NEWSLETTER AGRICOLTURA VENETA n.35/ 23 Ottobre 2019

SOMMARIO

 

  • Conferenza stampa con Zaia, Negro, Dei Tos: Vaia un anno dopo
  • RadioVenetoAgricoltura: uno sguardo alla PAC post 2020
  • Castagna all’Oasi di Ca’ Mello
  • Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva
  • Bus de la Genziana: 50 anni dopo la scoperta
  • Bilancio dei risultati e sottoscrizione del contratto di area umida
  • Orienthalloween a Bosco Nordio
  • MAIS, DIFESA INTEGRATA. Articolo su European Journal of Agronomy
  • FORMAZIONE, CORSI, ALTRO…
  • 14° Concorso Dolci di Castagne
  • Biostimolanti in orticoltura
  • Progetto Grevislin e attività didattica nelle scuole

 

 

Mestre, domani al “Park Hotel ai Pini”

CONFERENZA STAMPA CON ZAIA, NEGRO, DEI TOS SUI 10 ANNI DEGLI “ASSI DEL CANSIGLIO” UN ANNO DOPO VAIA

Giovedì 24 Ottobre ore 11:00

Sede: Park Hotel ai Pini, Mestre VE

 

Il Commissario Straordinario di Veneto Agricoltura, Ing. Alberto Negro, parteciperà domani, giovedì 24 ottobre 2019 – ore 11.00 presso il Park Hotel dei Pini, a Mestre, in Via Miranese 176 -, alla Conferenza Stampa ad “Un anno dopo la Tempesta Vaia”, indetta dall’azienda Itlas di Cordignano (TV).

Alla Conferenza Stampa saranno presenti il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia e il Fondatore e Amministratore di Itlas Srl, Patrizio Dei Tos.

Si ricorda che Itlas da 10 anni produce, forte di un accordo con Veneto Agricoltura, le “Assi del Cansiglio”, un parquet che valorizza il faggio della storica foresta da Reme della Serenissima Repubblica di Venezia; e che ha promosso una campagna di sensibilizzazione all’acquisto dei prodotti realizzati con il legno dei faggi abbattuti dalla tempesta VAIA.

 

 

Domani su Radio Veneto Agricoltura

UNO SGUARDO ALLA PAC POST 2020

Giovedì 24 Ottobre 2019, ore 11:00 – 11:15

Su Facebook, YouTube, Twitter, sito web di Veneto Agricoltura

 

Domani, Giovedì 24 Ottobre, dalle ore 11:00 alle ore 11:15 sul profilo Facebook

di Veneto Agricoltura e su Twitter, YouTube e il sito www.venetoagricoltura.org, nuovo appuntamento con RVA (RadioVenetoAgricoltura).

La puntata (69^ della serie), condotta da Renzo Michieletto, è dedicata alla Politica Agricola Comune (PAC). Ospite in studio il dr. Andrea Povellato del CREA che ripercorrerà brevemente gli oltre 50 anni di storia della prima politica comunitaria (varata nel 1962), nonché la più importante politica UE sotto il profilo del bilancio, ma soprattutto si soffermerà sulla riforma della PAC 2021-2027.

 

RVA, TUTTE LE PUNTATE SUL WEB

Sul sito internet (www.venetoagricoltura.org) e sui profili Facebook, Twitter e YouTube di Veneto Agricoltura è possibile ascoltare/vedere tutte le puntate di Radio Veneto Agricoltura fin qui realizzate e condotte da Renzo Michieletto e Mimmo Vita. Vai su: https://bit.ly/2AJR8ta o su: https://bit.ly/2LKaoc4

 

 

Voci e colori della palude sul mare

CASTAGNATA ALL’OASI DI CA’ MELLO

27 Ottobre 2019 – Ore 14:00-17:00

Sede: Ca’ Mello – Porto Tolle (Ro)

 

Com’è tradizione ormai da molti anni, a chiusura delle attività stagionali, presso l’Oasi di Ca’ Mello a Porto Tolle (Ro) si terrà una castagnata per stare in compagnia ed allegria in attesa della prossima primavera. Un pomeriggio da trascorrere in serenità ed amicizia tra i sentieri dell’Oasi per ascoltare i suoni e le voci del canneto ed ammirare gli splendidi colori autunnali della “palude sul mare”. La festa di fine stagione si svolgerà dalle ore 14.00 alle ore 17.00.

