IWMPRAISE BIOΔ4 LIFE + AGRICARE AGROFORCARB GREVISLIN CIMICE ASIATICA
LIFE+ HELPSOIL LIFE REDUNE BIONET FOREST MITI.FOR.BALDO
LIFE RISORGIVE LIFE PALU QdP GO.TO.NATURE LIFE BEWARE BEE-DIVERSITY
IMPRECO AGFORWARD ITACA UFFICIO MICOLOGICO ALTRI PROGETTI
Questa settimana in provincia di Venezia e nella Marca Trevigiana sono state effettuate una serie di semine coordinate da Veneto Agricoltura nell’ambito degli obblighi ittiogenici 2020.
Si stanno concludendo le operazioni di semina condotte da Veneto Agricoltura nell’ambito degli obblighi ittiogenici 2020, che complessivamente anche quest’anno hanno interessato decine di corsi d’acqua di tutto il territorio regionale e visto l’introduzione di diverse tonnellate di trote, lucci, anguille europee, carpe e tinche. Questa settimana nel veneziano e nel trevigiano si è svolta l’ultima semina del 2020 relativa le due province. Più in dettaglio, nella città metropolitana di Venezia sono stati immessi ben 102.550 esemplari di tinca di 6/8 cm nel Canale Novissimo, Brenta, Naviglio Brenta, Adige, Botta, La Vecchia, Taglio Marano, Nuovo Taglio, Taglio Nuovissimo, Sile, Zero, Piave Vecchia, Vela Fossetta, Fossa d’Argine, Covetta, Piave, Livenza, Nocesolo, Muson Vecchio, Tagliamento-Canale Covrato.
In provincia di Treviso invece sono stati introdotti 5.700 esemplari, sempre di tinca di 6/8 cm, nel Sile, Vallio, Meolo, Musestre e Zensonato.
Queste ultime operazioni di semina, che assolvono gli obblighi ittiogenici del Consorzio di Bonifica Piave e di Cattolica Agricola Sarl, sono state svolte in collaborazione con le guardie provinciali e l’Unità Operativa Coordinamento Gestionale Ittica e Faunistico Venatoria – Ambito Prealpino e Alpino – sede territoriale di Treviso.
Per saperne di più sugli obblighi ittiogenici e sulle semine ittiche condotte dall’Agenzia regionale, è disponibile un breve video di approfondimento di RadioVenetoAgricoltura su: https://www.youtube.com/watch?v=YToB5C_Saao.
<p style="font-family: "Titillium Web"!important; margin-bottom:0;">Viale dell'Università, 14 - 35020 Legnaro (PD) tel. 049 8293711 fax. 049 8293815</p> <a href="https://www.venetoagricoltura.org/author/admin/"><i class="fa fa-reply" style="padding-right: 7px;"></i>Altri articoli</a> <a href="mailto:info@venetoagricoltura.org"><i class="fa fa-envelope" style="padding-right: 7px; padding-left: 20px;"></i>Scrivici</a>