IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
N. 40 del 24 Novembre 2021
SOMMARIO
in questo numero:
– ARRIVATA NEL VENETO UNA TALEA DEL FICUS DEL GIUDICE FALCONE
– AGRICOLTURA 4.0 SU 7GOLD: LA QUALITA’ DEL RADICCHIO TARDIVO DI TREVISO IGP
– “POINSETTIA 2021 – GIORNATA TECNICA” A PO DI TRAMONTANA (IN PRESENZA)
– 100° DI VENETO AGRICOLTURA
– TRITTICO VITIVINICOLO: CONSUNTIVO DELLA VENDEMMIA E I MERCATI DEL VINO
– IL BIOLOGICO SU YOUTUBE
– GIP 2021: TUTTI I VIDEO
– FORMAZIONE: CORSI PER CONSULENTI (MIS. 2 PSR VENETO)
– VIAGGIO TRA LE DOP, LE IGP E LE STG DEL VENETO
– VIDEO-FOCUS “COLTURE ERBACEE” (AGGIORNAMENTO DAL 22 AL 27 OTTOBRE 2021)
– BOLLETTINO COLTURE ERBACEE N. 51/2021
– REPORT SULLE LE MARINERIE DI RIMINI, CATTOLICA E CESENATICO
– PILLOLE DI VENETO AGRICOLTURA CHANNEL
– INFORMAZIONI DALL’UNIONE EUROPEA
VenetoAgricolturaChannel, l’approfondimento della settimana
ARRIVATA NEL VENETO UNA TALEA DEL FICUS DEL GIUDICE FALCONE
Video già disponibile sul canale YouTube e da giovedì 25 novembre 2021 anche sugli altri profili Social di Veneto Agricoltura (Facebook, Twitter, Instagram).
Una talea prelevata dal famoso ficus di Giovanni Falcone, la pianta che cresce a Palermo nei pressi dell’abitazione del giudice assassinato dalla mafia nel 1992, è giunta nei giorni scorsi nel Veneto e precisamente nel Campus di Agripolis a Legnaro (Pd), sede di Veneto Agricoltura e di alcuni dipartimenti dell’Università di Padova . A consegnare la pianta, che immediatamente è stata georeferenziata, è stato il comandante del Gruppo Carabinieri Forestali di Padova, Ten. Col. Federico Corrado.
Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia , proprio per l’alto valore rappresentato da questo importante gesto simbolico, ha chiesto a Veneto Agricoltura di custodire, prendersi cura e far crescere la preziosa pianta anche attraverso la divulgazione alle nuove generazioni che frequentano il Campus universitario di Legnaro. A questo evento VenetoAgricolturaChannel ha dedicato l’approfondimento della settimana, disponibile su YouTube: https://youtu.be/6jx5s75wl14
“Difendiamo le colture agricole”, 10^ puntata
AGRICOLTURA 4.0 SU 7GOLD: LA QUALITA’ DEL RADICCHIO TARDIVO DI TREVISO IGP
Ogni venerdì alle ore 18:20 una nuova puntata.
L’approfondimento della 10^ puntata di “Agricoltura 4.0, difendiamo le colture agricole” è dedicato alla qualità del Radicchio tardivo di Treviso IGP. Ricordiamo che la trasmissione va in onda tutti i venerdì alle 18:20 (e in replica al sabato alle 8:30 dopo il TG) sulle frequenze di 7Gold-TelePadova.
Ricordiamo che la rubrica informativa settimanale di Regione Veneto e Veneto Agricoltura oltre all’approfondimento propone anche una serie di notizie di attualità utili agli agricoltori.
Le puntate di “Agricoltura 4.0, difendiamo le colture agricole” fin qui realizzate sono disponibili anche sul canale YouTube di Veneto Agricoltura nella playlist “Agricoltura 4.0” al seguente indirizzo: https://bit.ly/3FkANs3,
nonché sui profili Facebook, Instagram e Twitter dell’Agenzia.
