieve del Grappa (Tv), gestito da Veneto Agricoltura, chiude la stagione con la consueta e attesissima “Mostra micologica“, in programma domenica 18 ottobre dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 18:00. L’unicità di questa interessante iniziativa è data dal fatto che l’esposizione dei funghi non avviene sui tradizionali e anonimi tavoli, come avviene in numerose mostre allestite un po’ ovunque in questo periodo (comunque sempre interessanti), bensì “in natura”, ovvero in terrazzamenti che rappresentano diversi ambienti naturali. La “Mostra micologica” prevede l’esposizione di una grande varietà di funghi, sia commestibili che velenosi, inseriti nelle diverse tipologie di bosco presenti sulle nostre montagne, e al Giardino Vegetazionale Astego ben rappresentate nei terrazzamenti. I funghi esposti possono così essere apprezzati nel loro ambiente naturale, dall’abieteto fino al bosco planiziale, passando per i diversi habitat intermedi. I visitatori potranno ammirare almeno una cinquantina di specie fungine tipiche dell’ambiente montano: dai porcini ai vari tipi di lactarius e alle amanite, dalle russole alle mazze di tamburo fino ai più comuni chiodini. La visita può essere guidata dal personale in servizio ed è gratuita.
Per Informazioni Tel: 0423/930226 o al 348/8228947
VI° Seminario di Ecologia Alpina
LA SALUTE DELLA FLORA E DELLA FAUNA DOPO VAIA
Sabato 24 Ottobre 2020 (ore 8:45-18:00)
Sede: Hangar di Pian Cansiglio (Tv-Bl)
Sabato 24 ottobre si terrà il VI° Seminario di Ecologia Alpina, presso l’Hangar di Veneto Agricoltura, in Cansiglio. Il Seminario, organizzato dall’Associazione Faunisti Veneti e da Veneto Agricoltura, è un’occasione per diffondere i risultati di studi e monitoraggi, su flora e fauna, effettuati nell’area alpina della nostra regione. In particolare, alcune relazioni affronteranno gli effetti della tempesta Vaia su alcune componenti floristiche, forestali e faunistiche.
A causa delle misure anti Covid-19, l’ingresso sarà limitato ad 80 persone. E’ necessaria l’iscrizione compilando il modulo rintracciabile al link: https://bit.ly/3jEOJmi entro il 20 ottobre prossimo. L’ingresso in sala sarà consentito esclusivamente agli iscritti. Sarà inoltre obbligatorio l’uso della mascherina sanitaria per tutta la durata del Convegno. All’ingresso dovranno essere lasciati i propri dati anagrafici in segreteria.
Edizione 2020
LA SCUOLA DEI BENI COMUNI 2020
Dal 16 al 24 ottobre 2020
Sede: Santorso e Marano Vicentino (Vi)
A 5 anni di distanza dall’ultima edizione di “La Scuola dei Beni Comuni”, organizzata dal Comune di Santorso (Vi), torna un nuovo ciclo di questa interessante iniziativa. L’appuntamento è dal 16 al 24 ottobre prossimo, con una rinnovata formula, nell’ambito del progetto europeo LIFE BEWARE, che vede Veneto Agricoltura, insieme a TESAF-Università di Padova, Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta e ALDA sotto la guida del Comune di Marano e di Santorso lavorare sul tema della gestione dell’acqua nel territorio: regimazione degli eccessi, tutela delle risorse, contrasto ai cambiamenti climatici, sensibilizzazione della cittadinanza e degli operatori economici e istituzionali. La proposta si articola in due fine settimana di convegni e gruppi di lavoro a Santorso e Marano Vicentino, puntando, guidati da esperti, alla teoria dei beni comuni e conoscere esempi di buone pratiche. La partecipazione è libera, previa iscrizione online: https://forms.gle/w62ubnwoqtwjPUDSA, o chiamando lo 0445.649518. I posti sono limitati. Gli eventi saranno trasmessi in streaming sul sito www.lifebeware.eu. Si veda anche: https://www.venetoagricoltura.org/evento/scuola-beni-comuni-2020/
La locandina degli eventi è scaricabile da: https://bit.ly/3iF9Vay
Il cambio dei colori nella Foresta del Cansiglio
È TEMPO DI “FOLIAGE”
Ottobre 2020
Sede: Foresta demaniale regionale del Cansiglio (Tv-Bl)
In questi giorni un altro straordinario fenomeno della natura anima la Foresta dei Dogi: il cambio dei colori della vegetazione, il cosiddetto foliage, una delle fasi fenologiche del bosco più spettacolari in assoluto. Il paesaggio in pochi giorni si trasforma in una spettacolare tavolozza dove i colori autunnali della faggeta si alternano alle diverse tonalità di verde degli abeti e delle altre piante, generando nei visitatori un’esperienza emozionante che difficilmente sarà dimenticata.
