IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
L’agricoltura è chiamata a svolgere un ruolo importante nell’ambito delle politiche europee per il clima. Come potranno conciliarsi però le grandi ambizioni dell’UE con le riduzioni di bilancio previste per la PAC post 2020? Le prime risposte arrivano da un seminario promosso da Veneto Agricoltura, d’intesa con i giornalisti agroambientali di UNAGA e ARGAV, che ha visto protagonista il prof. Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia. A disposizione le slide e la registrazione dell’evento.
Il Green Deal Europeo, presentato dalla Commissione e adottato dall’Europarlamento, punta a trasformare l’Europa nel primo continente “neutro” dal carbonio entro il 2050. Il percorso per arrivarci prevede una serie di tappe “forzate”. In estrema sintesi, entro il 2030 l’UE intende portare al 55% (rispetto al 1990) il livello di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, per poter così tagliare il traguardo nel 2050. Nel frattempo, il Green Deal prevede una serie di azioni intese a stimolare l’uso efficiente delle risorse, grazie al passaggio a un’economia circolare e pulita, arrestare i cambiamenti climatici, mettere fine alla perdita di biodiversità e ridurre l’inquinamento. Il documento illustra inoltre gli investimenti necessari e gli strumenti di finanziamento che l’UE metterà a disposizione per facilitare il raggiungimento di questi importanti obiettivi. Il Green Deal Europeo riguarderà tutti i settori dell’economia, in particolare quelli dei trasporti, dell’energia, dell’edilizia, vari comparti industriali, le TIC, e ovviamente l’agricoltura. Ed è proprio sul binomio Green Deal e Agricoltura che Veneto Agricoltura, d’intesa con i giornalisti agro ambientali di UNAGA e ARGAV, ha promosso nei giorni scorsi a Verona, in occasione della Fieragricola, un interessante seminario durante il quale il Prof. Angelo Frascarelli, dell’Università di Perugia, ha fatto il punto sull’importante ruolo che l’agricoltura europea, e in particolare la PAC post 2020, avrà nell’ambito del Green Deal. La registrazione dell’intero incontro é disponibile sul profilo Facebook di Veneto Agricoltura. Per scaricare le slide clicca qui sotto:
Prof. Angelo Frascarelli slide Green Deal e PAC 1 febbraio 2020 Verona
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>