IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Ricorre oggi, venerdì 22 maggio, la Giornata Internazionale della Biodiversità animale e vegetale. Un’occasione per celebrare una straordinaria “biodiversità” – il rospo Pelobate fosco – che ha messo su casa nella Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio a Sant’Anna di Chioggia (Ve). Un sito di Veneto Agricoltura dove anche quest’anno sono stati effettuati i monitoraggi delle specie protette dalla Direttiva europea “Habitat”.
A Bosco Nordio, tra gli anfibi presenti, il più importante è appunto il Pelobate fosco, una specie data per estinta nel Veneto ma riscoperta nel 2005 nella località di Porto Caleri, sul litorale adriatico vicino a Rosolina Mare (Ro). Oggi il Pelobate fosco è presente in tre località venete: Porto Caleri, il vicino Porto Fossone e, appunto Bosco Nordio, dove è stato reintrodotto nel 2008.
Le attività di monitoraggio condotte da Veneto Agricoltura consentono di valutare lo stato di salute della popolazione, fornendo indicazioni indirette sulla quantità di individui presenti e sulla diffusione della specie nella Riserva.
Queste attività fanno parte dei monitoraggi previsti dal Progetto Interreg “Adrion IMPRECO”, finalizzati a valutare l’impatto dei visitatori, nell’ottica di incrementare l’utilizzo dei servizi ecosistemici in maniera compatibile con la conservazione della biodiversità della Riserva.
I monitoraggi, eseguiti secondo metodiche indicate dalle Linee guida dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), vengono effettuati di notte, quando gli animali, normalmente infossati nel terreno, escono per cacciare le loro prede; in questi frangenti è anche possibile udire i canti riproduttivi dei maschi negli stagni. Durante il giorno invece, ma questo avviene nei mesi di marzo ed aprile, vengono cercate negli specchi d’acqua della Riserva le ovature di questa straordinaria specie di anfibio.
I risultati del 2020 sono positivi, nonostante le poche uscite effettuate: sono state osservate infatti ben sette ovature e lungo i sentieri sono stati osservati ripetutamente animali in attività notturna.
Al Pelobate fosco RadioVenetoAgricoltura, il format quotidiano social di approfondimento dell’Agenzia regionale (su Youtube, Facebook e Twitter), ha dedicato la puntata n. 26 dal titolo: “Specie ombrello, monitoraggi, biodiversità”, con ospite in studio il dr. Jacopo Richard di Veneto Agricoltura (su YouTube: https://youtu.be/IKp1o48VtzA). Sempre su YouTube, nella playlist “Giornate della Biodiversità” è invece a disposizione un breve ma interessante video con riprese notturne e con protagonista proprio il Pelobate fosco (si veda: https://youtu.be/bqPtbh8Wh2Y).
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>