Campo sperimentale di Veneto Agricoltura
VENETO AGRICOLTURA PROVA LE NOCI PECAN
Sede: Eraclea (Ve)
L’America ha messo radici a Eraclea (Ve), e precisamente nella Tenuta “La Spiga” di Alessandro Gaggia, dove Veneto Agricoltura dal 2018 sta conducendo un’operazione sperimentale di assoluto interesse. Nello specifico, sono state messe a dimora oltre 400 piante/portainnesto di Pecan, un albero da frutto e da legno appartenente alla famiglia delle Juglandaceae, coltivato principalmente in America per la bontà dei suoi frutti – le noci Pecan – e per la produzione di prezioso legname. Ad Eraclea, grazie alla disponibilità del lungimirante imprenditore veneto, l’Agenzia regionale ha così creato un impianto-pilota di questa specie. Per saperne di più: https://bit.ly/3d2Ktus
Iniziativa del Vaticano nel Delta del Po
INAUGURATA “THE LIVING CHAPEL”
Sede: Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri – Rosolina (Ro)
Domenica scorsa nel Giardino Botanico Litoraneo regionale di Porto Caleri, gestito da Veneto Agricoltura e Parco del Delta del Po, è stata inaugurata “The Living Chapel”, opera del famoso architetto Mario Cucinella, parte integrante del progetto di Papa Francesco “Giardino Laudato si’”. Il manufatto, fortemente voluto dai Comuni dell’area (Rosolina, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Viro, Porto Tolle, Taglio di Po) rappresenta una sintesi dei valori naturalistici di questa importante area umida unica. Infatti, se “prima il Delta del Po era testimone di acqua e terra, da ora, grazie alla benedizione del Santo Padre, questo territorio sarà segno di acqua, terra e cielo”, come ha ricordato il Commissario straordinario di Veneto Agricoltura, Alberto Negro.
Al seguente link è disponibile un breve ma significativo video di presentazione dell’iniziativa: https://bit.ly/30AQYiY
Bollettino Colture Erbacee n. 53 (29/09)
AGGIORNAMENTO CIMICE ASIATICA
In questo momento sono presenti adulti della generazione estiva e adulti della nuova generazione. Si sono osservate su soia neanidi di seconda età, indice di ovature deposte circa 10 giorni fa; non è detto che queste riescano a completare il ciclo, in caso di abbassamento delle temperature. Le neanidi di 4a e 5a età stanno invece progressivamente arrivando a formare nuovi adulti destinati a svernare, per cui la popolazione è nel complesso in aumento. E’ facile osservarne la presenza sui bordi della soia, dove è ancora verde. Per quanto riguarda i frutteti si può trovare su kiwi e su melo, varietà a raccolta tardiva. La presenza molto elevata si osserva anche su olivo. Con l’abbassamento delle temperature di questi giorni viene rallentata anche l’attività delle cimice e la sua capacità di volo. In ogni caso è necessario monitorare kiwi e melo… Leggi tutto su: https://bit.ly/3cK6hen
Nuoro, nuove date causa COVID-19
RIPROGRAMMATA LA 5^ CONFERENZA EUROPEA DI AGROFORESTAZIONE
17-19 maggio 2021
Sede: Nuoro
La 5th European Agroforestry Conference (EURAF 2020) – “Agroforestry for the transition towards sustainability and bioeconomy”, che avrebbe dovuto svolgersi nello scorso mese di maggio ma annullata a causa della pandemia, è stata riprogrammata sempre a Nuoro (Sardegna) dal 17 al 19 maggio 2021. EURAF 2020 è promossa da EURAF, la Federazione Europea di Agroforestazione, e organizzata in collaborazione con numerosi partner nazionali e locali. L’evento sarà un’importante occasione di scambio di idee e risultati scientifici e di confronto sugli indirizzi e le pratiche emergenti nel settore. Temi affrontati: Cambiamento climatico (adattamento e mitigazione); Valorizzazione dei servizi eco sistemici; Biodiversità e gestione della fauna selvatica; Paesaggio; Qualità prodotti alimentari e certificazione; Politiche; Prevenzione incendi; Innovazione sistemi agroforestali; Gestione sistemi agrosilvopastorali mediterranei; Formazione, condivisione dell’informazione e consapevolezza della crescita dell’agroforestazione; Turismo rurale.