Evento in presenza
POINSETTIA 2021, GIORNATA TECNICA
2 Dicembre ore 9:30 – 11:30
Centro Sperimentale Ortifloricolo Po di Tramontan, Rosolina (RO)
Quale migliore occasione per tornare in serra “in presenza ”? Un tripudio di colori e di forme, al Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura. Decine di varietà e selezioni pre-commerciali di Poinsettia sono pronte a fare bella mostra di sé con tutte le loro potenzialità e attitudini. Si conferma così il tradizionale appuntamento annuale, occasione per fare sintesi sulle principali tecniche colturali, di difesa e di scelta varietale per una produzione di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute degli operatori e dei consumatori.
ISCRIZIONI CHIUSE
Una pubblicazione per celebrare un secolo di agricoltura veneta
100° DI VENETO AGRICOLTURA
Venerdì 17 dicembre 2021, ore 10:00
Legnaro (Pd), Corte Benedettina
Venerdì 17 dicembre 2021, alle ore 10:00, presso la Corte Benedettina di Legnaro (Pd), alla presenza delle massime Autorità regionali e istituzionali, sarà presentata la pubblicazione “Cent’anni di Veneto Agricoltura. Dall’Istituto di ricostruzione e rinascita agraria
all’Agenzia veneta per l´innovazione nel settore primario (1920-2020), a cura della prof.ssa Elisabetta Novello dell’Università di Padova. La pubblicazione ripercorre gli ultimi 100 anni di agricoltura nel Veneto: dalla nascita dell’Istituto di ricostruzione e di rinascita agraria di Venezia e Treviso, passando per l’Ente di rinascita agraria per le Tre Venezie e via via fino all’ESAV e all’attuale Veneto Agricoltura. Un secolo di storia dell’agricoltura veneta che partendo dagli anni difficili del primo dopoguerra ha saputo costantemente rinnovarsi fino a raggiungere primati assoluti a livello mondiale.
Nel corso della mattinata è inoltre prevista la proiezione del documentario: “Veneto Agricoltura: sperimentazione, innovazione e formazione per il settore primario” e una Tavola rotonda dal titolo “Agricoltura veneta tra ripresa e resilienza”.
Nei prossimi numeri della newsletter forniremo ulteriori dettagli sull’evento.
Terzo focus del Trittico Vitivinicolo 2021
CONSUNTIVO DELLA VENDEMMIA E I MERCATI DEL VINO
Giovedì 23 dicembre 2021, ore 10:00
Online sulla piattaforma Zoom
Il terzo e ultimo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto 2021, dedicato come ogni anno al consuntivo dell’ultima vendemmia nel Veneto e ad un importante tema legato ai mercati del vino (in fase di definizione), si terrà giovedì 23 dicembre prossimo, alle ore 10:00, sulla piattaforma Zoom. Nel corso dell’incontro, promosso da Regione Veneto, Veneto Agricoltura e Avepa , saranno presentati i dati definitivi della vendemmia 2021 nel Veneto risultanti dalle dichiarazione di produzione. Inoltre, sarà fatto il punto sull’export del vino veneto e approfondito un tema di grande attualità legato ai mercati internazionali del vino.
ISCRIZIONI APERTE: https://vendemmia2021.eventbrite.it
VenetoAgricolturaChannel al B/Open
IL BIOLOGICO SU YOUTUBE
Tutti i video dei seminari tematici organizzati da Veneto Agricoltura alla fiera del Biologico di Verona sono disponibili su YouTube.
I sei focus proposti da Veneto Agricoltura e CSQA in occasione di B/Open, la fiera del biologico svoltasi la scorsa settima in Fiera a Verona, sono disponibili anche sul canale YouTube di Veneto Agricoltura, oltre che sulla pagina Facebook dove erano stati proposti in diretta.
Questi i temi dei seminari:
– Monitoraggio delle api per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. Conduce Silvano Cossalter di Veneto Agricoltura;
– Difesa integrata in agricoltura. Conduce Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura;
– Come le nuove varietà di vitigni resistenti possono aiutare la coltivazione biologica della vite. Conduce Michele Giannini di Veneto Agricoltura;
– Progetto “Agromix” per un’agricoltura più sostenibile. Conduce Valerio Bondesan di Veneto Agricoltura;
– Riflettori sul latte biologico. Conduce Gabriele Zampieri di Veneto Agricoltura;
– Valorizzazione dei prodotti del Cansiglio. Conduce Davide Troncon di CSQA.