 

 

Convegno: “L’acqua è finita”

IL FUTURO DELLE RISORGIVE E DEI FIUMI DI RISORGIVA

Sabato 26 Ottobre 2019 (ore 10:00-17:30)

Sede: Biblioteca Comunale, Castelfranco Veneto (TV)

 

L’associazione storiAmestre in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto (TV, dove si svolgerà il convegno) e il Centro di Documentazione sulla Città Contemporanea di Zelarino (Mestre, VE), organizza sabato 26 Ottobre (ore 10:00-17:30), “L’acqua è finita. Il futuro delle risorgive e dei fiumi di risorgiva”.

Il titolo vuole anche richiamare la considerazione che l’acqua è un bene non così rinnovabile come la maggior parte di noi è abituata a credere.

Un documento dell’Unione Europea (vedi: https://bit.ly/2xfPSs8) riassume

l’impatto dei cambiamenti climatici nella zona mediterranea.

Il Convegno si propone di diffondere elementi di conoscenza, di individuare i

soggetti in gioco e in potenziale conflitto, e di fornire indirizzi di proposte che

aiutino amministratori e cittadini a capire e ad affrontare queste sfide.

Tra i relatori Giustino Mezzalira (Veneto Agricoltura) che parlerà dalle 15:10 di “Mitigazione climatica, innovazione e sostenibilità nella produzione agricola”.

Info: bibiliotecacastelfrancoveneto@gmail.tv.it

Facebook: Bibliotecacastelfrancoveneto

 

 

Non solo un convegno…

“BUS DE LA GENZIANA”, 50 ANNI DOPO LA SCOPERTA

26-27 Ottobre 2019

Sede: “Hangar” di Veneto Agricoltura, Pian Cansiglio, Spert d’Alpago BL

 

In occasione del cinquantenario della prima discesa al Bus de la Genziana (Cansiglio), unica riserva naturale statale ipogea, il 26 e 27 ottobre in Pian Cansiglio (TV-BL), si terrà presso l’Hangar di Veneto Agricoltura un convegno organizzato dal Reparto Carabinieri Forestali con Università di Trieste e i Gruppi speleologici friulani e veneti (Sacile, Pordenone e Vittorio Veneto) che da tempo effettuano esplorazioni in grotta. Tre i momenti attraverso cui è articolati l’evento: una mostra fotografica sulle esplorazioni e le ricerche in atto, visite guidate del Soccorso Alpino e Speleologico e ovviamente il convegno (sabato 26), dove, tra l’altro avverrà la presentazione del nuovo rilievo ufficiale ipogeo del Bus de la Genziana, frutto di 10 anni di studi. Al convegno le testimonianze dei primi esploratori della grotta ed esperti/accademici (Università di Bologna, Ferrara e Trieste).

La dr.ssa Elena Piutti di Veneto Agricoltura domenica 27/10 sempre presso l’Hangar, presenterà le attività di didattica in ambiente a tema geologia e geomorfologia avviate dall’Agenzia regionale che, come si sa, ha in gestione la Foresta demaniale regionale del Cansiglio.

Info: https://bit.ly/2oryhP1

 

 

Caorle-VE, Progetto Interreg WET NET

BILANCIO DEI RISULTATI E SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DI AREA UMIDA

Mercoledì 30 Ottobre ore 10.00

Sede: Municipio, Sala Hemingway, via Roma 26, Caorle (VE)

 

Il Progetto Interreg MED Wetnet, che ha redatto il Contratto di Area Umida del Sistema della Laguna di Caorle (VE), organizza una Conferenza finale del Progetto e all’avvio della sottoscrizione del Contratto; sarà l’occasione per un breve bilancio sui risultati raggiunti nel corso degli ultimi due anni e per un confronto sul lavoro del prossimo futuro, con l’obiettivo condiviso di salvaguardare e valorizzare questo prezioso territorio.  Seguirà la firma del Contratto da parte dei soggetti, tra cui anche Veneto Agricoltura, che hanno comunicato la propria adesione.

