IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Un interessante incontro tecnico rivolto ad apicoltori e amanti del mondo delle api si è tenuto oggi presso l’Azienda pilota ValleVecchia di Veneto Agricoltura. Come controllare l’acaro varroa tramite il “blocco di covata estivo”. Le iniziative di Regione e Veneto Agricoltura a favore del settore apistico.
Si è svolto questa mattina presso l’Azienda pilota ValleVecchia di Veneto Agricoltura, in località Brussa a Caorle (Ve), un incontro dal titolo “Il controllo della varroa: differenti metodi di blocco di covata estivo”. L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto europeo Interreg Italia-Slovenia “Beediversity”, che vede l’Agenzia regionale tra i soggetti promotori.
L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi apicoltori, è stata l’occasione per conoscere le buone pratiche per effettuare correttamente il controllo del pericoloso acaro varroa tramite il “blocco di covata estivo” e le importanti attività che Regione e Veneto Agricoltura stanno svolgendo a favore del settore apistico.
Tra queste, va ricordato il progetto regionale che ha visto la creazione di una rete di rilevazione dati e di monitoraggio del settore apistico costituita da una serie di arnie elettroniche installate in alcune località di tutte le province venete con l’obiettivo di raccogliere dati e informazioni che confluiscono sistematicamente nel “Bollettino Apistico Regionale” (qui l’ultimo numero: https://bit.ly/2Vs0llu).
Nello specifico, le arnie elettroniche sono state pensate per monitorare sia le condizioni ambientali in cui le arnie stesse vengono collocate, sia le condizioni di salute delle colonie di api. A ValleVecchia è stata installata una delle prime arnie elettroniche previste dal progetto di Regione e Veneto Agricoltura.
Per quanto riguarda invece il progetto europeo “BeeDiversity”, (si veda: https://www.venetoagricoltura.org/2020/03/progetti/bee-diversity-miglioramento-della-biodiversita-e-monitoraggio-delle-api/), a cui partecipa oltre a Veneto Agricoltura anche altri soggetti del Friuli-Venezia Giulia e della Slovenia, l’obiettivo è quello di migliorare la biodiversità tramite la gestione innovativa degli ecosistemi e il monitoraggio delle api.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>