IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Dal 1°º Gennaio nuove norme UE. Domani, 5 dicembre, Forum fitoiatrico di Veneto Agricoltura sull’uso corretto dei fitofarmaci (Corte Benedettina, Legnaro-PD, ore 9,15). Il progetto TOPPS-Deriva.
O lo fai per amore o per interesse. E’ la sintesi estrema che si può usare relativamente al mancato controllo della cosiddetta “deriva” dei trattamenti fitosanitari. Infatti, la dispersione dei pesticidi può avere effetti impattanti sia sull’ambiente circostante il campo trattato, che sulla sostenibilità economica del trattamento stesso, con conseguenza la possibile contaminazione di corsi d’acqua e aree sensibili.
Facile intuire il perché. Il prodotto fitosanitario deve andare, nelle dosi esatte e solo direttamente, sulla pianta e non altrove.
Come eseguire quindi correttamente i trattamenti fitoiatrici (PF)?
La recente Direttiva Europea 128/2009/CE sull’uso sostenibile dei PF prevede oltre all’obbligo della difesa integrata a partire dal 1º gennaio 2014, indicazioni per prevenire i rischi di contaminazione dell’ambiente, tema al quale è dedicato appunto questo Forum Fitoiatrico.
Il Progetto TOPPS – Deriva, presenterà i risultati ottenuti nelle sperimentazioni italiane in vigneti e frutteti. Il Forum si rivolge ai tecnici (pubblici e privati), ai consulenti, ai ricercatori, agli imprenditori agricoli, agli operatori del settore macchine e del contoterzismo etc.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>