L’evento – aperto al pubblico – avrà luogo mercoledì 30 ottobre alle ore 10.00 presso la Sala Hemingway del Municipio di Caorle (VE) – via Roma 26.

La sottoscrizione del Contratto si concluderà con la firma del Presidente della Giunta Regionale Luca Zaia, che comunque non sarà presente nel giorno previsto per impegni istituzionali.

Info: Segreteria del Contratto di Area Umida del Sistema della Laguna di Caorle c/o Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, Tel. 0421 392511

 

 

Orientarsi nel bosco

ORIENTHALLOWEEN A BOSCO NORDIO

1 NOVEMBRE 2019

Sede: Bosco Nordio . Sant’Anna di Chioggia (Ve)

 

Una speciale attività di orienteering in cui i partecipanti dovranno riuscire a sfuggire all’oscura stretta della foresta contando solo sul loro istinto e sull’aiuto delle fate guardiane del bosco…Sarete così coraggiosi da unirvi all’impresa e sfidare il bosco?

Dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Quota di partecipazione:

5,00 euro – 3,00 euro (ridotto per minori di 10 anni)

comprensivo del biglietto d’ingresso alla Riserva

Prenotazione necessaria

 

 

FORMAZIONE, CORSI, ALTRO…

(clicca il link per Info):

 

> Regolamenti comunali per utilizzo prodotti fitosanitari: le nuove disposizioni  Dal 29 ottobre al 22 novembre

Una serie di incontri (uno per provincia) riservata alle Amministrazioni comunali (Sindaco, Assessori, uffici tecnici) per presentare la nuova Delibera regionale (DGR1082 del 30/7/2019) che definisce  le linee guida per la gestione dei trattamenti fitosanitari in particolare nelle “Aree frequentate da popolazione” e nei “Siti altamente sensibili”: cosa sono, come sono individuati, opportunità e responsabilità delle Amministrazioni comunali.  La partecipazione agli incontri è libera e gratuita, anche indipendentemente dalla provincia di appartenenza. Si inizia il 29 Ottobre ore 10:00 c/o sede di Veneto Agricoltura. Per le date delle altre provincie clicca qui: https://www.venetoagricoltura.org/evento/regolamenti-comunali-per-lutilizzo-dei-prodotti-fitosanitari-le-nuove-disposizioni-da-adottare-dgr1082-del-30-7-2019/

 

> PER CONSULENTI AGRICOLI

N.B.: Tutti i corsi sottoelencati si tengono presso la sede centrale di Veneto Agricoltura ad Agripolis – Legnaro (Pd)

 

6 e 7 novembre “Consulenza per impostare un piano di marketing” 2° ed. https://bit.ly/2PafHWt

 

8 e 18 novembre “Analisi aziendale e attuazione delle misure PSR” 2° ed. https://www.venetoagricoltura.org/evento/analisi-aziendale-e-attuazione-delle-misure-psr-2/

 

19 al 28 novembre “Sicurezza sul lavoro” modulo A . E’ il modulo base del percorso di formazione per l’abilitazione a Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione (RSPP) in agricoltura (corso a pagamento) https://www.venetoagricoltura.org/evento/percorso-formativo-sicurezza-sul-lavoro-in-agricoltura-edizione-2019/

 

25, 27 e 28 novembre “Consulenza valutazione dei rischi

(programma a breve qui https://www.venetoagricoltura.org/formazione/ )

 

26 novembreTurismo agriturismo: normative e opportunità” 2° edizione (programma a breve qui https://www.venetoagricoltura.org/formazione/ )

 

 