Per vedere i seminari vai alla playlist “B/Open, il biologico sotto i riflettori” del Canale YouTube di Veneto Agricoltura: https://bit.ly/3qDMXs5
GIP 2021: TUTTI I VIDEO
Sul canale YouTube di Veneto Agricoltura sono disponibili tre distinte playlist con i video delle tre Giornate dell’Irrigazione di Precisione 2021. I video sono suddivisi per singola ditta espositrice, oltre a quelli riguardanti le introduzioni, gli interventi dei relatori, ecc.
Questi i link:
PO DI TRAMONTANA (24 giugno 2021)
https://youtube.com/playlist?list=PL6OhujJ_UTsWAXZDoUNjubD5M15lSzS2B
VALLEVECCHIA (8 luglio 2021)
https://youtube.com/playlist?list=PL6OhujJ_UTsXIiLyx52Ajyt5u1QItHWXd
SASSE RAMI (22 luglio 2021)
https://youtube.com/playlist?list=PL6OhujJ_UTsV7om7-VezAHQgD25lEtXqn
FORMAZIONE – CORSI PER CONSULENTI MIS. 2 PSR VENETO
ISCRIZIONI APERTE SU: https://www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx
Il ruolo dei consulenti agricoli nei progetti europei
(cod. 2A-33-21) 12 ore – 29, 30 novembre e 1 dicembre 2021
AKIS, Partenariati europei per l’innovazione, strumenti e opportunità dalla nuova programmazione agricola europea, progettazione, gestione e rendicontazione di un progetto, tecniche e strumenti di progettazione partecipata. INFO: https://www.venetoagricoltura.org/evento/il-ruolo-dei-consulenti-agricoli-nei-progetti-europei/
Bilancio semplificato e principi di economia” (3° edizione)
(cod. 2A-37-21) 12 ore – 1, 2, 3 dicembre 2021 L’applicativo “Bilancio semplificato” di CREA-PB. Ne vedremo le funzionalità e ne studieremo alcune applicazioni pratiche, non senza aver inquadrato i principi generali di economia dell’azienda agraria.
INFO: https://www.venetoagricoltura.org/evento/bilancio-semplificato-e-principi-di-economia-3a-edizione-2021/
https://www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx
Impegni e procedure per l’applicazione della condizionalità vegetale (2^ edizione 2021) (cod. P4-43-21) 12 ore – 6, 7, 13 dicembre 2021
Principi e fondamenti normativi, obblighi e impegni, le procedure di controllo, approcci di coltivazione e gestione dei fertilizzanti in armonia con le norme di condizionalità. Non è ammessa l’iscrizione di chi abbia già frequentato precedenti edizioni dello stesso corso
INFO https://www.venetoagricoltura.org/evento/impegni-e-procedure-per-lapplicazione-della-condizionalita-vegetale-2a-edizione-2021/
Impegni e procedure per l’applicazione della condizionalità animale (2^ edizione 2021 (cod. P4-44-21) 8 ore – 10, 14 dicembre 2021 Identificazione e registrazione degli animali; benessere animale e condizionalità: i concetti generali e il Piano Benessere Animale per i controlli; applicazione del Benessere animale negli allevamenti bovini e suini
INFO https://www.venetoagricoltura.org/evento/impegni-e-procedure-per-lapplicazione-della-condizionalita-animale-2a-edizione-2021/
Metodologie di analisi aziendale partendo dal Bilancio semplificato CREA (2^ edizione 2021) (cod.2A-04-21) 8 ore – 14, 15 dicembre 2021 Il corso ha l’obiettivo di fornire ai consulenti impegnati nei “Percorsi di consulenza” della mis 2 PSR Veneto che prevedono l’utilizzo del “Bilancio semplificato CREA”, elementi utili ad una migliore comprensione e quindi esposizione all’imprenditore degli Indici di bilancio elaborati dall’applicativo “BS” e di come questi possano contribuire alla formulazione del progetto di consulenza. A tal fine durante il corso si svilupperà una analisi partecipata di alcuni casi aziendali. INFO https://www.venetoagricoltura.org/evento/metodologie-di-analisi-aziendale-partendo-dal-bilancio-semplificato-crea-2a-edizione-2021/
