IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Da oggi a mercoledì è in corso online la 5^ Conferenza europea di Agroforestazione, una via importante per coniugare agricoltura, arboricoltura e zootecnia sostenibile. Interventi di Veneto Agricoltura.
Agroforestry, agroforestazione, agroselvicoltura, modi diversi per dire che le colture agricole, quelle arboree e la zootecnia sostenibile non solo possono coesistere ma anche valorizzarsi reciprocamente.
Su questi importanti temi, da oggi e per i prossimi due giorni, il “popolo” crescente dell’Agroforestry europeo, presente anche Veneto Agricoltura, sta discutendo sulla piattaforma digitale “EURAF – European Agroforestry Federation”, in occasione della 5^ Conferenza internazionale che ogni due anni riunisce ricercatori, tecnici e imprenditori agricoli che intendono aggiornarsi, acquisire e trasferire nuove conoscenze su questi temi. Sotto i riflettori il futuro dell’agricoltura, in particolare dei modelli gestionali innovativi e sempre più compatibili con le sfide dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità e di una visione multifunzionale delle attività nel settore primario.
La Conferenza EURAF 2021, organizzata in questa occasione dalla Regione Sardegna, come detto in corso di svolgimento in streaming, vede l’intervento diretto o il contributo di esperti internazionali di alto valore scientifico e tecnico. Si pensi che a partire da oggi pomeriggio, lunedì 17 maggio, a mercoledì 19 l’evento prevede ben 108 contributi orali e 130 poster, nonché oltre 250 iscritti alle diverse sessioni.
Si tratta di un “menù” di grande interesse, comprendente importanti studi scientifici a livello europeo e report su esperienze dirette sul campo.
In programma ben sette sessioni parallele che si snodano nei tre giorni di diretta, con focus su temi di grande attualità: dalle opportunità offerte dall’Agroforestry nella lotta al cambiamento climatico alle esperienze innovative di sistemi agro-silvo-pastorali; dai modelli per garantire l’incremento della biodiversità nelle terre coltivate alla promozione dei servizi ecosistemici e del turismo. Il tutto nell’alveo di una intensificazione ecologica delle attività agricole e zootecniche che garantisca la qualità dei prodotti e dei servizi in un contesto di sostenibilità economica e di crescita delle imprese agroforestali.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>