Tre giornate dedicate alla castanicoltura

14° CONCORSO DOLCI DI CASTAGNE

8-9-10 Novembre 2019

Sede: Rasai di Seren del Grappa (BL)

 

Il Consorzio Tutela Morone e Castagne del Feltrino, con il Patrocinio di vari Enti tra i quali Veneto Agricoltura, promuove il 14° Concorso Gastronomico Nazionale Dolci di Castagne. L’iniziativa si terrà nei giorni 8-9-10 novembre presso gli impianti sportivi comunali di Rasai di Seren del Grappa (Bl). Nelle tre giornate sono in programma convegni scientifici sul castagno e i suoi frutti, attività didattiche per le scuole, mostre e laboratori a tema, visite guidate ai castagni secolari di Seren del Grappa, vendita e degustazioni di castagne e tanto altro. Per partecipare al Concorso scrivi a:

concorsodolcicastagne2019@gmail.com

Per maggiori informazioni sulla “Tre giorni”: www.moronefeltrino.it

 

 

Stato dell’arte: cosa, come e quando

BIOSTIMOLANTI IN ORTICOLTURA

Venerdì 15 Novembre ore 9.00

Sede: Veneto Agricoltura, Centro “Po di Tramontana”, Rosolina RO

 

“Sostanze e/o microrganismi che applicati alla pianta o alla rizosfera stimolano i processi naturali che migliorano l’efficienza d’assorbimento e d’assimilazione dei nutrienti, la tolleranza a stress abiotici e la qualità del prodotto” (EBIC, 2013). Un mondo ampio, vario e non ancora del tutto esplorato, quello dei Biostimolanti.

Nell’intento di fare chiarezza su potenzialità e limiti, tenendo conto delle vigenti normative, vengono qui presentate le più recenti sperimentazioni sulle principali sostanze ad azione biostimolante impiegabili in orticoltura. Info: https://biostimolanti.eventbrite.it

 

 

Fino al 17 Novembre su European Journal of Agronomy

MAIS, DIFESA INTEGRATA, UNA SOLUZIONE PER IL CONTROLLO DEGLI INSETTI TERRICOLI

 

A firma di Lorenzo Furlan e Francesca Chiarini di Veneto Agricoltura,

coautori insieme a CNR e Università di Padova (Isadora Benvegnù,

Donato Loddo, Francesco Morari), l’articolo pubblicato su European Journal of Agronomyfrutto di un lungo lavoro sperimentale di 20 anni, offre una

interessante soluzione per il controllo degli insetti terricoli nel mais, in linea con i principi di Difesa Integrata.  In estrema sintesi: effettuare rotazioni in cui il mais succede a prato (o cover-crops); meglio arare il prato appena prima della semina, piuttosto che in autunno-inverno. Così i danni da elateridi si riducono significativamente.

 

L’articolo è disponibile gratuitamente fino al prossimo 17 Novembre

al link…

https://doi.org/10.1016/j.eja.2019.125950

 

 

Agricoltura-ambiente, progetto GREVISLIN

ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE SECONDARIE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E REGIONE FRIULI VG

 

Può l’agricoltura fare del bene all’ambiente? Si possono coniugare innovazione, tecnologia e sostenibilità?

A queste domande vuole rispondere il progetto Grevislin con attività didattiche in aula e presso l’azienda agricola pilota e dimostrativa di ValleVecchia di Caorle (VE). In sintesi, nell’ambito delle attività previste dal Progetto Grevislin, le Scuole secondarie (e in particolare le scuole ad indirizzo agrario e ambientale) della provincia di Venezia e della Regione Friuli VG possono candidarsi per partecipare ad un progetto didattico sul rapporto agricoltura-ambiente e le buone pratiche dell’agricoltura sostenibile.

L’attività didattica si articola in 2 interventi in aula e uno presso l’Azienda dimostrativa ValleVecchia di Veneto Agricoltura a Caorle (Ve).

