IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Intervento 2.3.1 – Formazione dei consulenti
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Veneto Agricoltura
Autorità di gestione: Regione del Veneto – Direzione Adg FEASR Bonifica e Irrigazione
Veneto Agricoltura, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 – Intervento 2.3.1 -Formazione dei consulenti, organizza a partire da luglio 2019 fino a dicembre 2022 un’ampia e diversificata attività formativa rivolta prioritariamente ai consulenti che operano o che intendono operare nell’ambito della Mis 2 PSR “Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole” (qui il primo bando DGR 1940 21.12.18, qui il secondo bando DGR 1790 22.12.20) e più in generale ai tecnici, consulenti, ricercatori, operatori del sistema della conoscenza del settore primario.
CLICCANDO QUI E’ DISPONIBILE IL PROGRAMMA DI MASSIMA PER L’ANNO 2022 (in approvazione). VERIFICA PROGRAMMI E DATE EFFETTIVE NELLA SEZIONE “FORMAZIONE”. (Qui è disponibile il programma 2020 e qui il programma 2021 con i link a tutti i corsi effettivamente erogati, ai depliant-programmi e alle slide presentate dai docenti di ciascun corso).
I contenuti delle attività spaziano sui 15 Ambiti di consulenza previsti dal PSR (vedi elenco qui), utilizzando diverse metodologie: iniziative brevi tra le 4 e le 24 ore, corsi lunghi fino a un massimo di 150 ore, giornate dimostrative in campo, visite in Italia o all’estero, corsi e-learning, ecc. .
L’attività è organizzata nel rispetto delle disposizioni regionali, del PSR e del Decreto ministeriale del 3.2.2016. Tutti i corsi prevedono il rilascio di un attestato di frequenza con profitto a seguito del superamento di un test di apprendimento.
Una sezione delle attività formative è organizzata al fine di offrire l’acquisizione delle competenze di base utili ad operare nei “Percorsi di consulenza” previsti dalla Mis. 2 del PSR Regione Veneto; vengono perciò proposti brevi corsi di cui alcuni comuni a più “percorsi” altri specifici per singoli “percorsi”; la frequenza con profitto di più corsi potrà inoltre garantire le 24 ore minime previste dal Decreto ministeriale sopracitato. Qui è disponibile lo schema di sintesi dei corsi base proposti per ciascun “percorso di consulenza” (bando PSR Veneto 2018) (edizione 2021 aggiornata).
Per le attività d’aula, la sede prevalente delle iniziative è la sede di Agripolis-Legnaro (Pd), mentre altre attività si svolgono presso le Aziende dimostrative e Centri sperimentali di Veneto Agricoltura o di altri Enti o ancora presso imprese agricole e altri siti produttivi. Da maggio 2020 e fino all’uscita dall’emergenza COVID le attività si svolgono in modalità FAD (FORMAZIONE A DISTANZA) sulla piattaforma Zoom (cliccando qui alcune informazioni per accedere alla piattaforma Zoom, utilizzare le diverse funzionalità e partecipare in modo attento e responsabile ai corsi).
Le iniziative formative realizzate nell’ambito di questo programma sono gratuite.
La partecipazione prevede l’iscrizione obbligatoria da effettuarsi sul sito www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/ seguendo le procedure lì indicate.
Informazioni di dettaglio sulle singole iniziative, programmi, date e sedi di svolgimento e modalità di partecipazione sono fornite in ogni depliant-programma della singola iniziativa e che vengono di volta in volta pubblicati sulla pagina formazione e che si invita a leggere attentamente prima di procedere all’iscrizione.
Dal2022 parte una nuova attività formativa di tipo “collaborativo” che si sviluppa attraverso l’attivazione di “GRUPPI DI LAVORO TEMATICI.
Qui https://www.venetoagricoltura.org/2022/03/uncategorized/formazione-collaborativa-fai-la-tua-proposta/ trovi tutte le informazioni. (Attività riservata ai Consulenti che operano negli Organismi di Consulenza riconosciuti dalla mis 2 del PSR del Veneto)
Tutte le iniziative formative vedono il riconoscimento dei Crediti formativi da parte dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e del Collegio dei Periti agrari e dei Periti agrari laureati.
NB – Veneto Agricoltura realizza anche altre attività formative non sostenute da finanziamento pubblico e che prevedono una quota di partecipazione. Tra queste, i Corsi di formazione per l’abilitazione alla consulenza in difesa fitosanitaria e i Corsi per l’abilitazione a “Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione” in agricoltura. Vedi i programmi dei corsi in programma alla pagina formazione.
Per essere sempre informati sulle attività formative, convegnistiche e divulgative di Veneto Agricoltura chiedi a cip@venetoagricoltura.org l’iscrizione alla newsletter “InForm@”.
QUALI SONO LE TUE ESIGENZE FORMATIVE? Veneto Agricoltura è interessata a raccogliere suggerimenti e proposte utili alla progettazione delle attività formative erogate con questo od altri programmi: compila il form disponibile qui. Se desideri un approfondimento scrivi a divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>