IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
« All Events
Consulenza per il benessere animale negli allevamenti bovini da latte – cod. 2A-27-21 – 25 maggio, 10 e 16 giugno 2021
La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate di seguito. L’accesso al seminario è possibile esclusivamente da una postazione dotata di web cam attiva. Non è ammessa l’iscrizione di soggetti che hanno frequentato la precedente edizione dello stesso corso del 2019.
ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNTO NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI
ALLO STESSO LINK DI ISCRIZIONE E’ APERTA UNA LISTA DI ATTESA IN CASO DI RITIRO DI GIA’ ISCRITTI O NUOVA EDIZIONE DEL CORSO
La presente iniziativa formativa rientra nel Programma di formazione dei consulenti che operano o intendono operare nell’ambito della mis. 2 PSR “Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole”. L’argomento della presente iniziativa fa riferimento all’Ambito di consulenza n. 3 – “Consulenza orientata al benessere animale” e nello specifico al Percorso di consulenza: 3A.3.1 – Consulenza orientata al benessere animale (latte). Il corsista potrà completare il suo curriculum formativo frequentando le altre iniziative formative dedicate a questa tematica e individuate dal programma di formazione disponibile qui: https://www.venetoagricoltura.org/2019/06/uncategorized/formazione-dei-consulenti/
LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INDICAZIONI, IN PARTICOLARE QUELLE RELATIVE ALLE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE, ISCRIZIONE E ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO
PROGRAMMA (SCARICA DEPLIANT-PROGRAMMA)
Il corso della durata complessiva di 12 ore viene erogato interamente in modalità online (formazione a distanza).
Martedì 25 maggio 2021
14:00-16:00 – Presentazione della misura, presupposti, metodi e risultati attesi. La consulenza finalizzata al benessere animale Modello dinamico di valutazione del benessere AIA Esempi di controlli da effettuare ai fini della consulenza Estratto allegato 1 DGR 1790 Bando 2020 3A 3 1a – Flaviana Gottardo, Università di Padova – Dipartimento MAPS
16:00 – 18:15 (con 15 minuti di pausa) – Presentazione di due casi studio collegati all’esperienza condotta nel 2020 . – Raimondo Dal Pra, tecnico ARAV e Ortensio Bonato, veterinario libero professionista
Giovedì 10 giugno 2021
14:00-16:00 – Presentazione della modulistica e degli output – Anna Maurizio, Università di Padova – Dipartimento MAPS
16:00 – 18:15 (con 15 minuti di pausa) – Lavori di gruppo (preparazione di casi studio) Giorgia Fabbri e Flaviana Gottardo, Università di Padova – Dipartimento MAPS
Mercoledì 16 giugno 2021
14:00-16:00 – Cosa può fare la consulenza per preparare l’azienda all’applicazione del Classyfarm: il punto di vista del Veterinario Aziendale – Gianluca Astolfi, veterinario libero professionista
16:00 – 18:15 (con 15 minuti di pausa) Cosa può fare la consulenza per preparare l’azienda all’applicazione del Classyfarm: il punto di vista del Veterinario del servizio pubblico Checklist bovini adulti Checklist vitelli Manuale bovina da latte – Luca Gaspari, veterinario ULSS2 Marca Trevigiana
Sessione finale extra-time 18.15-18.45 – Test di apprendimento per il rilascio dell’attestato di frequenza con profitto.
DESTINATARI – L’iniziativa si rivolge a tecnici e consulenti che operano o intendono operare nel campo della consulenza alle imprese del settore primario.
PRIORITÀ DI ACCESSO – Per questa specifica iniziativa viene data priorità di accesso ai consulenti che opereranno negli Organismi di Consulenza della Misura 2 del PSR della Regione Veneto. Nella graduatoria di accesso sarà considerato l’ordine secondo la data di iscrizione.
REQUISITO DI ACCESSO – L’accesso al seminario è possibile esclusivamente da una postazione dotata di web cam attiva.
Non è consentita la frequenza con collegamenti svolti durante i trasferimenti in auto e l’eventuale tempo di connessione non verrà considerato valido. Non è ammessa l’iscrizione di soggetti che hanno frequentato la precedente edizione dello stesso corso del 2019.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – La partecipazione all’incontro formativo è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria secondo le modalità indicate di seguito. Il seminario si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Prima dell’avvio del corso, a ciascun corsista verrà comunicato tramite mail il link per accedere all’aula virtuale di Zoom. A questo link https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/06/Istruzioni-ZOOM-CORSISTI-ITA.pdf è disponibile una scheda informativa sulla modalità di frequenza online e le istruzioni per accedere e usare Zoom.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE – L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente attraverso la piattaforma: www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/
CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI – Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
NUMERO DI PARTECIPANTI – L’iniziativa verrà attivata con un numero minimo di 8 partecipanti. Il numero massimo di partecipanti è 40.
ATTESTATO DI FREQUENZA CON PROFITTO – Per il rilascio dell’attestato è necessario aver registrato l’85% delle ore di frequenza del corso e aver superato positivamente il test di apprendimento. Il test di apprendimento è composto da una serie di domande a risposta multipla. Viene considerato superato al conseguimento di almeno il 60% delle risposte esatte. Il test viene somministrato al termine della giornata formativa online e nel caso di iniziative organizzate su più giorni, potrà essere somministrato in modalità frazionata al termine di ciascuna giornata. L’attestato verrà trasmesso via email agli interessati nei giorni successivi al corso e potrà esser ritirato stampato, previo appuntamento, presso la sede di Veneto Agricoltura. L’attestato di frequenza con profitto riporterà, oltre al titolo e durata dell’iniziativa, l’ambito di consulenza definito dal PSR 14-20 del Veneto a cui si riferisce l’argomento dell’iniziativa. L’attestazione di frequenza con profitto viene emessa secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 3 febbraio 2016 in attuazione del “Sistema di consulenza aziendale in agricoltura” istituito dall’articolo 1-ter del DL 24 giugno 2014, n. 91 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116.
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 – Intervento 2.3.1 – Formazione dei consulenti
Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Foreste
Crediti Formativi riconosciuti dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Padova
Crediti Formativi riconosciuti dal Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati
Corso erogato in modalità a distanza ai sensi della DGR del Veneto n. 416 del 07.04.20
Informazioni e Segreteria organizzativa- Veneto Agricoltura – Viale dell’Università, 14 – 35020 Legnaro (Pd) Tel. 049.8293711 – www.venetoagricoltura.org info@venetoagricoltura.org