CORSI IN PREPARAZIONE Info prossimamente su https://www.venetoagricoltura.org/formazione/ Iscrizioni prossimamente aperte su https://www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx
Frutticoltura biologica (16 ore) date in via di definizione
Allevamento biologico dei bovini (16 ore) date in via di definizione
FORMAZIONE – CORSI PER CONSULENTI FITOSANITARI
Aggiornamento consulenti in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sui metodi di difesa alternativi (cod. 6-21)
16 ore – 13, 15, 17, 20 dicembre 2021 Il corso di aggiornamento, della durata complessiva di 16 ore distribuite in quattro mezze giornate, è finalizzato al RINNOVO del “Certificato di Abilitazione allo svolgimento dell’attività di Consulente in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e metodi di difesa alternativi”. Priorità a coloro che hanno l’abilitazione in scadenza entro il mese di marzo 2022. INFO: https://www.venetoagricoltura.org/evento/aggiornamento-consulenti-in-materia-di-uso-sostenibile-dei-prodotti-fitosanitari-e-sui-metodi-di-difesa-alternativi/
ISCRIZIONI APERTE (costo 170 euro) su https://www.regione.veneto.it/centroinformazionepermanente/Login.aspx
Tutte le puntate sul Canale YouTube di Veneto Agricoltura
VIAGGIO TRA LE DOP E LE IGP DEL VENETO
Gli approfondimenti settimanali di VenetoAgricolturaChannel dedicati alle DOP, alle IGP e alle STG del Veneto sono disponibili sul Canale YouTube di Veneto Agricoltura (Playlist “Prodotti DOP e IGP del Veneto“) al seguente indirizzo: https://bit.ly/3h7yNtE.
Oltre alla puntata introduttiva, nella quale è stato spiegato il significato di DOP, IGP e STG, in questi mesi abbiamo puntato i riflettori sui seguenti prodotti: Aglio Bianco Polesano DOP, Cozza di Scardovari DOP, Radicchio Rosso di Treviso IGP, Radicchio Variegato di Castelfranco IGP, Olio Extravergine di Oliva DOP, Radicchio di Chioggia IGP, Olio Extravergine di Oliva Garda DOP, Asparago Bianco di Cimadolmo IGP, Prosciutto Veneto DOP, Ciliegia di Marostica IGP, Riso Delta del Po IGP, Insalata di Lusia IGP, Casatella Trevigiana DOP, Pesca di Verona IGP, Formaggio Montasio DOP, Riso Nano Vialone Veronese IGP, Formaggio Piave DOP, Asparago di Badoere IGP, Asparago Bianco di Bassano DOP, Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP, Sopressa Vicentina DOP, Formaggio Monte Veronese DOP, Grana Padano DOP, Mortadella di Bologna IGP, Marrone di San Zeno DOP, Marrone del Monfenera IGP.
Ogni lunedì sul Canale YouTube di Veneto Agricoltura
VIDEO-FOCUS “COLTURE ERBACEE”
Aggiornamento dal 22 al 27 novembre 2021
Continuano i focus “Colture Erbacee“, in uscita ogni lunedì e condotti da Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura. La nuova puntata, con gli aggiornamenti e i consigli pratici validi per la settimana in corso, può essere scaricata qui: https://youtu.be/3UakOjDlxc8
Ricordiamo che tutte le puntate fin qui realizzate sono disponibili sul Canale YouTube dell’Agenzia (Playlist “Focus Colture Erbacee”: https://bit.ly/3oTTFJr).
