Progetti

CAMPI FIORITI PER SALVARE API E FARFALLE

23/10/2020

Saranno prodotte complessivamente 385 mila piantine grazie ad un progetto europeo LIFE che vede coinvolti anche Veneto Agricoltura, Regione e Università Ca’ Foscari di Venezia. Obiettivo, salvaguardare gli insetti impollinatori e la biodiversità. Interessato anche il Passante di Mestre.

Giornata aperta “on-line” a Vallevecchia 30 luglio 2020

28/07/2020

Il Covid-19 non ferma la tradizionale giornata aperta a Vallevecchia, che quest’anno avverrà in forma “virtuale” secondo questo programma. Giovedì

Prove sperimentali in Europa – Edizione 2020 in italiano

28/07/2020

AA.VV.|2020|on line|ISBN 978-88-6337-243-4|cod.E616 E’ disponibile la versione italiana del libro “Prove sperimentali

Experimental trials in Europe – 2020 edition

29/06/2020

E’ disponibile in lingua inglese la pubblicazione “Experimental trials in Europe –

BEE-DIVERSITY – Miglioramento della biodiversità e monitoraggio delle api

09/03/2020

Il Progetto “BEE-DIVERSITY  – Miglioramento della biodiversità tramite la gestione innovativa degli

Cover crop a convegno in Lombardia: c’è anche IWMPRAISE

19/02/2020

Il 7 febbraio 2020  a Landriano (PV), presso l’Azienda didattico-sperimentale dell’Università di

FOREST – Progetto ERASMUS+ per l’equivalenza delle competenze degli operatori forestali

09/02/2020

FOREST – Forestry Operators – Reflecting on Equalising. Skills and Training FOREST

Prove sperimentali in Europa – Edizione 2019 in italiano

23/10/2019

AA.VV.|2019|on line|cod.E585|ISBN 978-88-6337-212-0 Per chi volesse conoscere in dettaglio le attività sperimentali

Experimental trials in Europe – 2019 edition

29/08/2019

E’ disponibile in lingua inglese la pubblicazione “Experimental trials in Europe – 2019 edition” (Prove sperimentali in Europa – edizione

Materiali Progetto “Caratterizzazione qualitativa dei principali prodotti ortofrutticoli veneti e dei loro ambienti di produzione”

28/08/2019

CONVEGNO CONCLUSIVO Programma Stile di vita, comportamento alimentare e salute Claudio Gardana – Università di Milano Qualità e biodiversità dell’ortofrutta: