Find Events

Event Views Navigation

Past Events › Eventi

Events List Navigation

Settembre 2024

MAR de MOLADA | Storie di crode, rive, grave, palù, arzeri, valli, idrovore, aqua e tera, tra Venezia e Piave

28 Settembre 2024

Mar de Molada Grave del Piave (Treviso) 28 settembre 2024 h.15:00 Le Dolomiti e Venezia, siti unici al mondo, sono unite da un legame fortissimo: l’acqua. Le fonti, i fiumi, le risorgive il sistema delle bonifiche e la laguna sono elementi fondamentali della vita, del modello di sviluppo, dell’agricoltura e delle città. Mar de Molada abbraccia il bacino del corso del Piave dai monti al mare, Marco Paolini svilupperà un racconto in quattro tappe  per creare consapevolezza e dare valore alla…

Find out more »

TECNICHE DI OSSERVAZIONE DELLA FAUNA IN CANSIGLIO

28 Settembre 2024 | 10:00 - 11:30

Metodi, strumenti e risultati nella gestione forestale assieme agli esperti di Veneto Agricoltura Il territorio del Cansiglio ospita una complessa comunità di specie di animali, spesso interconnesse da rapporti dovuti all’utilizzo degli habitat o alle catene alimentari, talvolta influenzate dalle attività umane, oppure che impattano, con la loro presenza, le attività umane. Veneto Agricoltura, in quanto gestore di questo territorio, necessita della conoscenza di queste presenze, in relazione alla loro distribuzione sul territorio e alla loro numerosità, per potere attuare…

Find out more »
Ottobre 2024

Agricoltura sostenibile e arnie elettroniche per monitorare l’ambiente (Azienda aperta – protocolli aperti)

4 Ottobre 2024 | 09:00 - 17:30

TECNICHE DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE: Progetti per migliorare le pratiche del pacchetto olistico di agricoltura sostenibile del futuro PRESENTAZIONE L’agricoltura convenzionale ha dimostrato su larga scala di non essere sostenibile. Veneto Agricoltura da molti anni sviluppa e verifica su scala reale pacchetti di pratiche agronomiche sostenibili e sinergiche (Agricoltura Conservativa Flessibile Olistica – ACFO o Agricoltura Rigenerativa) in grado di garantire il reddito degli agricoltori con la produzione di alimenti di qualità e, nel contempo, la sostenibilità dell’attività agricola con il…

Find out more »

IL FESTIVAL DELLE DOP A CASEUS 2024

5 Ottobre 2024 | 10:00 - 6 Ottobre 2024 | 19:00

L'evento più atteso dagli amanti del formaggio sta per tornare, con la sua 20° edizione: Caseus 2024 si svolgerà il 5 e 6 ottobre, nella splendida cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD). Con l’occasione, Veneto Agricoltura organizza il Festival delle DOP Venete 2024, edizione autunno: un momento imperdibile per scoprire e degustare le eccellenze del nostro territorio, incontrare i produttori e partecipare a interessanti workshop e degustazioni guidate.

Find out more »

Gestione delle colture di copertura e tecniche di difesa integrata applicate ai seminativi – AZIENDA APERTA – PROTOCOLLI APERTI

7 Ottobre 2024 | 09:00 - 13:00

Approccio olistico all’agricoltura sostenibile e rigenerativa: cenni teorici ed applicazioni pratiche. Farmers’ Day Lens ISCRIZIONE OBBLIGATORIA AL LINK https://it.surveymonkey.com/r/vallevecchia_7ottobre PRESENTAZIONE L’agricoltura convenzionale ha dimostrato su larga scala di non essere sostenibile. Veneto Agricoltura da molti anni sviluppa e verifica su scala reale pacchetti di pratiche agronomiche sostenibili e sinergiche (Agricoltura Conservativa Flessibile Olistica – ACFO o Agricoltura Rigenerativa) in grado di garantire il reddito degli agricoltori con la produzione di alimenti di qualità e, nel contempo, la sostenibilità dell’attività agricola…

