IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Venerdì 20 maggio in Italia si celebra la giornata della biodiversità agroalimentare, parte importante della biodiversità presente sulla Terra. Per l’occasione, Regione e Veneto Agricoltura hanno realizzato dei video dedicati alle tre Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare costituite di recente nel Veneto. Su questi temi è in corso una campagna informativa in TV e sui Social, mentre nei prossimi giorni sono in programma nel territorio numerose iniziative. Caner: la biodiversità agroalimentare locale ha un valore strategico per lo sviluppo del territorio. Tutto questo in attesa della Giornata Mondiale della Biodiversità, del 22 maggio, che nel Veneto sarà celebrata in Cansiglio con un concerto.
13 del 29.04.2022
n. 11 del 6 aprile 2022
Fiore all’occhiello della genetica bovina della Regione del Veneto, la società con sede operativa a ValleVecchia di Caorle (Ve), grazie ad innovativi strumenti gestionali ha puntato sulla riduzione dell’impatto ambientale derivante dalle attività di allevamento. Un impegno premiato da un’importante certificazione internazionale. Tra i principali risultati raggiunti: risparmio del 10% dell’uso di concime chimico azotato e riduzione del 44% delle emissioni di metano. Caner: sul piano dell’impatto ambientale zootecnico, con Intermizoo il Veneto è passato dalle parole ai fatti.
Da marzo a dicembre 2022 (iscrizioni entro il 10 febbraio) si terrà un corso gratuito (800 ore complessive) per diventare tecnico casaro, un mestiere ricercatissimo dal mercato. L’iniziativa voluta dalla Regione del Veneto è organizzata da Cesar con la collaborazione di Veneto Agricoltura e l’Istituto Tecnico Economico Aulo Ceccato di Thiene.
Venerdì 21 gennaio (ore 9:00) Veneto Agricoltura propone dall'Osservatorio ValleVecchia di Caorle (Ve) un seminario in diretta streaming per meglio comprendere e comunicare l’agricoltura che cambia, a partire dalla sua sostenibilità sempre più necessaria. Sotto i riflettori i nuovi allestimenti dell’”Osservatorio” di ValleVecchia realizzati grazie ad un progetto europeo. Un evento formativo del PSR Veneto.
Con l’avvio del nuovo anno sono riprese le pubblicazioni del Bollettino Colture Erbacee, curato da Veneto Agricoltura e parte integrante di una piattaforma allargata di bollettini informativi mirati che al momento comprende il Bollettino Cimice Asiatica e il Bollettino Apistico (ma altri sono in arrivo). Un progetto voluto dalla Regione del Veneto per fornire un’assistenza sempre più mirata, efficace e puntuale alle imprese agricole attive nei diversi settori del primario. Migliaia gli utenti che consultano in rete questo utilissimo servizio informativo; oltre 6.000 quelli che ricevono gratuitamente i bollettini direttamente via mail.
Nel 2021 il vigneto veneto, costituito per la quasi totalità da vitigni DOC, DOCG e IGT, ha prodotto ben 14 milioni di quintali di uva di alta qualità, pari a oltre 11,7 milioni di ettolitri di vino. Presentati questa mattina online, in occasione del 3° e ultimo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto, i dati finali ufficiali dell’ultima vendemmia, evento di Regione, Veneto Agricoltura e Avepa. Sotto i riflettori anche l’export di vino (il Veneto sbaraglia le altre regioni italiane) e i mercati internazionali.