IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
La fortunata rubrica del venerdì di VenetoAgricolturaChannel dedicata alle eccellenze dell’agroalimentare veneto DOP/IGP/STG presenta questa settimana l’Olio Extravergine di Oliva Veneto DOP.
Per l’occasione, il Presidente del Consorzio di Tutela, Daniele Salvagno, fa il punto sull’ultima annata olivicola-olearia veneta, definita “la migliore del secolo, assieme a quella del 2018, sia per qualità che per quantità”. Una produzione di altissimo valore, dunque, che segna la rinascita dell’olivicoltura regionale dopo la disastrosa annata del 2019. Nel nuovo video-clip di VenetoAgricolturaChannel, il Presidente del Consorzio mette in risalto le caratteristiche dell’Olio Veneto DOP prodotto in Valpolicella (Vr), sui Monti Berici (Vi), sui Colli Euganei (Pd) e sulle colline della pedemontana trevigiana e vicentina da oltre 340 produttori per 48 aziende agricole certificate e 55 etichette. Complessivamente quest’anno sono stati prodotti 125.000 litri di Olio Veneto DOP, pari a 250.000 bottiglie commercializzate nel formato da mezzo litro in Italia e in numerosi Paesi stranieri.
Il video-clip, da oggi online su tutti i canali Social di Veneto Agricoltura, è accompagnato da una sintetica scheda tecnica che inquadra il prodotto e il territorio di produzione.
Ricordiamo che sono ben 39 i prodotti dell’agricoltura veneta che si fregiano delle Denominazioni dell’Unione Europea DOP/IGP/STG, importanti riconoscimenti sinonimo di qualità, tradizione, legame con il territorio, savoir-faire dei nostri agricoltori e artigiani.
A questi straordinari prodotti VenetoAgricolturaChannel sta dedicando ogni venerdì un focus. Sotto i riflettori finiranno dunque le 18 Denominazioni di Origine Protetta (DOP), le 18 Indicazioni Geografiche Protette (IGP) e le 3 Specialità Tradizionali Garantite (STG). Appuntamento su YouTube, Facebook, Twitter, Instagram, sul sito web dell’Agenzia regionale e su CafèTV24 (canali 95 e 666 del digitale terrestre).
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>