IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Le telecamere di VenetoAgricolturaChannel sono entrate nei laboratori dell’Università di Padova-Dipartimento Dafnae di Legnaro in occasione del rilascio, previsto per domani in ben 106 siti in tutta la regione, di migliaia di individui di Trissolcus japonicus, il parassitoide noto come vespa samurai, antagonista naturale della cimice asiatica. Il video-approfondimento sarà disponibile da domani su tutti i canali Social di Veneto Agricoltura.
Il Veneto con altre cinque Regioni del nord Italia (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Trentino-Alto Adige), ha ottenuto dal Ministero per la Transizione Ecologica il via libera per proseguire anche nel 2021 l’impiego in via sperimentale della vespa samurai quale mezzo di contrasto biologico alla cimice asiatica.
Per l’occasione, le telecamere di VenetoAgricolturaChannel, il canale multimediale dell’Agenzia regionale, sono entrate nei laboratori del Dipartimento Dafnae dell’Università di Padova, polo di riferimento del progetto di ricerca voluto dalla Regione Veneto, per vedere in presa diretta come avvengono le fasi della moltiplicazione delle vespe samurai, che poi saranno rilasciate nei frutteti, e tutte le operazioni scientifiche correlate che stanno a monte e a valle.
Nella nuova puntata di VenetoAgricolturaChannel, disponibile da domani sul sito internet e sui canali Social dell’Agenzia regionale (YouTube, Facebook, Twitter, Instagram), il prof. Alberto Pozzebon del Dipartimento Dafnae, coordinatore del progetto, illustra nei dettagli quanto si sta facendo nella nostra regione per contrastare la cimice asiatica, autentico flagello in grado di causare danni devastanti e milionari alla frutticoltura e non solo.
Nella nostra regione infatti, il D-Day 2021 è stato fissato proprio per domani, giovedì 8 luglio, durante il quale in ben 106 siti delle principali aree frutticole saranno rilasciate migliaia di individui di Trissolcus japonicus, il parassitoide noto appunto come vespa samurai, antagonista naturale della cimice asiatica.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>