NOTIZIE DAL PSR VENETO 2014-2020
Investimenti nel settore agricolo: approvate 484 domande per 32 milioni di euro di aiuti
Sono state approvate le graduatorie per la finanziabilità degli interventi di investimento nel quadro del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto 2014-2020, sostenuti dal fondo europeo FEASR. Le domande fanno riferimento ai bandi approvati con le DGR n.1941 del 23 dicembre 2019 e DGR n.1942 del 23 dicembre 2019. Leggi la notizia: https://bit.ly/33zGZfV
Il risparmio d’acqua diventa “Risorsa” per la viticoltura, grazie al GAL Patavino
Un nuovo progetto di innovazione per le DOC patavine, per lo sviluppo di soluzioni d’avanguardia per la gestione sostenibile del vigneto. RISORSA (Rete Innovativa per la Sostenibilità Rurale e Sensibile alla salute e nutrizione del vigneto): è questo l’acronimo del progetto cofinanziato dal fondo europeo FEASR, dallo Stato italiano e dalla Regione del Veneto. Leggi la notizia: https://bit.ly/3llWkqt
Villa dei Cedri torna a nuova vita: il recupero di un bene storico nell’area del GAL Alta Marca
Valorizzare un edificio storico per metterlo al servizio del territorio. E’ questo lo scopo dell’intervento di recupero di Villa dei Cedri a Valdobbiadene (Tv), finanziato dal fondo europeo FEASR attraverso le misure di “sviluppo locale” del PSR Veneto. L’intervento rientra nel programma di sviluppo locale del GAL Alta Marca. Leggi la notizia:
https://bit.ly/34zqHTl
Formazione a distanza
CORSI PER CONSULENTI
(modalità online sulla piattaforma Zoom)
Bilancio semplificato
20-21 Ottobre 2020 (8 ore)
Nuova edizione del corso breve per utilizzare l’applicativo del “Bilancio semplificato” prodotto da CREA e da utilizzare nei progetti di consulenza finanziati dal PSR.
INFO https://www.venetoagricoltura.org/evento/bilancio-semplificato-4/
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Innovazione nell’ortofloricoltura protetta
27 ottobre 2020 (4 ore)
Un seminario formativo sulle più interessanti innovazioni nel settore della serricoltura, sia sugli aspetti tecnologici che agronomici. In collaborazione con il Centro sperimentale ortofloricolo “Po di Tramontana”
INFO: https://www.venetoagricoltura.org/evento/innovazione-nellortofloricoltura-protetta/
Approfondimenti sulla gestione sostenibile dei prodotti fitosanitari per l’agricoltura e l’ambiente
20-21-27-28 ottobre 2020
Corso di aggiornamento riservato ESCLUSIVAMENTE ai Consulenti abilitati che devo procedere al rinnovo del “Certificato Abilitazione allo svolgimento dell’attività di Consulente in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e metodi di difesa alternativi”. Quota di iscrizione 170 euro.
INFO: https://www.venetoagricoltura.org/evento/approfondimenti-sulla-gestione-sostenibile-dei-prodotti-fitosanitari-per-lagricoltura-e-lambiente/
Consuete modalità di iscrizione qui https://www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx
Misurare e valorizzare la biodiversità degli ecosistemi forestali
Formazione a Distanza con uscita in bosco
27-28 ottobre, 6 novembre 2020
Il Progetto BIOΔ4 ha messo a punto un sistema speditivo per definire la biodiversità delle foreste. Questo corso offre ai professionisti del settore una qualificata opportunità di aggiornamento professionale e una prima occasione di collaudo e confronto sul metodo individuato. 12 ore totali: due mezze giornate sulla piattaforma Zoom e una uscita in bosco (Cansiglio) in presenza.
INFO-ISCRIZIONI = https://corsobiod4.eventbrite.it
LE PILLOLE DI RVA
Video e tutorial su Web e Social
Ogni giorno una nuova “Pillola di RVA” viene postata sui profili Facebook, Twitter e YouTube di Veneto Agricoltura. Si tratta di brevi e mirati videoapprofondimenti tecnici e news. Seguici e diffondi i nostri mini video…Qui i link agli ultimi post:
Il Festival dell’Agricoltura di Bressanvido-Vi
L’allevamento e il tema centrale dell’edizione 2020 del Festival. Con Giustino Mezzalira, RVA ha presentato gli eventi e le iniziative dell’importante kermesse di Bressanvido (Vi), che ha visto Veneto Agricoltura protagonista con vari eventi.
CLICCA QUI: https://youtu.be/UHVwEyoY6Ug
Grazie al progetto europeo Interreg Italia/Slovenia “Grevislin” si stanno realizzando nel Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia una serie di azioni per preservare la flora e la fauna in ambito agricolo. Con Giovanna Bullo di Veneto Agricoltura facciamo il punto sulle azioni di divulgazione e monitoraggio svolte dall’Agenzia regionale che interessano l’azienda pilota e dimostrativa ValleVecchia di Caorle (Ve).
CLICCA QUI: https://youtu.be/QgN2bc1lZUE
In occasione della 41^ edizione de “I giorni del miele”, in programma presso la Dogana Veneta di Lazise sul Garda (Vr) dal 2 al 4 ottobre 2020, si terrà il primo convegno nazionale dei Comuni apici delle api e degli insetti impollinatori. La crescente attenzione per questi importanti e straordinari insetti viene sottolineata in questa nuova pillola di RadioVenetoAgricoltura da Stefano Cremasco dell’Associazione Patavina Apicoltori.
CLICCA QUI: https://youtu.be/d0Uw0ySXzns
Nell’azienda pilota dimostrativa Sasse Rami di Veneto Agricoltura a Rosolina (Ro) sono iniziate le selezioni per individuare i migliori esemplari 2020 delle razze avicole autoctone venete allevate. Maristella Baruchello ci spiega questa importante attività che l’Agenzia regionale svolge ormai da molti anni.
CLICCA QUI: https://youtu.be/WgCGRWRx3jM
Da ormai tre anni Veneto Agricoltura si occupa, su incarico della Regione Veneto, di sistemazioni idraulico forestali (SIF) nell’intero territorio regionale. Dalla montagna alla pianura al litorale sono centinaia i cantieri aperti ogni anno. Con Federico Vianello, responsabile del SIF Est (Belluno, Treviso e Venezia) facciamo il punto su questa importante attività di salvaguardia del territorio. In una prossima pillola di RadiovenetoAgricoltura parleremo dell’attività del SIF Ovest (Verona, Vicenza, Padova e Rovigo).
CLICCA QUI: https://youtu.be/AkyujC3n7SI
Da ormai tre anni Veneto Agricoltura si occupa, su incarico della Regione Veneto, di sistemazioni idraulico forestali (SIF) nell’intero territorio regionale. Dalla montagna alla pianura al litorale sono centinaia i cantieri aperti ogni anno. Con Paola Virgilietti, responsabile del SIF Ovest (Verona, Vicenza, Padova e Rovigo) facciamo il punto su questa importante attività di salvaguardia del territorio. In una precedente pillola di RadiovenetoAgricoltura ci siamo occupati dell’attività svolta dal SIF Est (Bellunao, Treviso e Venezia).
CLICCA QUI: https://youtu.be/_-o0vpXzs0M
Con Fabiana Bilò di Veneto Agricoltura affrontiamo questa attività che permette alla fauna ittica di non venire depauperata né dal punto di vista quantitativo che genetico.