Find out more »
Novembre 2024

Giornata IN-Formativa: Contenere la deriva dei fitofarmaci

13 Novembre 2024 | 09:00 - 12:00
Legnaro (Pd) – Agripolis, Viale dell'Università 14
Legnaro (Pd), 35020 Italia
+ Google Map

Strumenti di supporto per gli operatori agricoli funzionali alla riduzione del rischio di deriva dei trattamenti fitosanitari SEDE: Veneto Agricoltura-Agripolis,  viale dell’Università 14 Legnaro (Padova) INQUADRAMENTO L’incontro rientra nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione istituzionale tra la Regione del Veneto, il Dipartimento TESAF dell'Università di Padova e l'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR approvato con la DGR n. 1343 del 7 novembre 2023. La collaborazione prevede la realizzazione di strumenti di supporto agli operatori agricoli, funzionali alla riduzione…

Find out more »
Dicembre 2024

“Difesa integrata dagli elateridi in biologico”

6 Dicembre 2024 | 15:00 - 18:00

  PRESENTAZIONE Il corso "Difesa Integrata dagli elateridi in biologico" è stato programmato per rispondere alle richieste pervenute da tecnici e aziende biologiche in merito alla difesa dagli elateridi. Negli ultimi quaranta anni le conoscenze sugli elateridi sono fortemente aumentate ed oggi è possibile una difesa efficace senza l’uso di insetticidi chimici di sintesi. Oltre alle conoscenze di base di biologia, sono stati messi a disposizione da tempo gli elementi tecnici per la prevenzione, a partire dall’aumento della biodiversità del…

Find out more »

“La sostenibilità delle indicazioni geografiche”

12 Dicembre 2024 | 09:30 - 13:30

PRESENTAZIONE L’evoluzione dei valori “sociali”, la percezione dei consumatori e le normative commerciali stanno spingendo tutti i settori economici a ripensare il propriomodello di creazione del valore tenendo conto allo stesso tempo di obiettivi sociali e ambientali. In questo contesto, la sostenibilità è sicuramente uno dei temi cruciali e le Indicazioni Geografiche, in quanto prodotti legati al territorio e basati sulla reputazione costruita, negli anni, sul rapporto di fiducia con il consumatore, catalizzano spontaneamente le aspettative dei consumatori non solo…

Find out more »

Riso sostenibile -“tecniche di risparmio dell’acqua nella coltivazione del riso”

13 Dicembre 2024 | 10:00 - 12:30

PRESENTAZIONE Il settore agricolo è il principale consumatore di acqua irrigua, essenziale per migliorare la  produttività delle colture, tra cui il riso, il secondo cereale più consumato al mondo. Questa coltura richiede grandi volumi di acqua per soddisfare le esigenze irrigue e garantire una buona termoregolazione,facilitando anche il controllo delle malerbe. L'Italia è il maggiore produttore ed esportatore di riso in Europa, con il Veneto che si classifica quarto per superficie coltivata, di cui due terzi si trovano nella provincia…

Find out more »
Gennaio 2025

50° Trittico vitivinicolo – Consuntivo vendemmia 2024 e Focus su mercati europei e internazionali

10 Gennaio | 09:30 - 12:30
Sala Convegni, Corte Benedettina, Via Roma 34
Legnaro, 35020 Italia
+ Google Map

Si è svolto nella giornata di venerdì 10 gennaio il Terzo incontro del Trittico Vitivinicolo Veneto 2024. Con questo convegno, promosso da Veneto Agricoltura d’intesa con Regione Veneto e AVEPA, si chiude il cerchio sulla vendemmia 2023. Si conclude cioè la serie di tre incontri (Trittico Vitivinicolo), dedicata al comparto del vino veneto, che ormai da diversi anni si pone l’obiettivo di seguire le diverse fasi dell’annata vitivinicola nella nostra Regione. Con il primo incontro del Trittico, svoltosi nello scorso mese…

Find out more »
+ Export Events