IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Domani e domenica Regione, Veneto Agricoltura e Longarone Fiere Dolomiti celebreranno nell’Hangar in Cansiglio i 1600 anni di Venezia e il fondamentale rapporto con le foreste, in particolare con il Gran Bosco da Reme di San Marco. In programma dibattiti, presentazioni di libri, esposizioni, visite guidate e tanto altro.
Domani 18 settembre e domenica 19 le celebrazioni per i 1600 anni di Venezia (421-2021) arriveranno in Cansiglio (Tv-Bl). In programma una interessante celebrazione “mirata”, visto che sotto i riflettori finiranno le foreste della Repubblica Serenissima e in particolare la risorsa “legno” che gli estesi boschi alpini e prealpini producevano in abbondanza, autentiche miniere a cielo aperto che hanno permesso alla Repubblica di Venezia di costruire nei secoli le proprie fortune politiche, economiche e culturali.
Tra queste la Foresta del Cansiglio, già Gran Bosco da Reme di San Marco, oggi foresta demaniale regionale gestita da Veneto Agricoltura, dalla quale giungevano all’Arsenale di Venezia i preziosi fusti di faggio con i quali si fabbricavano i remi per le galere.
Per questo straordinario evento – “Venezia 1600 e la gestione sostenibile della Foresta del Cansiglio” – sono attesi in Cansiglio il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà, il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e il direttore di Veneto Agricoltura, Nicola Dell’Acqua, a conferma dello spessore culturale di questa iniziativa promossa da Regione, Veneto Agricoltura e Longarone Fiere Dolomiti.
Ricchissimo il programma delle due giornate che vedranno il susseguirsi di dibattiti incentrati sulla storia di Venezia e focus tecnici dedicati agli aspetti ambientali della foresta. Sono previste presentazioni di libri sulla Serenissima, sulla sua potente flotta e incontri con gli Autori, non mancheranno infine esposizioni e visite guidate al Museo dell’Uomo in Cansiglio.
Il programma della manifestazione è disponibile al link: https://bit.ly/3nE9W4M
o su www.venetoagricoltura.org
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>