IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
In questo approfondimento di VenetoAgricolturaChannel finisce sotto i riflettori una riflessione in atto presso molte comunità, specie quelle dell’Altopiano di Asiago. La domanda é: come gestire le aree di bosco schiantate da Vaia? Ovvero, far rinascere la foresta, magari senza riproporre la pecceta frutto dei rimboschimenti postbellici, oppure creare nuovi pascoli per avviare una economia montana multifunzionale con presenza di zootecnia, produzione di piccoli frutti, etc. Di questo importante tema si è discusso recentemente a Bressanvido (VI) al Festival dell’Agricoltura con allevatori, Università, Coldiretti, Veneto Agricoltura.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>