Cerca Eventi

Visualizzazioni evento

Eventi passati › Eventi

Settembre 2022

L’agricoltura per l’acqua, l’acqua per l’agricoltura

17 Settembre 2022 | 11:00 - 12:30
Fiera del Riso Isola della Scala, Via Parco Del Riso, 1
Isola della Scala, 37063

Il seminario "L'agricoltura per l'acqua, l'acqua per l'agricoltura" si svolge nell'ambito della Fiera del Riso a Isola della Scala (Vr) e presenterà i risultati di una serie di progetti realizzati o partecipati da Veneto Agricoltura nel territorio regionale e che ora possono essere di ispirazione per orientare le scelte finalizzate a rendere l’agricoltura veneta più resiliente di fronte agli effetti provocati dai cambiamenti climatici. Veneto Agricoltura da anni sta affrontando il tema dell’uso sostenibile della risorsa idrica in agricoltura, in…

Per saperne di più »
Ottobre 2022

UNA STRATEGIA PER CONSERVARE L’ACQUA E DIFENDERSI DALLE ALLUVIONI

4 Ottobre 2022 | 18:30 - 19:30
Villa Pagiusco, Via Chiesa Nord, 5
Bressanvido, 36050 Italia
+ Google Maps

UNA STRATEGIA PER CONSERVARE L’ACQUA E DIFENDERSI DALLE ALLUVIONI 4 ottobre 2022 - Ore 18.30 - Villa Pagiusco, Via Chiesa Nord, 5- Bressanvido (VI) PRESENTAZIONE - Il progetto europeo Life BEWARE ha affrontato  il modo in cui un territorio può essere resiliente all’impatto del cambiamento climatico sulle risorse idriche. Da un lato infatti ci si deve difendere da eventi alluvionali intensi e improvvisi, dall’altro si deve far fronte a sempre più drammatici fenomeni di carenza idrica e di siccità. Il…

Per saperne di più »

BIONET 2017-2022: un quinquennio di conservazione

13 Ottobre 2022 | 09:00 - 13:30
Villa Contarini, via Luigi Camerini 1
Piazzola sul Brenta, Italia
+ Google Maps

Convegno finale Bionet 2017-2022, un quinquennio di conservazione Villa Contarini - Via Luigi Camerini, 1 - Piazzola sul Brenta (PD) giovedì 13 ottobre 2022 Iscrizione gratuita ma obbligatoria qui https://BIONET_2022.eventbrite.it PROGRAMMA (scarica locandina) ore 9.00 - 9.30 Registrazione dei partecipanti ore 9.30 - 9.45 Indirizzi di saluto Nicola Dell’Acqua - Direttore Veneto Agricoltura Alberto Zannol - Regione del Veneto Modera l’incontro Giustino Mezzalira - Veneto Agricoltura ore 9.45 - 10.05 Estinzione ed erosione genetica della biodiversità animale Martino Cassandro –…

Per saperne di più »

FESTIVAL DELLE DOP

30 Ottobre 2022 | 10:00 - 18:00
Villa Contarini, via Luigi Camerini 1
Piazzola sul Brenta, Italia
+ Google Maps

Domenica 30 ottobre dalle ore 10:00 alle 18:00, a Piazzola sul Brenta (Pd), nella splendida cornice di Villa Contarini, si svolgerà l'8^ edizione del Festival delle DOP. In mostra e in degustazione i prodotti dell'agricoltura veneta riconosciuti dai marchi di qualità dell'Unione Europea DOP, IGP, STG e nazionale Qualità Verificata (QV). Presenti tutti i Consorzi di Tutela dei vini e dei prodotti agroalimentari del Veneto. L’edizione 2022 del Festival delle DOP, evento di Regione del Veneto e Veneto Agricoltura,  si…

Per saperne di più »
Novembre 2022

VII SEMINARIO DI ECOLOGIA ALPINA

5 Novembre 2022 | 09:00 - 17:00
Hangar, Pian Cansiglio Pian del Cansiglio, Spert d'Alpago BL, 32010 + Google Maps

Associazione Faunisti Veneti e Veneto Agricoltura organizzano VII SEMINARIO DI ECOLOGIA ALPINA Sabato 5 novembre 2022 ore 8.45 – 17 Pian Cansiglio - Hangar PARTECIPAZIONE GRATUITA, ISCRIZIONE OBBLIGATORIA QUI = HTTPS://ECOLOGIAALPINA22.EVENTBRITE.IT PROGRAMMA (Scarica depliant) 8.45 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 9.15 Saluti introduttivi Sessione 1: La fauna modera Mauro Bon (Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue di Venezia) 9.30 Ritmi di attività del gatto selvatico nella penisola italiana Arianna Spada -Università Ca’ Foscari, Venezia, Lorenzo Lazzeri - Università di Siena),…

