IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
E’ disponibile in lingua inglese la pubblicazione “Experimental trials in Europe – 2022 final edition” (Prove sperimentali in Europa –
Fiore all’occhiello della genetica bovina della Regione del Veneto, la società con sede operativa a ValleVecchia di Caorle (Ve), grazie ad innovativi strumenti gestionali ha puntato sulla riduzione dell’impatto ambientale derivante dalle attività di allevamento. Un impegno premiato da un’importante certificazione internazionale. Tra i principali risultati raggiunti: risparmio del 10% dell’uso di concime chimico azotato e riduzione del 44% delle emissioni di metano. Caner: sul piano dell’impatto ambientale zootecnico, con Intermizoo il Veneto è passato dalle parole ai fatti.
Venerdì 21 gennaio (ore 9:00) Veneto Agricoltura propone dall'Osservatorio ValleVecchia di Caorle (Ve) un seminario in diretta streaming per meglio comprendere e comunicare l’agricoltura che cambia, a partire dalla sua sostenibilità sempre più necessaria. Sotto i riflettori i nuovi allestimenti dell’”Osservatorio” di ValleVecchia realizzati grazie ad un progetto europeo. Un evento formativo del PSR Veneto.
E’ stato pubblicato sul n. 38/2021 della rivista “L’Informatore Agrario” un articolo
Nel 2021 censiti 14 nidi dai quali hanno spiccato il volo almeno 12 piccoli Fratini, i super protetti uccelli delle dune. Il “miracolo” dovuto all’attenta azione condotta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Caorle e altri Enti. In un breve video di VenetoAgricolturaChannel le immagini dei Fratini tra le dune.
Intermizoo, la società gestita da Veneto Agricoltura, proprietaria di oltre 230 selezionati tori di razza Frisona, ha ottenuto in questi giorni importanti riconoscimenti nazionali e internazionali. I suoi tori si posizionano in vetta alle classifiche tecniche che ne stabiliscono il valore riproduttivo. Oltre 1 milione e 200mila le dosi di seme prodotte ogni anno ed esportate in 55 Paesi. Il nuovo business della selezione dei bufali.
IL CONTROLLO DELLA VARROA: DIFFERENTI METODI DI BLOCCO DI COVATA ESTIVO 4
IRRIGAZIONE DI PRECISIONE NELLE COLTURE ESTENSIVE 8, 22 LUGLIO 2021 (cod. 2A-24-21)
PRESENTAZIONE L’acqua, risorsa limitata, vero e proprio “oro blu” su cui si concentra uno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per
Da Bosco Nordio (Sant’Anna di Chioggia, VE) al Giardino Vegetazionale Astego (Pieve del Grappa, TV); e poi le escursioni in Cansiglio (BL-TV), dove riapre il “MUC”, e a VelleVecchia (Caorle, VE); c’è anche “Foresta M9” di Mestre. Tutte le iniziative si svolgono nel rispetto delle norme anti Covid.