Info e iscrizioni: http://www.eupolis.info/grevislin/

 

I DANNI ALL’AGRICOLTURA DI UNA EVENTUALE HARD BREXIT

Dopo l’ennesima bocciatura da parte del Parlamento britannico circa l’uscita del Regno Unito dall’UE, la confusione regna sovrana. Ricordiamo che una hard Brexit risulterebbe pericolosamente dannosa per gli agricoltori sia dell’UE che del Regno Unito, nonché per i produttori di alimenti e bevande, per i commercianti di prodotti agroalimentari e i consumatori. Basti pensare che le esportazioni agroalimentari dell’UE27 nel Regno Unito sono ammontate (dati 2017) a 41 miliardi di euro, mentre le esportazioni del Regno Unito nell’UE hanno raggiunto i 17 miliardi di euro. Una poderosa attività di import/export che complessivamente dà lavoro a 44 milioni di persone in tutta l’UE-28 e che evidenzia il grado di integrazione della catena di approvvigionamento alimentare.

 

CONSIGLIO AGRICOLTURA E PESCA DI OTTOBRE

Nel corso dell’ultima riunione del Consiglio Agricoltura e Pesca, tenutasi nei scorsi a Bruxelles, i Ministri agricoli dell’UE hanno discusso in merito al pacchetto di riforma della PAC post 2020. In particolare è stato fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori svolti dagli Organi preparatori sulle proposte della Commissione. I Ministri si sono concentrati sugli elementi del pacchetto ritenuti cruciali, a partire dall’architettura (molto) verde che potrebbe avere la PAC 2021-2027, che proprio per la sua grande importanza necessita di ulteriori confronti e discussioni. Il Consiglio è stato inoltre informato in merito al bilancio della futura PAC, altro tema molto delicato e strettamente collegato alla riforma della stessa PAC.

 

IL PUNTO SULLA RIFORMA DELLA PAC 2021-2027

L’UE ha pubblicato un report che fa il punto sullo stato di avanzamento del pacchetto di riforma della PAC post 2020. Nel documento vengono delineati i passi compiuti dalle precedenti Presidenze di turno dell’UE e i passi necessari nei prossimi mesi. Basandosi su lavoro fin qui svolto, l’attuale Presidenza finlandese intende proseguire le discussioni tecniche e politiche sui tre regolamenti che costituiscono la futura PAC, fin dalle due prossime riunioni del “Consiglio Agricoltura e Pesca” di novembre e dicembre. Al centro delle discussioni le maggiori ambizioni ambientali della PAC post 2020. A tal proposito, la Presidenza dell’UE intende presentare suggerimenti aggiornati su tutti e tre i regolamento entro l’inizio di dicembre.

 

L’INTELAIATURA DELLA

PAC 2021-2027

La proposta di riforma della PAC 2021-2027 è composta dai seguenti tre regolamenti:

– un regolamento sui piani strategici della PAC, che costituisce l’elemento centrale del pacchetto di riforme. Stabilisce regole per pagamenti diretti, interventi settoriali e Sviluppo rurale. Prevede inoltre il passaggio a un nuovo modello di erogazione basato sulle prestazioni (Regolamento “Piani strategici”);

– un regolamento relativo al finanziamento, alla gestione e al monitoraggio della PAC (“Regolamento Orizzontale”);

– un regolamento che modifica e aggiorna i Reg.: (UE) n. 1308/2013 sull’Organizzazione Comune di Mercato dei prodotti agricoli (OCM); Reg. (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari; Reg. (UE) n. 251/2014 sui prodotti vitivinicoli aromatizzati; Reg. (UE) n. 228/2013 che interessa le regioni ultraperiferiche e Reg. (UE) n. 229/2013 che interessa le isole minori del Mar Egeo (“Regolamento di modifica”).

Sul n. 11/2019 di “Veneto Agricoltura Europa”, newsletter edita dall’Ufficio Stampa di Veneto Agricoltura, appena pubblicata, approfondiamo queste e altre notizie “europee”. Scaricala da:

https://www.venetoagricoltura.org/wp-content/uploads/2019/10/VAE-11-2019.pdf