Per saperne di più »

STATI GENERALI DEI BOSCHI DI PIANURA e cerimonia di premiazione “PREMIO Jean Giono L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI”

23 Novembre 2022 | 09:00 - 12:30

SEDE DELL'INCONTRO: Palazzo Marconi, Piazza Marconi - Sandrigo (VI) PER SCARICARE LE PRESENTAZIONI CLICCA SUI TITOLI NEL PROGRAMMA SOTTOSTANTE QUI https://youtu.be/374UHm4xBlA puoi vedere il VIDEO realizzato nell'occasione. PRESENTAZIONE Tornano a Sandrigo, dopo il 2017, gli “Stati generali dei boschi di pianura”, la comunità di esperti, appassionati, ricercatori, agricoltori, amministratori, accumunati dall’impegno, sottoscritto con la “Carta di Sandrigo”, di decuplicare l’estensione dei boschi di pianura in Veneto portandola ai 5.000 ettari entro il 2050. Sarà l’occasione per approfondire le diverse opportunità,…

Per saperne di più »

Biostimolanti tra sostenibilità e cambiamento climatico: ricerca, strategie ed esperienze in campo

25 Novembre 2022 | 09:30 - 13:00

CORTE BENEDETTINA - LEGNARO (PD) Le richieste di riduzione di agrofarmaci e fertilizzanti da parte dell’UE e gli effetti sulle colture causati dal cambiamento climatico rappresentano delle sfide impegnative per l’orticoltura italiana, che può però contare su dei validi alleati: i biostimolanti. PROGRAMMA 9.30 – Registrazione dei partecipanti 9.45 – Saluti e apertura dei lavori 10.00 – Biostimolanti alla prova per mitigare gli effetti del clima che cambia Giuseppe Colla, Università della Tuscia 10.30 – Costi e benefici dell’impiego dei biostimolanti in orticoltura…

Per saperne di più »
Dicembre 2022

POINSETTIA 2022 – Giornata tecnica

2 Dicembre 2022 | 09:00 - 13:00

PRESENTAZIONE  Un tripudio di colori e di forme, al Centro Sperimentale Ortofloricolo “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura. Decine di varietà e selezioni pre-commerciali sono pronte a fare bella mostra di sé (toccate con mano… ma con delicatezza) con tutte le loro potenzialità e attitudini. Si conferma così il tradizionale appuntamento annuale, occasione per fare sintesi sulle principali tecniche colturali, di difesa e di scelta varietale per una produzione di qualità nel rispetto dell’ambiente e della salute degli operatori e…

Per saperne di più »

Riapertura Centro ittiogenico di Bardolino

15 Dicembre 2022 | 10:30 - 11:30
Centro Ittiogenico Bardolino, Passeggiata Rivalunga, 12
Bardolino, 37011 Italia
+ Google Maps

Regione Veneto e Veneto Agricoltura, in accordo con la Provincia di Verona, stanno programmando la riapertura del Centro Ittiogenico Sperimentale di Bardolino (Vr). La cerimonia di avvio della necessaria manutenzione a strutture ed impianti, finalizzata al prossimo avvio produttivo, si svolgerà giovedì 15 dicembre alle ore 10:30 presso lo stesso Centro. All’evento saranno invitati l’Assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari, rappresentanti della Provincia di Verona, i Sindaci dei Comuni interessati e altre Autorità pubbliche, oltre alle Associazioni di pescatori sportivi del Lago…

Per saperne di più »

CONSUNTIVO VENDEMMIA 2022

22 Dicembre 2022 | 10:00 - 12:30
Cantina dei Colli Berici, viale Venezia, 29
Lonigo, Italia
+ Google Maps

ATTENZIONE EVENTO IN PRESENZA PRESSO Cantina dei Colli Berici – Collis Wine Group Viale Vicenza, n. 29 - Lonigo (Vi) PER ACCEDERE IN SALA ISCRIVERSI SU https://trittico3-2022.eventbrite.it/ PROGRAMMA (SCARICA DEPLIANT QUI) Disponibili le slide dei relatori: clicca sul nome del relatore Ore 10:00 - Saluti Nicola Dell’Acqua, Direttore di Veneto Agricoltura Pietro Zambon, Presidente Collis Wine Group Federico Caner, Assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto Ore 10:20- Consuntivo della vendemmia 2022 nel Veneto Produzioni e certificazioni dei vini veneti Alberto…

Per saperne di più »
+ Esporta eventi