BOLLETTINO COLTURE ERBACEE
N° 51/2021 del 12.10.2021
AGGIORNAMENTO COLZA
Tra le avversità su cui porre attenzione, dai rilievi effettuati appare rilevante la pressione dell’altica Psylliodes chrisocefala; L. (Coleoptera, Chrisomelidae), a causa della quale sono state segnalati anche casi di risemina nel Veronese. Si rinnova il consiglio di verificare con continuità le presenze di altica e degli altri parassiti dall’emergenza delle piantine e fino ad affrancamento in modo da poter intervenire in tempo utile. Per saperne di più: https://bit.ly/3mNStEO
Report di Veneto Agricoltura
LE MARINERIE DI RIMINI, CATTOLICA E CESENATICO
Disponibile online
Le marinerie di Rimini, Cattolica e Cesenatico, da sempre in riviera romagnola connubio perfetto tra pesca e turismo, sono finite sotto la lente dell’Osservatorio Socio Economico della Pesca e della Acquacoltura di Veneto Agricoltura. Su questo argomento si concentra infatti l’ultimo report che può essere scaricato dal seguente link: https://www.venetoagricoltura.org/2021/11/newsletter/le-marinerie-di-rimini-cattolica-e-cesenatico-da-sempre-in-riviera-romagnola-il-perfetto-connubio-tra-pesca-e-turismo/
PILLOLE DI VENETO AGRICOLTURA CHANNEL
Video e tutorial su Web e Social
Le “Pillole di VA-Channel” vengono postate sui profili Facebook, Twitter, YouTube e Instagram di Veneto Agricoltura. Si tratta di brevi e mirati video-approfondimenti tecnici e news. Seguici e diffondi i nostri mini video… Qui i link agli ultimi post:
AL VIA LE COMUNITA’ DEL CIBO DEL VENETIO
Semaforo verde alle Comunità del Cibo del Veneto, un progetto di Regione del Veneto che vede coinvolta anche Veneto Agricoltura.
Clicca qui per vedere il video con le interviste ai responsabili delle strutture regionali e degli Enti che hanno dato il via anche nel Veneto a questa interessantissima iniziativa. Clicca qui per vedere il video:
https://youtu.be/IWu8NU49HTU
TUTTI I VIDEO DEL FESTIVAL DELLE DOP 2021
Le voci dei protagonisti (produttori, rappresentanti dei Consorzi di Tutela, dei sommelier, ecc.) del Festival delle DOP del Veneto 2021, svoltosi a fine ottobre a Godega Sant’Urbano (TV), sono state raccolte in una playlist nel canale YouTube di Veneto Agricoltura.
Clicca qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PL6OhujJ_UTsXH-tGkCfQFDNQBeXkT_ydo
UNIVERSO “BOSCO”. FIERA E FESTIVAL DELLE FORESTE
Nel weekend dall’11 al 13 settembre 2021 ha avuto luogo in Cansiglio (BL) l’edizione 2021 della kermesse “Fiera e Festival delle Foreste”, interamente dedicata al bosco e alle sue risorse, organizzata da Veneto Agricoltura in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti.
Durante la manifestazione numerosi sono stati gli interventi sviluppati da esperti del settore legno e imprenditori locali.
I suddetti contributi sono disponibili al seguente link: https://www.youtube.com/playlist?list=PL6OhujJ_UTsWxx1Qgwa5FOTbb2pVf7TKb
FESTA IN CANSIGLIO PER LE CELEBRAZIONI DEI 1600 ANNI DI VENEZIA
Ricorrono quest’anno i 1600 dalla nascita di Venezia (421 – 1600). Ai boschi e alle foreste del Cansiglio (BL) è riconosciuto un ruolo fondamentale per la fabbricazione dei remi delle galee della Serenissima. Nello scorso mese di settembre, a continuazione dell’evento “Fiera e Festival delle Foreste”, si è svolta un’interessante “due giorni” dedicata alla gestione sostenibile delle foreste patrocinata da Regione Veneto, Veneto Agricoltura e Longarone Fiere Dolomiti.