CLICCA QUI: https://youtu.be/YToB5C_Saao
BUONE LE PROSPETTIVE PER L’AGROALIMENTARE UE
Rispetto ad altri settori dell’economia europea, si prevede che l’impatto della crisi per Covid-19 sul settore agroalimentare UE rimarrà limitato. Infatti, i principali indicatori economici sembrano per lo più rafforzare le attuali tendenze, a cominciare dall’aumento della domanda di alimenti locali, delle vendite di cibo online e dal rafforzamento delle filiere corte. In questo contesto la situazione nel 2020 rimane dunque relativamente positiva, con i prezzi dei latticini e della carne in ripresa, la crescita della raccolta del latte che rimane forte, una bilancia commerciale della carne sostanzialmente positiva e in continuo aumento. Inoltre, si prevede un incremento della produzione di semi oleosi e di colture proteiche, come pure delle esportazioni di olio d’oliva europeo che raggiungeranno un nuovo livello record. Uniche eccezioni degne di nota sono i cereali (in particolare il frumento) e lo zucchero, che hanno entrambi subito condizioni meteorologiche o fitosanitarie avverse. Per saperne di più: https://bit.ly/3jwarZL
QUESTA NON E’ UNA BISTECCA!!!
STOP ALLE DENOMINAZIONI “PATACCA”
Il dibattito sulle Denominazioni di carne e latticini legate alle imitazioni vegetali è molto più complesso di quanto sembri a prima vista. Per questo le Organizzazioni zootecniche europee lanciano una campagna contro l’abuso delle denominazioni “patacca”. Se il Parlamento europeo – scrive in una nota l’Organizzazione agricola europea Copa-Cogeca – deciderà nelle prossime settimane di tollerare le scappatoie nell’uso delle Denominazioni alimentari per proteggere le “salsicce vegane” o gli “hamburger vegani”, si aprirà un vaso di Pandora che a lungo termine avrà un forte impatto sia sui consumatori che sugli allevatori. Di fronte a questa situazione, il settore zootecnico UE sta avviando la campagna “Questa non è una bistecca!!!”.
OLIO LUCANO: UNA NUOVA IGP PER L’ITALIA
La Commissione europea ha approvato la domanda di iscrizione dell’Olio extravergine di oliva lucano nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP). Quest’olio, prodotto in Basilicata, è caratterizzato da un colore che va dal verde al giallo, fruttato medio, amaro e piccante, con possibili note aromatiche di erba fresca, carciofo, pomodoro, mandorla e mela. Il nome “Olio lucano” deriva dalla storia della Basilicata, il cui attuale territorio coincide con quello un tempo molto più esteso chiamato Lucania, terra dei lucani in epoca preromana. Questa nuova Denominazione va ad aggiungersi agli oltre 1.480 prodotti alimentari europei già protetti. L’elenco è disponibile nel database di eAmbrosia: https://bit.ly/30yVTBd
L’UE AL VERTICE DELL’ONU SULLA BIODIVERSITÀ
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha partecipato nei giorni scorsi al Vertice sulla Biodiversità indetto dalle Nazioni Unite. Obiettivo dei leader mondiali è quello di intensificare le azioni globali per la natura e confermare la loro determinazione a concordare un nuovo ambizioso quadro globale sulla biodiversità alla 15^ Conferenza delle parti (COP15) alla Convenzione sulla diversità biologica, prevista per il 2021. Prima del Vertice, Ursula von der Leyen, assieme ad oltre 70 Capi di Stato e di Governo, ha approvato la “Promessa dei leader per la natura”, un impegno in dieci azioni fondamentali per affrontare l’emergenza “biodiversità” a livello globale. In pratica, per quanto riguarda l’Europa, la natura e il clima vengono posti al centro del piano di ripresa dell’UE; inoltre, gli Stati Membri si impegneranno ad affrontare la crisi interdipendente del clima e della biodiversità, la deforestazione, il degrado dell’ecosistema e l’inquinamento, puntando ad una produzione e ad un consumo sostenibili. Per saperne di più: https://www.leaderspledgefornature.org/
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>