IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
E’ appena iniziata in cima al Monte Pizzoc (Fregona-TV) e durerà fino al prossimo 31 ottobre l’8^ edizione della campagna autunnale di cattura e inanellamento a scopo scientifico degli uccelli migratori, aperta a tutti gli appassionati. L’iniziativa è coordinata dall’ISPRA (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e dal MUSE (Museo delle Scienze di Trento) e rientra nel “Progetto Alpi” che studia la migrazione autunnale dei passeriformi su tutto l’arco alpino.
Il valico del Monte Pizzoc e la Foresta del Cansiglio, gestita da Veneto Agricoltura, sono posizioni strategiche da sempre ben conosciute dagli appassionati per il monitoraggio dell’avifauna migratoria ed è proprio per questo motivo che una delle principali stazioni di osservazione dell’intero arco alpino è posizionata in quest’area.
La campagna di cattura e inanellamento, che anche quest’anno ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Faunisti Veneti e il cofinanziamento da parte dell’Associazione Venatoria “Libera Caccia”, rappresenta un’importante attività di ricerca per studiare gli andamenti delle popolazioni delle specie di uccelli migratori nel medio-lungo periodo, con importanti applicazioni per la conservazione e la protezione delle specie selvatiche.
Gli appassionati interessati all’osservazione ravvicinata delle operazioni di cattura e inanellamento degli uccelli migratori, ma anche a comprendere il funzionamento della ricerca in questo ambito, possono affiancare gi operatori impegnati in queste settimane sul Monte Pizzoc, previa comunicazione via mail (pizzoc@pizzoc.com).
Per chi invece non potrà recarsi presso la stazione di osservazione ma è comunque interessato a conoscere l’andamento delle catture, potrà seguire online tutte le fasi delle operazioni. Allo scopo, gli organizzatori, guidati da Andrea Favaretto, inanellatore e responsabile della locale stazione, hanno attivato un blog (www.pizzoc.com) e una pagina Facebook: Inanellamento Pizzoc.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>