Per saperne di più: https://www.youtube.com/playlist?list=PL6OhujJ_UTsUacmyfpirl0bMPkM5Beukd
TANTI ALTRI VIDEO SUI NOSTRI CANALI SOCIAL…
INFORMAZIONI DALL’UNIONE EUROPEA
EUROPARLAMENTO: VIA LIBERA ALLA NUOVA PAC
Ieri, 23 novembre, il Parlamento europeo ha dato il via libera alla nuova Politica Agricola Comune che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023 e sarà valida fino a tutto il 2027. Durante i negoziati sul pacchetto di riforma legislativa, l’Europarlamento ha sempre insistito sul fatto che il rafforzamento della biodiversità e il rispetto degli impegni ambientali e climatici dell’UE saranno fondamentali ai fini dell’attuazione della nuova PAC. Da parte sua, la Commissione europea dovrà ora valutare se i Piani strategici nazionali sono in linea con questi impegni. Gli agricoltori dovranno conformarsi a pratiche rispettose del clima e dell’ambiente. Gli Stati Membri dovranno garantire che almeno il 35% del bilancio per lo Sviluppo Rurale e almeno il 25% dei pagamenti diretti siano destinati a misure ambientali e climatiche. Per saperne di più: https://bit.ly/3FJSYYo
PEPERONCINO KAMPOT, UN’IGP CHE ARRIVA DALLA CAMBOGIA
Per la prima volta, un’Indicazione Geografica di un Paese terzo – il “Kampot Pepper” prodotto nel sud della Cambogia – è ora protetta nell’UE grazie all’Atto di Ginevra, il trattato multilaterale per la protezione delle Denominazioni di Origine e Indicazioni Geografiche gestito dall’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale. Il “Kampot Pepper” si presenta in quattro “versioni” a seconda del momento della raccolta e della lavorazione: pepe verde, nero, rosso e bianco. La sua caratteristica principale è data dalla spiccata piccantezza e dall’intensità aromatica.
SEMINE D’AUTUNNO FAVORITE DAL CLIMA
La campagna delle semine autunnali, che nell’UE si sta concludendo in questi giorni, ha beneficiato quasi ovunque (in alcune regioni italiane neanche tanto) del clima mite di questo autunno. Un deficit di pioggia si registra piuttosto nell’Europa centrale e orientale e questo desta qualche preoccupazione. Va ricordato che nella maggior parte delle regioni europee le favorevoli condizioni meteorologiche hanno inciso positivamente anche sulle colture estive e al recupero dei ritardi segnalati in ottobre.
SEMINARIO SULLE TECNICHE GENOMICHE
“Nuove tecniche genomiche: la via da seguire per un’innovazione sicura e sostenibile nel settore agroalimentare” è il titolo di un seminario online promosso dalla Commissione europea il prossimo 29 novembre. Il focus intende discutere l’argomento in prospettiva della sviluppo di un quadro normativo UE in tema di piante ottenute attraverso nuove tecniche genomiche (mutagenesi mirata e cisgenesi) che combinano alti livelli di sicurezza e innovazione. Tre i panel previsti: nuove tecniche genomiche e sostenibilità; valutazione del rischio; tracciabilità/etichettatura dei prodotti risultanti dalle nuove tecniche genomiche. Per saperne di più: https://bit.ly/3DLnEIl
FAO, PUBBLICATO UN NUOVO PIANO PER CONTRASTARE LA RESISTENZA ANTIMICROBICA
Il nuovo piano quinquennale della FAO per il contrasto alla resistenza antimicrobica (AMR) ricorda che la silenziosa minaccia globale da questa sviluppata produce un forte impatto sul settore agroalimentare. L’AMR può infatti portare a perdite economiche, calo della produzione di bestiame, povertà, fame e malnutrizione, in particolare nei Paesi a basso e medio reddito. Batteri, funghi e altri microbi possono, se soggetti a ripetute esposizioni ad antibiotici e altri antimicrobici, diventare resistenti ai trattamenti destinati a sopprimerli, rendendo i farmaci inefficaci e sollevando lo spettro di “superbatteri” incontrollabili. Circa 700.000 decessi umani ogni anno sono legati alla resistenza antimicrobica e il numero potrebbe salire a 10 milioni entro il 2050 senza azioni per mitigare i rischi. Il piano può essere scaricato qui: https://bit.ly/3cIzcju
“AGRICOLTURA VENETA”, Anno XXII°, N. 40/2021 del 24.11.2021 (a cura del Settore Ufficio Stampa di Veneto Agricoltura) DIRETTORE RESPONSABILE: Mimmo Vita IN REDAZIONE: Renzo Michieletto Direzione, Redazione, Amministrazione: v.le dell’Università 14, 35020 Legnaro PD Tel.: 049.8293716 – 049.8293768 Email: ufficio.stampa2@venetoagricoltura.org Web:www.venetoagricoltura.org AUT. TRIBUNALE DI PADOVA n. 1641 del 26.3.1999
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>